Catalogo Ricerca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 119.037
AS - Asia 37.073
NA - Nord America 24.439
SA - Sud America 2.303
AF - Africa 1.080
OC - Oceania 352
AN - Antartide 3
Totale 184.287
Nazione #
IT - Italia 73.545
SG - Singapore 27.912
US - Stati Uniti d'America 22.998
FR - Francia 11.904
DE - Germania 7.729
FI - Finlandia 6.317
NL - Olanda 4.468
TR - Turchia 4.297
GB - Regno Unito 2.249
CZ - Repubblica Ceca 2.203
RU - Federazione Russa 1.971
ES - Italia 1.862
BR - Brasile 1.293
HK - Hong Kong 1.146
PL - Polonia 1.052
CA - Canada 832
CH - Svizzera 805
AT - Austria 636
CN - Cina 576
BE - Belgio 558
MX - Messico 467
AR - Argentina 438
JP - Giappone 350
HU - Ungheria 346
GR - Grecia 341
EG - Egitto 334
PT - Portogallo 324
IN - India 312
SE - Svezia 309
AU - Australia 285
IE - Irlanda 268
UA - Ucraina 253
LT - Lituania 239
RO - Romania 224
HR - Croazia 197
VN - Vietnam 197
TW - Taiwan 189
ZA - Sudafrica 174
DZ - Algeria 173
ID - Indonesia 167
PE - Perù 144
NO - Norvegia 143
IL - Israele 136
CL - Cile 132
PH - Filippine 128
KR - Corea 126
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 124
AE - Emirati Arabi Uniti 123
AL - Albania 118
LV - Lettonia 115
MA - Marocco 114
MY - Malesia 114
LB - Libano 111
SA - Arabia Saudita 110
BD - Bangladesh 103
BG - Bulgaria 103
RS - Serbia 101
EE - Estonia 98
KZ - Kazakistan 95
TN - Tunisia 94
CO - Colombia 93
PK - Pakistan 93
UZ - Uzbekistan 90
KG - Kirghizistan 85
DK - Danimarca 78
IR - Iran 77
AZ - Azerbaigian 72
SI - Slovenia 65
TH - Thailandia 64
EC - Ecuador 61
NZ - Nuova Zelanda 59
BY - Bielorussia 56
LU - Lussemburgo 55
BO - Bolivia 53
LK - Sri Lanka 50
AM - Armenia 46
CM - Camerun 46
JO - Giordania 45
GE - Georgia 43
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 42
PA - Panama 42
VE - Venezuela 39
MK - Macedonia 38
UY - Uruguay 38
IQ - Iraq 37
MT - Malta 32
BA - Bosnia-Erzegovina 30
CR - Costa Rica 29
CY - Cipro 26
JM - Giamaica 25
MD - Moldavia 25
NG - Nigeria 24
KE - Kenya 22
HN - Honduras 19
IS - Islanda 17
LY - Libia 17
SC - Seychelles 17
SM - San Marino 17
KH - Cambogia 16
PS - Palestinian Territory 15
Totale 184.070
Città #
Singapore 13.500
Rome 8.371
Milan 7.315
Helsinki 5.937
Florence 4.569
Istanbul 4.053
Los Angeles 3.562
Munich 2.795
Naples 2.735
Chicago 2.273
Bologna 2.125
Brno 1.753
Boardman 1.731
Turin 1.700
Paris 1.232
Dallas 1.228
Bari 1.108
Ashburn 1.101
Palermo 927
Perugia 894
Santa Clara 880
Siena 858
Genoa 805
Amsterdam 781
Catania 728
Padova 683
Frankfurt am Main 661
Hong Kong 605
Venice 567
Verona 528
New York 499
Cagliari 491
Düsseldorf 489
Pisa 487
Livorno 467
Brescia 435
Warsaw 432
Moscow 415
London 380
Dalmine 372
Madrid 366
Vienna 362
Pescara 359
Parma 336
Lauterbourg 317
St Petersburg 310
Piscataway 298
Lucca 277
Brussels 269
Brooklyn 261
Modena 261
Secaucus 257
Reggio Calabria 255
Olomouc 254
Clifton 253
Zurich 246
Mexico City 242
Stockholm 240
São Paulo 237
Tokyo 232
Cairo 229
Dublin 220
The Dalles 219
Trieste 218
Roubaix 216
San Francisco 214
Ottawa 211
Bexley 207
Bergamo 206
Prato 204
Messina 202
Reggio Emilia 202
Buffalo 199
Salerno 199
Treviso 194
Wroclaw 194
Berlin 192
Gatchina 192
Montreal 187
Barcelona 181
Monza 174
Portsmouth 171
Athens 170
Taranto 165
Nuremberg 159
Rimini 155
Ancona 153
Trento 150
Council Bluffs 149
Toronto 149
North Bergen 148
Boston 145
Budapest 145
Vicenza 144
Falkenstein 128
Newark 124
Pavia 121
Charlotte 120
Johannesburg 119
Bonndorf 118
Totale 93.097
Nome #
Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti 1.846
Note sull'origine della locuzione “(far) vedere i sorci verdi”, 1.484
Maunuale di didattica dell'italiano L2 1.368
Cultura patriarcale e violenza domestica 1.201
TECNICHE DIDATTICHE PER LA SECONDA LINGUA Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL 1.184
Esercizi di linguistica italiana 950
Tradurre: una prospettiva interculturale 818
Grammatica della lingua coreana. Morfologia e sintassi 752
Moda e italiano L2 580
Criteri di analisi di manuali per l'insegnamento dell'italiano L2 571
Le varietà dell'italiano 561
Lettere dalle "Annales". Appunti dal carteggio Bloch-Febvre 516
Colori proibiti. 505
Sventolare senza vento. Lettura di «La mia Musa» di Montale 505
Cinema e didattica dell'italiano L2 493
Il mito di Circe 461
Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena 436
Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano. 415
«L'amore molesto», «I giorni dell'abbandono» e «La figlia oscura» di Elena Ferrante: riti di passaggio, cerimoniali iniziatici e nuove soggettività 413
Insegnare italiano L2 con il cinema 413
Teacher-talk / foreigner-talk nell'insegnamento dell'italiano L2: un'ipotesi di ricerca 398
Mammozzo, mammozzone, mamozio. Un’ipotesi etimologica, in «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», vol. IV (2021), 236-241, ISS 397
Dalla Maison al Brand: l'uso di forestierismi nella lingua delle riviste di moda 388
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 2.3) 381
CLODIS: una banca dati multimodale per la formazione dei docenti di italiano L2" 376
Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare 369
Senza parole. 100 gesti degli italiani 366
L'amore molesto di Elena Ferrante. Mito classico, riti di iniziazione e identità femminile 365
Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica 362
Calvino e gli dei della città 358
Riflessione sui principi di Ellis per l'insegnamento delle lingue: un'indagine qualitativa 354
"Film Translation from East to West. Dubbing, subtitling and didactic practice" 345
Insegnare l'italiano come seconda lingua 333
L'uso didattico del testo letterario 329
Amalia, la sorella isterica (I. Svevo, Senilità, 1898) 320
Montale e il classicismo moderno 310
Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione Europea di fronte al fenomeno migratorio 310
Didattica di base dell'italiano L2 305
"Personae separatae" di Eugenio Montale. L'ambivalenza dell'incarnazione 302
De arte venandi cum avibus. Ediz. araba. 301
Il ruolo delle tecnologie educative nella didattica della grammatica in italiano L2 293
Didattica delle lingue straniere 291
Il «genere proscritto». Manzoni e la scelta del romanzo 291
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia 282
Italiano L2: profilo adolescenti 281
Design Process Olivetti. Mostre tecniche e ambienti olivettiani 277
Traduire l'argot français par des mots issus de l'italien régional. Quelques exemples tirés de la traduction de “La petite marchande de prose” de Daniel Pennac 276
Fra 40 anni, l'Italia che verrà. Lo spazio linguistico e culturale italiano fra lingue immigrate, andamento demografico, ripresa economica 275
Lucia Cinato-Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli, 2011 269
Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23 - Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529 266
Storia della letteratura italiana contemporanea 265
Approcci e metodi per l'insegnamento della L2 263
Elena Ferrante e il Made in Italy. La costruzione di un immaginario femminile e napoletano 259
The translator as Author. Perspectives on Literary Translation 259
A proposito di alcuni costrutti con echein in greco antico 250
"The Etrusco-Roman thermo-mineral sanctuary of Bagno Grande at San Casciano dei Bagni (Siena): aims and perspectives ‘behind-the-scenes’ of the ongoing multidisciplinary research project" 248
Le Repubbliche marinare 246
Tradurre l'umorismo al cinema: giochi di parole, neoconiazioni, varietà linguistiche substandard e impliciti culturali 244
Aspetti interculturali nella comunicazione medico paziente: il punto di vista del personale sanitario e dei pazienti 240
Manuale di Lingua e Linguistica coreana 238
Cambiare prospettiva: le donne della letteratura 236
Gestualità e comunicazione nell'Italia degli anni ‘80-'90 229
Disertare la vita. «Trattamento di quiescenza» di Primo Levi 229
Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva 222
Il primo romanzo di Primo Levi e l’invasione israeliana del Libano (1982) 218
I manuali di italiano L2: indicazioni per una scelta consapevole 217
rec. Paolo D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta nella lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990 216
Il Barocco 215
Tecnologie per la didattica della L2 211
Le variabili nell'apprendimento della L2 209
L'italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso 'freddoccino' 203
Gestualità e didattica della seconda lingua: questioni interculturali 201
L'elemento dialettale nei soprannomi dei fantini del Palio di Siena 198
Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione 197
Il Paradiso monacale (1643) di Arcangela Tarabotti: un esempio di autopromozione nella Venezia del Seicento 195
LIP: Lessico di frequenza dell'italiano parlato 195
Apprendere le lingue straniere nella terza età 195
Criteri di analisi di manuali per lì'insegnamento dell'italiano 194
Girolamo Brusoni storico e narratore 188
Le lingue immigrate nello spazio linguistico italiano 188
L'italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici 186
Italiano L2: profilo "adulti e senior" 185
Mappe del tempo. Eugenio Montale e T. S. Eliot 184
Bagno Grande 2023: diachronic and spatial news 183
Family Language Policies for Maintaining Arabic as a Home Language in Italy: The AHLI Project 183
Analisi di manuali per l'insegnamento dell'italiano LS/L2: un esempio di applicazione della griglia in relazione a specifici destinatari 183
ENERGIE SOCIALI E LOTTA PER I LUOGHI. IL “LAGO NATURALE” NELLA ZONA DELL'EX CISA/SNIA VISCOSA A ROMA 181
"Attorno al relitto arcaico di Campese all’Isola del Giglio (GR): dal diario di bordo del Progetto Seascape" 180
La competenza interculturale 179
Translanguaging, intercomprensione e didattica inclusiva in contesti ‘svantaggiati' 178
Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità 178
L'italiano degli stranieri, l'italiano fuori d'Italia (dall'Unità) 177
Il Sillabo per l'insegnamento del cinese nella scuola secondaria di II grado: un punto di partenza per la didattica 175
Culture-specific references in historical musicals: categorisation and translation challenges in the subtitles of Hamilton. 174
I protagonisti della moda italiana e lo storytelling per l’apprendimento dell’italiano L2 173
Dalla carta alla voce. Fabrizio De André, la poetica del saccheggio e il caso di Smisurata preghiera 172
Il piccolo Berto e il "quasi vecchio" Saba 172
La semiotica e il dibattito sull'iconismo in Italia. Alla ricerca di una teoria sul segno iconico 170
Scrivere la libertà. Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza 170
Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV 169
Totale 35.462


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202312.569 0 0 0 0 0 0 0 606 3.571 2.525 3.330 2.537
2023/202453.635 2.014 1.614 2.404 9.095 3.955 3.346 4.487 4.569 1.289 6.827 5.874 8.161
2024/2025121.320 5.459 6.944 8.053 7.561 8.423 6.452 9.783 10.429 18.418 7.323 20.365 12.110
2025/2026319 319 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 187.843