The purpose of this essay is to show that one of the most interesting aspects of Elena Ferrante’s writing and poetry is her ability to rid the modern link between mother and daughter from the confines of the marginal and subordinate history, closed in the fence of the house and of the elementary emotions - devoid of that transcendence which instead has always inspired the conflicts between fathers and sons. As before was able to do only Elsa Morante in Contemporary Italian Literature, Elena Ferrante put this topic in a complex form, worthy of being told, of becoming literature. Through her first three novels - Troubling Love (1992; english translation 2006), The Days of Abandonment (2002; e. t. 2005), The Lost Daughter (2006; e. t. 2008) -, the gender-stories of mothers and daughters speak, just like those of fathers and sons, to all of us and become stories of universal interest. Because the mothers/daughters stories tell us about a search unending, which finally holds together the false dualism: the body and the mental representation, the instinctual life and the shape of the self. To put properly into focus the special quality of this mother/daughter bond, I will work in particular on Troubling Love and I will interpret it through categories referring to the antropology of the classical world, feminism and psychoanalysis (hybridization of the three perspectives compensates and talks, at the same time, with the theoretical limits of these three major areas: psychoanalysis, in particular, is still built to deal with few exceptions - Melanie Klein and Jessica Benjamin, for example - with a male model psyche, which claims to be universal). The analysis of Troubling Love starts from the fact that the protagonist of the novel, Delia, comes to terms with a dramatic phase of her life (but a similar narrative mechanism structure also The Days of Abandonment and The Lost Daughter): the loss of her mother. This trauma - initially perceived like a matricide from her deep - is reprocessed through staging a real ceremonial initiation (the vertical descent of the trip, the alteration of the temporality, the violent physiology of the menstrual blood linked to other symbolic liquids - water, rain, sperm, etc. -, the metamorphosis of the face and of the identity cards, the continuous exposition of new clothes) whose dual and simultaneous aim is to set off and contain the crushing ego. The rites of initiation and the novel converge also on the same final effect: a metamorphosis and rebirth, arising from a creative rethinking of the loss. In this case, therefore, the mythical archetype is a narrative structure, namely a large container capable of representing the female identity as an articulated narrative ritual, punctuated by some stages. Moreover, through a comparison with some classical myths and faboulous archetypes - cleverly reversed and/or reworked in the narration of Troubling Love - it will also be possible to enhance the main aspect of the female contemporary subjectivity: the mother/daughter bond as a twin dimension in three variants (fusional/symbiotic, conflictual/symbiotic and that, more resolved, of elective similarity); duplicity conflict of a body at the same time erotic and generative; the triangular formation (for the daughter, eros and otherness are mediated by the maternal horizon) of the female identity.

Lo scopo di questo mio saggio è dimostrare che uno degli aspetti più interessanti della scrittura e della poetica di Elena Ferrante sta nella sua capacità di liberare il moderno legame tra la madre e la figlia dai confini della storia marginale e subalterna, chiusa nel recinto della casa e delle emozioni elementari - priva quindi di quella trascendenza cui invece hanno sempre aspirato i conflitti tra i padri e i figli. Come prima di lei era riuscita a fare solo Elsa Morante nella contemporaneità italiana, Elena Ferrante mette in forma una complessità del tema degna di essere raccontata, di diventare letteratura. Attraverso i suoi primi tre romanzi - L’amore molesto (1992), I giorni dell’abbandono (2002), La figlia oscura (2006) - le vicende di genere delle madri e delle figlie parlano, proprio come quelle dei padri e dei figli, a tutti noi e diventano storie di interesse universale, perché raccontano una ricerca interminabile, che include in sé il corpo e la sua rappresentazione psichica e culturale, la vita pulsionale e la forma dell’io. Per mettere adeguatamente a fuoco le particolari qualità di questo legame madre/figlia, mi concentrerò in particolare sull’Amore molesto e lo interpreterò attraverso categorie che fanno riferimento all’antropologia del mondo classico, al femminismo e alla psicoanalisi (l’ibridazione delle tre prospettive compensa e dialoga, al tempo stesso, con i limiti teorici di queste tre grandi aree: la psicoanalisi, in particolare, è ancora costruita a tutt’oggi e salvo alcune eccezioni - Melanie Klein, Jessica Benjamin, per esempio - su un modello maschile di psiche, che pretende di essere universale). L’analisi dell’Amore molesto partirà dal fatto che la protagonista del romanzo, Delia fa i conti con una fase drammatica della propria vita (ma un analogo meccanismo narrativo struttura anche I giorni dell’abbandono e La figlia oscura): la perdita della propria madre. Questo trauma viene affrontato mettendo in scena un vero e proprio cerimoniale iniziatico (discesa verticale del viaggio, alterazione della temporalità, fisiologia violenta del sangue mestruale connessa ad altri liquidi simbolici – l’acqua, la pioggia, lo sperma etc. - , metamorfosi del viso e delle carte di identità, continua ostensione di nuovi abiti) il cui duplice e simultaneo scopo è quello di scatenare e contenere la frantumazione dell’io. I riti di iniziazione e il romanzo convergono sullo stesso effetto finale: una metamorfosi e una rinascita, scaturite da un ripensamento creativo della perdita. In questo caso, quindi, l’archetipo mitico è una struttura narrativa, vale a dire un grande contenitore in grado di rappresentare l’identità femminile come un’articolata narrazione rituale, come una scansione in tappe. Inoltre, attraverso il confronto con alcuni miti classici e con alcuni archetipi fiabeschi, abilmente rovesciati e/o rielaborati nella narrazione dell’Amore molesto, sarà inoltre possibile valorizzare i nuclei decisivi della soggettività femminile contemporanea: la gemellarità tra madre e figlia, nelle sue tre varianti (simbiotica/fusionale, simbiotica/conflittuale e in quella della similitudine elettiva); la duplicità conflittuale di un corpo al tempo stesso erotico e generativo; la formazione triangolare (per la figlia l’eros e l’apertura verso l’alterità sono mediate dall’orizzonte di senso materno).

L'amore molesto di Elena Ferrante. Mito classico, riti di iniziazione e identità femminile

de Rogatis T
2014-01-01

Abstract

The purpose of this essay is to show that one of the most interesting aspects of Elena Ferrante’s writing and poetry is her ability to rid the modern link between mother and daughter from the confines of the marginal and subordinate history, closed in the fence of the house and of the elementary emotions - devoid of that transcendence which instead has always inspired the conflicts between fathers and sons. As before was able to do only Elsa Morante in Contemporary Italian Literature, Elena Ferrante put this topic in a complex form, worthy of being told, of becoming literature. Through her first three novels - Troubling Love (1992; english translation 2006), The Days of Abandonment (2002; e. t. 2005), The Lost Daughter (2006; e. t. 2008) -, the gender-stories of mothers and daughters speak, just like those of fathers and sons, to all of us and become stories of universal interest. Because the mothers/daughters stories tell us about a search unending, which finally holds together the false dualism: the body and the mental representation, the instinctual life and the shape of the self. To put properly into focus the special quality of this mother/daughter bond, I will work in particular on Troubling Love and I will interpret it through categories referring to the antropology of the classical world, feminism and psychoanalysis (hybridization of the three perspectives compensates and talks, at the same time, with the theoretical limits of these three major areas: psychoanalysis, in particular, is still built to deal with few exceptions - Melanie Klein and Jessica Benjamin, for example - with a male model psyche, which claims to be universal). The analysis of Troubling Love starts from the fact that the protagonist of the novel, Delia, comes to terms with a dramatic phase of her life (but a similar narrative mechanism structure also The Days of Abandonment and The Lost Daughter): the loss of her mother. This trauma - initially perceived like a matricide from her deep - is reprocessed through staging a real ceremonial initiation (the vertical descent of the trip, the alteration of the temporality, the violent physiology of the menstrual blood linked to other symbolic liquids - water, rain, sperm, etc. -, the metamorphosis of the face and of the identity cards, the continuous exposition of new clothes) whose dual and simultaneous aim is to set off and contain the crushing ego. The rites of initiation and the novel converge also on the same final effect: a metamorphosis and rebirth, arising from a creative rethinking of the loss. In this case, therefore, the mythical archetype is a narrative structure, namely a large container capable of representing the female identity as an articulated narrative ritual, punctuated by some stages. Moreover, through a comparison with some classical myths and faboulous archetypes - cleverly reversed and/or reworked in the narration of Troubling Love - it will also be possible to enhance the main aspect of the female contemporary subjectivity: the mother/daughter bond as a twin dimension in three variants (fusional/symbiotic, conflictual/symbiotic and that, more resolved, of elective similarity); duplicity conflict of a body at the same time erotic and generative; the triangular formation (for the daughter, eros and otherness are mediated by the maternal horizon) of the female identity.
2014
Lo scopo di questo mio saggio è dimostrare che uno degli aspetti più interessanti della scrittura e della poetica di Elena Ferrante sta nella sua capacità di liberare il moderno legame tra la madre e la figlia dai confini della storia marginale e subalterna, chiusa nel recinto della casa e delle emozioni elementari - priva quindi di quella trascendenza cui invece hanno sempre aspirato i conflitti tra i padri e i figli. Come prima di lei era riuscita a fare solo Elsa Morante nella contemporaneità italiana, Elena Ferrante mette in forma una complessità del tema degna di essere raccontata, di diventare letteratura. Attraverso i suoi primi tre romanzi - L’amore molesto (1992), I giorni dell’abbandono (2002), La figlia oscura (2006) - le vicende di genere delle madri e delle figlie parlano, proprio come quelle dei padri e dei figli, a tutti noi e diventano storie di interesse universale, perché raccontano una ricerca interminabile, che include in sé il corpo e la sua rappresentazione psichica e culturale, la vita pulsionale e la forma dell’io. Per mettere adeguatamente a fuoco le particolari qualità di questo legame madre/figlia, mi concentrerò in particolare sull’Amore molesto e lo interpreterò attraverso categorie che fanno riferimento all’antropologia del mondo classico, al femminismo e alla psicoanalisi (l’ibridazione delle tre prospettive compensa e dialoga, al tempo stesso, con i limiti teorici di queste tre grandi aree: la psicoanalisi, in particolare, è ancora costruita a tutt’oggi e salvo alcune eccezioni - Melanie Klein, Jessica Benjamin, per esempio - su un modello maschile di psiche, che pretende di essere universale). L’analisi dell’Amore molesto partirà dal fatto che la protagonista del romanzo, Delia fa i conti con una fase drammatica della propria vita (ma un analogo meccanismo narrativo struttura anche I giorni dell’abbandono e La figlia oscura): la perdita della propria madre. Questo trauma viene affrontato mettendo in scena un vero e proprio cerimoniale iniziatico (discesa verticale del viaggio, alterazione della temporalità, fisiologia violenta del sangue mestruale connessa ad altri liquidi simbolici – l’acqua, la pioggia, lo sperma etc. - , metamorfosi del viso e delle carte di identità, continua ostensione di nuovi abiti) il cui duplice e simultaneo scopo è quello di scatenare e contenere la frantumazione dell’io. I riti di iniziazione e il romanzo convergono sullo stesso effetto finale: una metamorfosi e una rinascita, scaturite da un ripensamento creativo della perdita. In questo caso, quindi, l’archetipo mitico è una struttura narrativa, vale a dire un grande contenitore in grado di rappresentare l’identità femminile come un’articolata narrazione rituale, come una scansione in tappe. Inoltre, attraverso il confronto con alcuni miti classici e con alcuni archetipi fiabeschi, abilmente rovesciati e/o rielaborati nella narrazione dell’Amore molesto, sarà inoltre possibile valorizzare i nuclei decisivi della soggettività femminile contemporanea: la gemellarità tra madre e figlia, nelle sue tre varianti (simbiotica/fusionale, simbiotica/conflittuale e in quella della similitudine elettiva); la duplicità conflittuale di un corpo al tempo stesso erotico e generativo; la formazione triangolare (per la figlia l’eros e l’apertura verso l’alterità sono mediate dall’orizzonte di senso materno).
il romanzo dell'immediata contemporaneità
Gender Studies
psicoanalisi
Ritual Studies
Riti di Passaggio
Mito di Demetra e Persefone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
deRogatisL'amoremolesto.pdf

non disponibili

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/4239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact