Sfoglia
Perspectives of Italian L2 Teachers on Integrating Immigrant Women: Insights from a Case Study in Tuscany
2023-01-01 Bonari, G
"Huaqiao xuexiao" e studenti transnazionali in Zhejiang. Implicazioni educative e didattiche alla luce di una ricerca etnografica
2025-01-01 Francolino, Davide; Scibetta, Andrea
Favole metriche. L’anapesto in “Vanno via i tuoi occhi” di Mario Benedetti [pp. 286-312]
2025-01-01 Giordano, Alessia
StilometrIA alla prova delle scritture collettive
2025-01-01 De Cristofaro, Marco; Giglio, Mariangela
Lemmi singoli (bistronomico, cristoteca, sushitozzo)
2024-01-01 Grassi, Luisa
Negotiating Film Culture: at the Origins of Einaudi’s Publications on Cinema (1948-1952)
2025-01-01 De Cristofaro, Marco
Animals and Aristocracy from Etruscan Siena: Zooarchaeological Data
2025-01-01 Crezzini, Jacopo; Tabolli, Jacopo
L’esternalizzazione delle frontiere esterne dell’UE: stato dell’arte e prospettive future
2025-01-01 Paladini, Luca
Educazione e società nell'Istria del Settecento: il caso di Capodistria e dintorni
2024-01-01 Sangalli, M
Avventure nel mondo di un burattino molto italiano
2025-01-01 Ricci, L
Chigista
2024-01-01 Ricci, Laura
Wokismo
2024-01-01 Ricci, Laura
Revealing the (un-) known in marginal landscapes. Multi-scalar lidar applications in the mountainous area of Monti Aurunci (Latium)
2025-01-01 Vanni, Edoardo; Cammisola, Alessandra; Cirigliano, Giuseppe C.; Zocco, Simone
Italiano L2 per titolari di protezione internazionale: identità, aspetti socio-affettivi, motivazioni
2024-01-01 Benucci, Antonella; Monaci, Viola; Bonari, Ginevra
La Marcatura Differenziale dell’Oggetto nei dialetti meridionali estremi: alcune evidenze diacroniche
2024-01-01 Logozzo, Felicia
Due lezioni padovane di Francesco Flamini fra scuola storica e critica letteraria crociana
2025-01-01 Aldinucci, Benedetta
L’Événement di Ernaux al cinema: come non tradurre il trauma
2025-01-01 Tajani, Ornella
L’inchiostro delle emozioni. Brodskij e le diverse espressioni del trauma
2025-01-01 Marcucci, Giulia
Per un'analisi ritmico-sintattica della terza rima. Il caso delle dichiarative e delle interrogative nella 'Commedia'
2022-01-01 Conti, Ugo
Lode all’inadeguatezza cosciente: prime ricognizioni sulla sottigliezza in Dante, in «Aere perennius». Il dialogo con l’Antico fra Medioevo e prima Modernità
2019-01-01 Tricomi, Paola Maria
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista2091
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa9
- 2020 - 2025746
- 2010 - 2019761
- 2000 - 2009303
- 1990 - 1999202
- 1980 - 198968
- 1977 - 19793
Rivista
- ALLEGORIA81
- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEO...58
- AVSI42
- ITALIANO LINGUADUE32
- BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARI...30
- EDUCAZIONE PERMANENTE30
- DOPPIOZERO29
- FILMCRONACHE28
- S.I.&.N.A28
- ITALIANO A STRANIERI26
Keyword
- italiano L228
- SOCIOLINGUISTICA25
- EDUCAZIONE LINGUISTICA17
- Bernini14
- Dante14
- storia della lingua italiana14
- Italian language13
- ITALIANO13
- italiano13
- lingua italiana13
Lingua
- ita1359
- eng249
- rus32
- fre25
- spa25
- ger17
- cat14
- por11
- chi6
- ukr6
Accesso al fulltext
- no fulltext1005
- reserved803
- open272
- partially open9
- embargoed3