The volume presents some basaic principles on teaching Italian as a foreign language. After having illustrated the contexts where Italian is present (as a foreign language outside Italy, as a second language in Italy, as a contact language and as a heritage language: chapters 1-4), the Authors offer an overview of student’s errors and the development of their interlanguage (chapter 5), of the role of grammar in the light of the CEFR (chapters 6-8), of lesson plan and curriculum design (chapters 9-10), of classroom interaction (chapter 11) and testing for language skills and teaching skills (chapter 12).

Il volume tratta alcuni temi di fondo per la formazione dei docenti di italiano L2. Dopo avere presentato i contesti in cui si insegna questa lingua (lingua straniera fuori d’Italia, lingua seconda in Italia, lingua di contatto e lingua di origine), gli autori affrontano la questione dell’errore e lo sviluppo dell’interlingua (cap. 5), il ruolo della riflessione metalinguistica anche alla luce del QCER (capp. 6-8), la progettazione didattica (capp. 9 e 10), l’interazione in classe (cap 11) la verifica e l’(auto)valutazione delle competenze sia linguistiche che glottodidattiche (cap. 12).

Maunuale di didattica dell'italiano L2

PIERANGELA DIADORI;MASSIMO PALERMO;TRONCARELLI D
2009-01-01

Abstract

The volume presents some basaic principles on teaching Italian as a foreign language. After having illustrated the contexts where Italian is present (as a foreign language outside Italy, as a second language in Italy, as a contact language and as a heritage language: chapters 1-4), the Authors offer an overview of student’s errors and the development of their interlanguage (chapter 5), of the role of grammar in the light of the CEFR (chapters 6-8), of lesson plan and curriculum design (chapters 9-10), of classroom interaction (chapter 11) and testing for language skills and teaching skills (chapter 12).
2009
978-88-557-0194-5
Il volume tratta alcuni temi di fondo per la formazione dei docenti di italiano L2. Dopo avere presentato i contesti in cui si insegna questa lingua (lingua straniera fuori d’Italia, lingua seconda in Italia, lingua di contatto e lingua di origine), gli autori affrontano la questione dell’errore e lo sviluppo dell’interlingua (cap. 5), il ruolo della riflessione metalinguistica anche alla luce del QCER (capp. 6-8), la progettazione didattica (capp. 9 e 10), l’interazione in classe (cap 11) la verifica e l’(auto)valutazione delle competenze sia linguistiche che glottodidattiche (cap. 12).
insegnamento linguistico, italiano L2, insegnamento della grammatica, progettazione didattica
language teaching, Italian L2, grammar teaching, lesson plan and curriculum design
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
scheda manuale.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 24.53 kB
Formato Adobe PDF
24.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
manuale di didattica.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/3270
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact