Partendo dal dibattito sulla utilità o meno dell'utilizzo di uno specifico manuale e ritenendo tale strumento utile, purché scelto in maniera tale che possa rispondere alle necessità degli apprendenti e del docente, il saggio propone una griglia di analisi tramite la quale valutare le caratteristiche di un manuale. La griglia è preceduta da una panoramica sui cambiamenti dei manuali in funzione dei diversi approcci e metodi e dalla descrizione dei parametri scelti come elementi per una appropriata valutazione.
I manuali di italiano L2: indicazioni per una scelta consapevole
SEMPLICI S
2019-01-01
Abstract
Partendo dal dibattito sulla utilità o meno dell'utilizzo di uno specifico manuale e ritenendo tale strumento utile, purché scelto in maniera tale che possa rispondere alle necessità degli apprendenti e del docente, il saggio propone una griglia di analisi tramite la quale valutare le caratteristiche di un manuale. La griglia è preceduta da una panoramica sui cambiamenti dei manuali in funzione dei diversi approcci e metodi e dalla descrizione dei parametri scelti come elementi per una appropriata valutazione.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											295_337_capitolo_19.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										8.51 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								8.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
