Il saggio propone una rilettura della presenza delle donne nella letteratura italiana puntando soprattutto sul modo in cui il punto di vista dei personaggi donna (o personagge), in nome della categoria bachtiniana di extralocalità, consentono l'adozione di prospettive di genere innovative
Cambiare prospettiva: le donne della letteratura
Cataldi P
2023-01-01
Abstract
Il saggio propone una rilettura della presenza delle donne nella letteratura italiana puntando soprattutto sul modo in cui il punto di vista dei personaggi donna (o personagge), in nome della categoria bachtiniana di extralocalità, consentono l'adozione di prospettive di genere innovativeFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Cataldi, Cambiare prospettiva.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.26 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
