L’articolo si concentra sui soprannomi attribuiti ai fantini del Palio di Siena a partire dal XVII secolo, cioè da quando la manifestazione assunse la forma attuale: una corsa di cavalli alla tonda, effettuata intorno alla conchiglia di Piazza del Campo. Partendo dall’elenco dei soprannomi reperibili in varie fonti, la ricerca ha messo in luce sia i nomi di battaglia costruiti con parole dialettali sconosciute all’italiano sia quelli che si differenziano dalla lingua comune per aspetti fonetici e soprattutto semantici. Data la vicinanza delle parlate locali con l’italiano, non sono molti i soprannomi che possono dirsi dialettali: fra questi spiccano ovviamente quelli con un’impronta senese o genericamente toscana, ai quali si uniscono pochi soprannomi sardi. Alle solite modalità di formazione del soprannome (particolarità fisiche e caratteriali, provenienza, mestiere, ecc.) a Siena possono poi aggiungersi quelle legate specificamente all’evento paliesco, con il risultato che i soprannomi dei fantini riguardano non di rado aspetti considerati abitualmente negativi ma che a Siena possono acquistare un valore positivo perché funzionali a sconfiggere la contrada avversaria.

L'elemento dialettale nei soprannomi dei fantini del Palio di Siena

Gianluca Biasci
In corso di stampa

Abstract

L’articolo si concentra sui soprannomi attribuiti ai fantini del Palio di Siena a partire dal XVII secolo, cioè da quando la manifestazione assunse la forma attuale: una corsa di cavalli alla tonda, effettuata intorno alla conchiglia di Piazza del Campo. Partendo dall’elenco dei soprannomi reperibili in varie fonti, la ricerca ha messo in luce sia i nomi di battaglia costruiti con parole dialettali sconosciute all’italiano sia quelli che si differenziano dalla lingua comune per aspetti fonetici e soprattutto semantici. Data la vicinanza delle parlate locali con l’italiano, non sono molti i soprannomi che possono dirsi dialettali: fra questi spiccano ovviamente quelli con un’impronta senese o genericamente toscana, ai quali si uniscono pochi soprannomi sardi. Alle solite modalità di formazione del soprannome (particolarità fisiche e caratteriali, provenienza, mestiere, ecc.) a Siena possono poi aggiungersi quelle legate specificamente all’evento paliesco, con il risultato che i soprannomi dei fantini riguardano non di rado aspetti considerati abitualmente negativi ma che a Siena possono acquistare un valore positivo perché funzionali a sconfiggere la contrada avversaria.
In corso di stampa
Palio Siena Lessico fantini dialetti vernacolo lessico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/11882
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact