2 Contributo in Volume
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 44.336
AS - Asia 17.643
NA - Nord America 13.270
SA - Sud America 1.661
AF - Africa 465
OC - Oceania 107
AN - Antartide 1
Totale 77.483
Nazione #
IT - Italia 25.973
SG - Singapore 13.066
US - Stati Uniti d'America 12.432
FR - Francia 4.244
DE - Germania 3.198
FI - Finlandia 2.931
TR - Turchia 1.980
NL - Olanda 1.660
BR - Brasile 1.216
GB - Regno Unito 1.110
CZ - Repubblica Ceca 1.001
RU - Federazione Russa 758
ES - Italia 740
CA - Canada 485
PL - Polonia 480
HK - Hong Kong 454
IN - India 322
CH - Svizzera 276
MX - Messico 264
AT - Austria 214
BE - Belgio 209
VN - Vietnam 187
SE - Svezia 184
JP - Giappone 183
BD - Bangladesh 175
CN - Cina 174
AR - Argentina 164
UA - Ucraina 153
ZA - Sudafrica 141
GR - Grecia 138
LT - Lituania 131
HU - Ungheria 121
PT - Portogallo 117
EG - Egitto 101
IQ - Iraq 92
IE - Irlanda 84
AU - Australia 82
AE - Emirati Arabi Uniti 76
RO - Romania 74
ID - Indonesia 72
SA - Arabia Saudita 68
HR - Croazia 65
IL - Israele 65
NO - Norvegia 65
CL - Cile 64
PK - Pakistan 60
KR - Corea 58
PH - Filippine 58
MA - Marocco 57
LB - Libano 55
UZ - Uzbekistan 54
BG - Bulgaria 53
CO - Colombia 51
LV - Lettonia 50
MY - Malesia 50
RS - Serbia 49
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 47
TW - Taiwan 47
PE - Perù 44
AZ - Azerbaigian 39
KZ - Kazakistan 39
DZ - Algeria 38
JO - Giordania 38
KG - Kirghizistan 36
EC - Ecuador 35
AL - Albania 30
VE - Venezuela 30
BO - Bolivia 28
EE - Estonia 27
SI - Slovenia 26
KE - Kenya 24
IR - Iran 23
LK - Sri Lanka 22
MK - Macedonia 22
BY - Bielorussia 21
DK - Danimarca 21
GE - Georgia 21
CR - Costa Rica 20
PA - Panama 20
TN - Tunisia 19
AM - Armenia 18
CM - Camerun 18
JM - Giamaica 18
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 18
NZ - Nuova Zelanda 18
TH - Thailandia 18
UY - Uruguay 18
LU - Lussemburgo 15
MD - Moldavia 14
MT - Malta 14
CY - Cipro 12
ET - Etiopia 12
NG - Nigeria 12
BA - Bosnia-Erzegovina 10
LY - Libia 10
PY - Paraguay 10
KH - Cambogia 9
OM - Oman 9
CI - Costa d'Avorio 8
NP - Nepal 8
Totale 77.370
Città #
Singapore 6.199
Rome 2.859
Helsinki 2.738
Milan 2.572
Los Angeles 1.895
Istanbul 1.826
Florence 1.692
Munich 1.162
Chicago 1.115
Naples 942
Bologna 805
Ashburn 789
Brno 776
Boardman 730
Turin 664
Dallas 650
Paris 543
Santa Clara 479
Amsterdam 401
Perugia 362
New York 339
Bari 322
Palermo 322
Genoa 297
Siena 297
Frankfurt am Main 281
Brooklyn 261
Warsaw 255
Padova 249
Hong Kong 242
London 231
Catania 227
Venice 223
Pisa 207
São Paulo 207
Livorno 193
Verona 192
Düsseldorf 184
San Francisco 184
Stockholm 167
Cagliari 163
Tokyo 153
Brescia 151
Mexico City 151
Boston 146
Montreal 142
Olomouc 138
Moscow 134
Pescara 132
Lauterbourg 129
Charlotte 124
Brussels 123
Piscataway 123
Dalmine 120
Madrid 119
Parma 118
Atlanta 116
Secaucus 115
St Petersburg 115
Chennai 113
Phoenix 111
Vienna 108
Lucca 106
Johannesburg 103
Modena 98
Prato 98
Ottawa 97
Roubaix 90
Bexley 89
Clifton 89
Buffalo 86
Barcelona 84
The Dalles 83
Manchester 81
Zurich 80
Athens 78
Turku 78
Toronto 75
Ankara 74
Salerno 74
Berlin 72
Cairo 72
Reggio Calabria 72
Messina 71
Nuremberg 70
Dublin 69
Wroclaw 69
Monza 67
Reggio Emilia 67
Falkenstein 65
Portsmouth 65
Taranto 65
Rimini 63
Bergamo 61
Trieste 61
Gatchina 58
Pavia 57
Vicenza 55
Seattle 54
Trento 54
Totale 39.773
Nome #
Cultura patriarcale e violenza domestica 1.212
Criteri di analisi di manuali per l'insegnamento dell'italiano L2 586
Sventolare senza vento. Lettura di «La mia Musa» di Montale 508
«L'amore molesto», «I giorni dell'abbandono» e «La figlia oscura» di Elena Ferrante: riti di passaggio, cerimoniali iniziatici e nuove soggettività 420
Teacher-talk / foreigner-talk nell'insegnamento dell'italiano L2: un'ipotesi di ricerca 420
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 2.3) 385
L'uso didattico del testo letterario 332
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia 289
Italiano L2: profilo adolescenti 286
Design Process Olivetti. Mostre tecniche e ambienti olivettiani 280
Elena Ferrante e il Made in Italy. La costruzione di un immaginario femminile e napoletano 272
Approcci e metodi per l'insegnamento della L2 272
Tradurre l'umorismo al cinema: giochi di parole, neoconiazioni, varietà linguistiche substandard e impliciti culturali 256
A proposito di alcuni costrutti con echein in greco antico 254
Aspetti interculturali nella comunicazione medico paziente: il punto di vista del personale sanitario e dei pazienti 247
Cambiare prospettiva: le donne della letteratura 238
Le variabili nell'apprendimento della L2 225
I manuali di italiano L2: indicazioni per una scelta consapevole 224
Tecnologie per la didattica della L2 221
Il Paradiso monacale (1643) di Arcangela Tarabotti: un esempio di autopromozione nella Venezia del Seicento 206
Gestualità e didattica della seconda lingua: questioni interculturali 201
Criteri di analisi di manuali per lì'insegnamento dell'italiano 199
Girolamo Brusoni storico e narratore 194
Le lingue immigrate nello spazio linguistico italiano 194
Italiano L2: profilo "adulti e senior" 191
"Attorno al relitto arcaico di Campese all’Isola del Giglio (GR): dal diario di bordo del Progetto Seascape" 190
Analisi di manuali per l'insegnamento dell'italiano LS/L2: un esempio di applicazione della griglia in relazione a specifici destinatari 187
Translanguaging, intercomprensione e didattica inclusiva in contesti ‘svantaggiati' 185
La competenza interculturale 185
L'italiano degli stranieri, l'italiano fuori d'Italia (dall'Unità) 185
Il piccolo Berto e il "quasi vecchio" Saba 175
I protagonisti della moda italiana e lo storytelling per l’apprendimento dell’italiano L2 175
L'Italian Sounding: per un modello di analisi semiotico-linguistica dei processi produttivi nei contesti di emigrazione italiana nel mondo 163
Il corpo delle donne in un trattato di ostetricia del Settecento. La comare levatrice istruita di Sebastiano Melli (Venezia, 1721) 163
Dall'Africa al Portogallo: gli arabismi peculiari della lingua portoghese 163
10/Battista di Gerio 162
Baccio Bandinelli, Ercole e Caco 156
Rappresentazioni e autorappresentazioni degli immigrati nel cinema italiano: codici linguistici, extralinguistici e rappresentazioni discorsive dal film al documentario 155
Domande di esibizione e domande referenziali nella classe di italiano L2. 155
Plurilinguismo, intercomprensione e strategie cognitive 146
“A nau catrineta” in Sophia de Mello Breyner Andresen e Sebastião da Gama: fonte di ispirazione poetica e didattica 146
Insegnare italiano L2 in carcere 143
Bartolomeo Ammanati, Hercules and Antaeus 142
Italo Svevo. Antologia 142
Italian Linguistic Schoolscape: Neo-plurilingualism in an Age of Migration 141
Progettazione didattica 140
Le perifrasi imminenziali in italiano antico 139
Delle condizioni dell'odierna letteratura in Italia di Carlo Tenca 132
Vedovelli M., Casini S., Italianismi e pseudoitalianismi in Giappone: le radici profonde di una consonanza culturale nel mondo globale 128
L’autore e i personaggi. Antonio Casella, scrittore ambigeno e falsario 128
Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti 126
Calvino e il «dolore della memoria» 125
“Oltre le parole: translanguaging come strategia didattica e di mediazione nella classe plurilingue” 123
CORRERE IL RISCHIO. PER UNA PEDAGOGIA DEL PERTURBANTE 122
Lingua matrigna. Multidentità e plurilinguismo nella letteratura postcoloniale italiana 121
Intercomprensione e apprendimento:abilità parziali e processi cognitivi 120
Ripensare l'eredità delle madri. Cerimoniale iniziatico e strutture rituali ne "L'amore molesto", "I giorni dell'abbandono" e "La figlia oscura" di Elena Ferrante 120
Italiani sulle rive del Nilo: storia, contributi e prospettive di una comunità italiana a Il Cairo (1800-1950) 120
La correzione degli errori in italiano L2 119
L'approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell'italiano L2 per studenti internazionali 118
A literatura ítalo-latinoamericana di Attilio Dabini 118
La narrazione di "Dora Markus" 114
Identità del frammento marciano dello «stilnovo» (it.IX.529) 110
La paraletteratura 109
Le varietà dell'italiano trasmesso: TV e cinema 107
Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria 107
Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto 106
“Ma che sò io, svizzero?” Fra insulti, pregiudizi e divagazioni da “boomer”, 106
Dal "Libro dell'arte" al "Libro di Pittura". Considerazioni linguistiche tra Cennino e Leonardo 105
PEFIL - Portfolio europeo per la formazione iniziale degli insegnanti di lingue – Uno strumento di riflessione 103
Gli umani sono animali metamorfici? Qualche riflessione sui mutamenti dell'età in compagnia di testi latini 103
A Mapping Techniques and the Linguistic Landscape (sono di C. Bagna i parr. 2, 4, 5) 102
Un'indagine linguistica sulla padronanza in italiano L2: il caso degli “alunni stranieri” 102
Aldobrandino da Siena. Trattato della sanità del corpo volgarizzato da Zucchero Bencivenni 102
La correzione degli errori in italiano L2 101
Come insegnare italiano L2 agli apprendenti di madrelingua araba? L’italiano e l’arabo-egiziano come sistemi funzionali a confronto: aspetti fonetico-fonologici 101
Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l'italiano e le lingue degli immigrati: percezioni, dichiarazioni d'uso e usi reali. Il caso di Monterotondo e Mentana (sono di C. Bagna i §§ 4, 5, 6, 7.3) 101
Gesti in cerca di significato. «Gusev» di A. P. Čechov 101
Test e certificazioni linguistiche; tra eticità, equità e responsabilità 99
Il neoplurilinguismo italiano tra minoranze e superdiversità: il contesto scolastico 98
Le certificazioni di italiano a stranieri 98
Dante in Ungaretti e in Montale 96
Galleria Numero 95
America Latina 95
Insegnare l'italiano ai calciatori stranieri 95
Olivetti: Design in Industry 94
Competenza interculturale e interculturalità. Prospettive per la didattica delle lingue seconde e straniere 92
Il lessico del cibo nella storia dell’italiano. L’italiano antico 89
Italiano L2: profilo "studenti universitari" 88
Frontiere. Fuga a nord-ovest 88
Come insegnare italiano L2 agli apprendenti di madrelingua cinese? Lo sviluppo delle competenze pragmatiche di studenti sinofoni in contesto L2 e LS: una ricerca comparativa. 88
Del Cordimarte di Giuseppe Artale 87
NARRAZIONI GEOGRAFICHE: PERCHÉ? DI CHI? PER CHI? PER UN RUOLO ATTIVO DELLA GEOGRAFIA 86
L’Italian Sounding e la politica linguistica per i contesti di emigrazione italiana nel mondo 86
Premessa a L'italiano per l'infanzia 85
Le caratteristiche dell'apprendente 85
The promotion of Chinese in Italian primary schools: a study based on translanguaging as a pedagogical praxis 85
Il multilinguismo in classe: l'evoluzione dei presupposti teorici e pedagogici negli ultimi 50 anni 85
Language Policies for Migrants in Italy: The Tension Between Democracy, Decision-Making, and Linguistic Diversity (parr. 3, 5, 6) 84
ПРИМЕНЕНИЕ ЛЕКСИЧЕСКОГО ПОДХОДА К ОБУЧЕНИЮ РКИ 83
Totale 17.131


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/20234.471 0 0 0 0 0 0 0 248 1.220 822 1.277 904
2023/202420.733 746 642 819 3.775 1.460 1.320 1.710 1.655 429 2.798 2.134 3.245
2024/202546.577 2.142 2.751 3.022 2.798 3.192 1.992 3.624 3.622 7.858 2.485 8.354 4.737
2025/20267.200 7.200 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 78.981