Questo scritto rappresenta il primo passo di una ricerca più ampia. Esso è il frutto di una ricerca sul campo condotta in Austria e in Siria (a distanza tramite i social media) con rifugiati siriani fuggiti dalla guerra civile. Qui si espone e si discute la concezione e la visione del fenomeno del contrabbando di esseri umani attraverso la storia di vita e la prospettiva dei soggetti in fuga e dei loro parenti residenti in Siria: la visione dei nostri informatori collima con quanto rilevato dalle più attuali ricerche sul tema, le quali tendono a voler cogliere gli aspetti del contrabbando (le varie tipologie di classificazione del fenomeno, le ambivalenti relazioni tra contrabbandieri e profughi, ecc.) nella loro complessità senza appiattirlo su un piano di lettura univoco e riduttivo, in primis quello criminalizzante. La questione del giudizio etico sul traffico di esseri umani viene qui problematizzata attraverso una ricognizione delle sue articolazioni interne, incarnate dai diversi sguardi che i diversi soggetti coinvolti ci restituiscono del fenomeno.
Frontiere. Fuga a nord-ovest
Almarai A;Persichetti A
2019-01-01
Abstract
Questo scritto rappresenta il primo passo di una ricerca più ampia. Esso è il frutto di una ricerca sul campo condotta in Austria e in Siria (a distanza tramite i social media) con rifugiati siriani fuggiti dalla guerra civile. Qui si espone e si discute la concezione e la visione del fenomeno del contrabbando di esseri umani attraverso la storia di vita e la prospettiva dei soggetti in fuga e dei loro parenti residenti in Siria: la visione dei nostri informatori collima con quanto rilevato dalle più attuali ricerche sul tema, le quali tendono a voler cogliere gli aspetti del contrabbando (le varie tipologie di classificazione del fenomeno, le ambivalenti relazioni tra contrabbandieri e profughi, ecc.) nella loro complessità senza appiattirlo su un piano di lettura univoco e riduttivo, in primis quello criminalizzante. La questione del giudizio etico sul traffico di esseri umani viene qui problematizzata attraverso una ricognizione delle sue articolazioni interne, incarnate dai diversi sguardi che i diversi soggetti coinvolti ci restituiscono del fenomeno.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 11@Almarai, Persichetti@Ferrari, Mugnaini_Europa come rifugio_168x240.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										571.72 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 571.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
| 4. Frontiere. Fuga a nord-ovest.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										634.84 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 634.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
