A partire dal 1956 Calvino aveva affidato i suoi ricordi a una serie di testi occasionali, nati da interviste, da indagini di giornalisti o di scrittori: frammenti di cui egli non si sentiva però soddisfatto. Tra gli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta le sue carte conservano invece traccia di alcuni più precisi progetti autobiografici, tesi a mettere a punto tecniche per un processo di depurazione della memoria e dei suoi procedimenti di recupero. Tra quelli che giungeranno a maturazione si distinguono i due scritti oggetto di indagine: La strada di San Giovanni e Dall’opaco. Composte a nove anni di distanza (1962 la prima, 1971 l’altra) queste prose risultano esemplari per l’omogeneità delle tematiche – il medesimo grumo di memoria, costituito dal paesaggio ligure come ambiente archetipico e dal rapporto col padre –, per specularità delle soluzioni adottate per la loro resa, tanto da indurre Esther Calvino, nel 1990, a collocarli rispettivamente in apertura e chiusura della raccolta postuma che prende il titolo dal primo di essi e, infine, per l’appartenenza a un medesimo progetto intellettuale.

Calvino e il «dolore della memoria»

Spera Lucinda
2011-01-01

Abstract

A partire dal 1956 Calvino aveva affidato i suoi ricordi a una serie di testi occasionali, nati da interviste, da indagini di giornalisti o di scrittori: frammenti di cui egli non si sentiva però soddisfatto. Tra gli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta le sue carte conservano invece traccia di alcuni più precisi progetti autobiografici, tesi a mettere a punto tecniche per un processo di depurazione della memoria e dei suoi procedimenti di recupero. Tra quelli che giungeranno a maturazione si distinguono i due scritti oggetto di indagine: La strada di San Giovanni e Dall’opaco. Composte a nove anni di distanza (1962 la prima, 1971 l’altra) queste prose risultano esemplari per l’omogeneità delle tematiche – il medesimo grumo di memoria, costituito dal paesaggio ligure come ambiente archetipico e dal rapporto col padre –, per specularità delle soluzioni adottate per la loro resa, tanto da indurre Esther Calvino, nel 1990, a collocarli rispettivamente in apertura e chiusura della raccolta postuma che prende il titolo dal primo di essi e, infine, per l’appartenenza a un medesimo progetto intellettuale.
2011
978-88-557-0431-1
Italo Calvino
letteratura italiana del Novecento
autobiografia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calvino e il dolore della memoria.pdf

non disponibili

Dimensione 256.12 kB
Formato Adobe PDF
256.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/3595
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact