1 Contributo su Rivista
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 33.222
AS - Asia 7.595
NA - Nord America 6.146
SA - Sud America 390
AF - Africa 199
OC - Oceania 117
Totale 47.669
Nazione #
IT - Italia 20.897
SG - Singapore 6.250
US - Stati Uniti d'America 5.837
FR - Francia 2.883
DE - Germania 2.381
FI - Finlandia 2.107
NL - Olanda 1.347
CZ - Repubblica Ceca 678
GB - Regno Unito 479
ES - Italia 410
RU - Federazione Russa 393
HK - Hong Kong 279
CH - Svizzera 220
CN - Cina 192
PL - Polonia 188
BE - Belgio 181
BR - Brasile 177
CA - Canada 177
AT - Austria 150
IE - Irlanda 103
AU - Australia 97
MX - Messico 93
GR - Grecia 90
PT - Portogallo 85
JP - Giappone 79
EG - Egitto 78
TW - Taiwan 74
TR - Turchia 71
AR - Argentina 69
HU - Ungheria 64
IN - India 62
LT - Lituania 56
HR - Croazia 52
IL - Israele 49
SE - Svezia 49
RO - Romania 47
UA - Ucraina 46
PE - Perù 43
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 43
VN - Vietnam 42
ID - Indonesia 41
MY - Malesia 40
PH - Filippine 40
NO - Norvegia 39
PK - Pakistan 37
KZ - Kazakistan 36
LV - Lettonia 35
DK - Danimarca 34
AE - Emirati Arabi Uniti 29
KG - Kirghizistan 29
KR - Corea 29
MA - Marocco 29
CL - Cile 27
IR - Iran 27
BG - Bulgaria 25
UZ - Uzbekistan 25
AL - Albania 23
EE - Estonia 23
AM - Armenia 22
SA - Arabia Saudita 20
RS - Serbia 19
VE - Venezuela 19
AZ - Azerbaigian 18
DZ - Algeria 18
BO - Bolivia 17
CM - Camerun 17
CO - Colombia 17
NZ - Nuova Zelanda 17
LK - Sri Lanka 16
TN - Tunisia 16
EC - Ecuador 15
LU - Lussemburgo 15
ZA - Sudafrica 15
BY - Bielorussia 14
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 14
TH - Thailandia 12
HN - Honduras 11
IS - Islanda 11
PA - Panama 11
BA - Bosnia-Erzegovina 10
LB - Libano 10
BD - Bangladesh 9
JO - Giordania 8
CR - Costa Rica 7
CY - Cipro 6
GE - Georgia 6
KE - Kenya 6
SC - Seychelles 6
SM - San Marino 6
TM - Turkmenistan 6
LY - Libia 5
MD - Moldavia 5
SI - Slovenia 5
UY - Uruguay 5
DO - Repubblica Dominicana 4
JM - Giamaica 4
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 4
KH - Cambogia 3
MU - Mauritius 3
NG - Nigeria 3
Totale 47.641
Città #
Rome 2.573
Milan 2.204
Helsinki 1.984
Singapore 1.419
Florence 1.360
Los Angeles 1.057
Munich 1.022
Chicago 805
Naples 690
Brno 569
Boardman 562
Bologna 545
Turin 467
Paris 397
Dallas 364
Siena 273
Bari 271
Genoa 263
Amsterdam 222
Palermo 214
Hong Kong 212
Padova 211
Catania 196
Düsseldorf 189
Perugia 180
Ashburn 176
Santa Clara 176
Venice 157
Livorno 153
Cagliari 151
Brescia 150
Verona 138
Pisa 124
Dalmine 116
Lauterbourg 111
Clifton 110
Parma 107
Vienna 104
Pescara 100
Lucca 91
Secaucus 89
Madrid 86
Dublin 83
Brussels 82
Piscataway 81
Reggio Emilia 79
London 78
Moscow 73
Warsaw 71
Trieste 70
St Petersburg 68
Zurich 68
Portsmouth 67
Treviso 66
Modena 64
New York 64
Cairo 62
Frankfurt am Main 61
Olomouc 60
Ottawa 60
Reggio Calabria 60
Ancona 58
Buffalo 57
Salerno 54
Bergamo 48
Trento 48
Monza 46
North Bergen 46
Prato 46
Gatchina 43
Vicenza 43
Barcelona 39
Messina 39
Newark 39
Bonndorf 38
Toronto 38
Mexico City 37
Nuremberg 36
Rimini 36
Falkenstein 35
Istanbul 35
Riga 35
Sesto Fiorentino 34
Taichung 34
Pavia 33
Taranto 33
Athens 32
Berlin 32
Bratislava 32
Prague 32
Sydney 32
Borgo San Lorenzo 31
Buenos Aires 31
Bishkek 29
Budapest 29
Cesena 29
Ghent 28
Novara 28
Pontedera 28
Scandicci 28
Totale 23.156
Nome #
Note sull'origine della locuzione “(far) vedere i sorci verdi”, 1.283
Lettere dalle "Annales". Appunti dal carteggio Bloch-Febvre 445
Dalla Maison al Brand: l'uso di forestierismi nella lingua delle riviste di moda 368
Mammozzo, mammozzone, mamozio. Un’ipotesi etimologica, in «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», vol. IV (2021), 236-241, ISS 339
CLODIS: una banca dati multimodale per la formazione dei docenti di italiano L2" 337
L'amore molesto di Elena Ferrante. Mito classico, riti di iniziazione e identità femminile 327
Calvino e gli dei della città 304
Riflessione sui principi di Ellis per l'insegnamento delle lingue: un'indagine qualitativa 299
Amalia, la sorella isterica (I. Svevo, Senilità, 1898) 287
"Personae separatae" di Eugenio Montale. L'ambivalenza dell'incarnazione 273
Fra 40 anni, l'Italia che verrà. Lo spazio linguistico e culturale italiano fra lingue immigrate, andamento demografico, ripresa economica 265
Lucia Cinato-Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli, 2011 260
Traduire l'argot français par des mots issus de l'italien régional. Quelques exemples tirés de la traduction de “La petite marchande de prose” de Daniel Pennac 248
Il ruolo delle tecnologie educative nella didattica della grammatica in italiano L2 244
"The Etrusco-Roman thermo-mineral sanctuary of Bagno Grande at San Casciano dei Bagni (Siena): aims and perspectives ‘behind-the-scenes’ of the ongoing multidisciplinary research project" 223
Gestualità e comunicazione nell'Italia degli anni ‘80-'90 211
Disertare la vita. «Trattamento di quiescenza» di Primo Levi 208
Il primo romanzo di Primo Levi e l’invasione israeliana del Libano (1982) 190
rec. Paolo D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta nella lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990 184
L'elemento dialettale nei soprannomi dei fantini del Palio di Siena 182
Bagno Grande 2023: diachronic and spatial news 171
Culture-specific references in historical musicals: categorisation and translation challenges in the subtitles of Hamilton. 168
La semiotica e il dibattito sull'iconismo in Italia. Alla ricerca di una teoria sul segno iconico 159
Il Sillabo per l'insegnamento del cinese nella scuola secondaria di II grado: un punto di partenza per la didattica 159
Dalla carta alla voce. Fabrizio De André, la poetica del saccheggio e il caso di Smisurata preghiera 157
“No és un llibre de convenció per a damisel·les”: literatura i dones al tombant del s. XX. Un exemple de Feminal. In: Donne e violenza nella stampa femminile in ambito iberico (XIX-XX) [sezione monografica e Introduzione a cura di C. Nadal Pasqual] 157
Nonverbal communication in classroom interaction and its role in Italian foreign language teaching and learning 155
L'italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso 'freddoccino' 154
Non verbum e verbo, sed sensum exprimere de sensu: traduzioni latine del greco ὅτι nel Vangelo di Marco 149
Family Language Policies for Maintaining Arabic as a Home Language in Italy: The AHLI Project 149
L'enogramma e i meccanismi di costruzione di senso, tra forme dell'espressione e forme del contenuto 147
B. H. L. van Gessel, Onomasticon of the Hittite Pantheon, Leiden-Boston-Köln 2001 146
Il progetto film italiani in Giappone e film giapponesi in Italia: L'I.F.J. open access database 145
Tullio De Mauro e la lingue (le lingue) nell'educazione 144
"Commentare" oggi. Istruzioni per l'uso 143
Language and identity of the British Indian teenage diaspora: Gautam Malkani’s Londonstani, a case study 143
F. Stonor Saunders, La guerra fredda culturale. La CIA e il mondo delle lettere e delle arti, Roma, Fazi, 2004 135
ENERGIE SOCIALI E LOTTA PER I LUOGHI. IL “LAGO NATURALE” NELLA ZONA DELL'EX CISA/SNIA VISCOSA A ROMA 130
A Study on the Current Status and Prospects of Korean Studies in Italy 129
Alba de Céspedes e la critica illustre. Dalla parte di lei tra Cecchi, Pancrazi e Bellonci 129
Trascorrere una vacanza in Dolomiti, nelle Dolomiti o sulle Dolomiti? 127
Maruzza e le altre: per una nuova etica nei Malavoglia 127
Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno 123
Analisi dell'input lessicale in contesti guidati di apprendimento dell'italiano L2 119
IL lessico della "Summa de Arithmetica Geometria Proportioni e Proportionalità" di Luca Pacioli 117
A. Saccone, Ungaretti, Salerno, Roma 2012 (recensione) 113
Montale e l'epifania. Commento e interpretazione di "Sotto la pioggia", "Punta del Mesco", "Notizie dall'Amiata" 113
1 Risposta al quesito sul verbo basculare 112
Nuovi razzismi e nuove retoriche xenofobe. Come le discipline filosofico-linguistiche stanno affrontando le attuali forme dell’odio discorsivo 108
«Chi perde vince»: un 'Salvatore ' di Gian Lorenzo e Pietro Bernini (1617-19 circa) 106
recensione di: Nino Mastruzzo, Roberta Cella, La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226), Bologna, il Mulino, 2022 106
Notes and updates on language contact between Sardinian and Italian/French: A corpus-driven analysis 106
La lingua italiana nei panorami linguistici delle città camerunensi 105
Una antologia della scultura fiorentina di fine Cinquecento: la serie di Apostoli in terracotta della Cattedrale di Fiesole 104
Italiano L2: linee per la definizione di un portfolio linguistico-professionale 102
"Deducant te angeli". Appunti veloci su una poesia 'difficile' di Franco Fortini 101
L'italiano in Africa. Lingua e cultura nelle ex colonie 101
Le forme simboliche, l’odio e la violenza: le scienze del linguaggio e l’enigma dell’odio discorsivo 100
Domande e risposte nella lezione di italiano L2 100
Le lingue in campo, il campo delle lingue. Competenze linguistiche dei calciatori stranieri e gestione dei campi plurilingui 100
«Priva di ogni cognizion di lettere». Citazioni sacre e profane nel Paradiso monacale (1643) di Arcangela Tarabotti 98
Classi ad abilità miste e gestione della superdiversità 97
La lingua italiana nella comunicazione pubblica / sociale planetaria (sono di C. Bagna i §§ 5, 6, 7, 8) 97
Il concetto di campo per una nuova storiografia letteraria. "Le regole dell'arte" di Pierre Bourdieu 95
VEDERSI VIVERE : VEDERSI APPARIRE. UMORISMO E IDENTITà DI GENERE IN "SUO MARITO" DI LUIGI PIRANDELLO 95
«La fine non persuaderà tutti». Anna Garofalo legge Dalla parte di lei 93
Doppiaggio, sottotitoli e fenomeni di code-switching e code-mixing: la traduzione dei testi mistilingui 92
"'La vita è bella' (Benigni,1997) and its subtitled versions in the teaching of L2 English, Spanish and German" 91
Sull'orlo di “Neurosuite”. Alcune poesie inedite dall'archivio di Margherita Guidacci 91
Anafore pragmatiche e persuasione 91
Metamorfosi del tempo. Il ciclo dell'Amica geniale 91
Acquisizione prosodica del cinese LS: lo Shadowing come proposta didattica 89
Un modello operativo per l'approccio pedagogico del translanguaging? Esempi di applicazione in una Unità di Lavoro/Apprendimento (UdLA) 89
Mons. Casimiro Morcillo e l'avvio del Cammino neocatecumenale (1964-1968) 88
Quale didattica per il plurilinguismo oggi? 87
La vaghezza linguistica come problema della pragmatica. Questioni teoriche e dati a confronto 87
Una nuova fonte per l’invenzione del corpo di Santa Cecilia: testimoni oculari, immagini e dubbi 86
L'Osservatorio linguistico permanente dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia. Il Laboratorio Mobile di Rilevazione Sociolinguistica. “Plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture” 86
Geonauti: l'innovazione umanistica, il fumetto e la didattica per connessioni di idee, di luoghi e di passioni 86
Il paesaggio linguistico per le competenze digitali: una sperimentazione didattica in contesto universitario 86
Cultural sexism and language learning: gender representations in L2/FL Italian textbooks for children 85
Roberto Cessi e le origini di Venezia 85
«Lacrymae rerum»: la vita delle cose nei Malavoglia 84
La letteratura e l'insegnamento della lingua italiana L2 83
Representation of Trauma in Roberto Bolaño's "El ojo Silva" and José Emilio Pacheco "El torturador" 83
Imparare l'italiano con i MOOCs 83
Rec. a: I. Baldelli (a cura di), La lingua italiana nel mondo. Indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano, Roma, 1987. 82
Gesti di tempo nella classe di italiano L2 81
Il test INVALSI di inglese nelle pratiche degli insegnanti 81
Sospesi tra due mondi. Modulazioni del racconto onirico nei papiri del recluso Tolomeo 80
Dietro l'avatar, fame di emozioni e di corporeità. Lo strano caso della generazione Zeta 79
Mantova prima di Genova. Per gli inizi di Nicolò da Corte, in Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli 77
Reiventare la traduzione traduttiva. Le nuove versioni della Divina Commedia in spagnolo (2018-2021) e il caso argentino 77
Specchio infranto di Mercè Rodoreda: un capitolo del tardo Modernismo europeo 76
L’Atlantico di Colombo e il Pacifico di Magellano: navigazione, politica, geografia, mito 74
Ridere nella classe di italiano L2: non solo humor. Un'indagine corpus-based in contesti universitari in Italia e all'estero 73
Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti, Firenze, Le Lettere, 2020 73
Raccontare la città. Narrativa breve e spazio urbano nella letteratura italiana contemporanea 73
«Con parole conte ed acconce». Osservazioni sul lessico degli «Scritti giovanili» di Roberto Longhi 72
Firpo, Elena, & Sanfelici, Laura (2016). La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua d'origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l'Italia. Milano, Italia: Edizioni Universitarie Lettere Economia Diritto 71
Totale 15.023


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/20233.978 0 0 0 0 0 0 0 205 1.077 871 1.011 814
2023/202416.529 673 407 733 2.824 1.192 973 1.326 1.406 413 2.191 1.819 2.572
2024/202528.405 1.681 2.138 2.680 2.173 2.550 2.272 3.150 3.765 6.188 1.808 0 0
Totale 48.912