Through a close reading of three poems from "Le occasioni" ("Sotto la pioggia", "Punta del Mesco", "Notizie dall'Amiata"), this essay analyses Eugenio Montale's idea of epiphany, which works both as an existential and literary theme (the epiphany being the extraordinary moment, which allows by chance the recovery of a meaningful time)and as the formal structure of the whole book.
Attraverso un commento approfondito di tre poesie delle "Occasioni" - "Sotto la pioggia", "Punta del Mesco", "Notizie dall'Amiata" - si analizza la poetica dell'epifania, concepita da Montale come tema esistenziale e letterario (l'epifania è l'occasione, l'istante di eccezione che consente il recupero casualedi un momento di vita piena) e come struttura formale dell'intera raccolta.
Montale e l'epifania. Commento e interpretazione di "Sotto la pioggia", "Punta del Mesco", "Notizie dall'Amiata"
DE ROGATIS T
2010-01-01
Abstract
Through a close reading of three poems from "Le occasioni" ("Sotto la pioggia", "Punta del Mesco", "Notizie dall'Amiata"), this essay analyses Eugenio Montale's idea of epiphany, which works both as an existential and literary theme (the epiphany being the extraordinary moment, which allows by chance the recovery of a meaningful time)and as the formal structure of the whole book.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
allegoria 62 .pdf
non disponibili
Dimensione
8.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.