L'ampio saggio esamina la lingua e il lessico del grande matematico del Rinascimento Luca Pacioli, autore della prima significativa opera a stampa in volgare di argomento matematico. L'analisi linguitica condotta sull'incunabolo del 1494 costitusice uno dei primissimi studi sulla lingua della matematica in volgare e fornisce un originale commento alla terminologia attestata, importante esempio di trasferimento del lessico tecnico graco-latino nelle strutture dell'italiano.
IL lessico della "Summa de Arithmetica Geometria Proportioni e Proportionalità" di Luca Pacioli
RICCI L
1994-01-01
Abstract
L'ampio saggio esamina la lingua e il lessico del grande matematico del Rinascimento Luca Pacioli, autore della prima significativa opera a stampa in volgare di argomento matematico. L'analisi linguitica condotta sull'incunabolo del 1494 costitusice uno dei primissimi studi sulla lingua della matematica in volgare e fornisce un originale commento alla terminologia attestata, importante esempio di trasferimento del lessico tecnico graco-latino nelle strutture dell'italiano.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Il lessico della Summa di Pacioli_StLessIt_1994.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										5.03 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
