This paper describes the typology of anaphora taking up Maria E. Conte’s categorization. Moving from this classification, the article focuses onthe analysis of pragmatic anaphora in public discourse. The forcing of canonical synonymic links between the antecedent and the anaphoric element is argued to have an argumentative function,that of backing a point. Since anaphora imply an implicit predication relation between the twoelements, I suggest that pragmatic anaphora be listed among other implicit devices that can beused as tools of hidden persuasion, acting as strong attenuators of conscious critical scrutiny bythe recipient.

Dopo aver descritto la tipologia delle anafore riprendendo la partizione di Maria E. Conte, l’articolo si concentra sull’analisi delle anafore pragmatiche nel discorso pubblico. Si individua nella forzatura dei normali legami di sinonimia tra punto d’attacco e ripresa anaforica una funzione argomentativa a sostegno della tesi. Poiché le anafore contengono un rapporto di predicazioneimplicito tra i due elementi della relazione, si propone di aggiungere l’anafora pragmatica al catalogo degli altri contenuti impliciti utilizzabili come strumenti di persuasione occulta, in quanto agiscono in condizioni di forte attenuazione di un vaglio critico consapevole del ricevente.

Anafore pragmatiche e persuasione

Palermo M
2020-01-01

Abstract

This paper describes the typology of anaphora taking up Maria E. Conte’s categorization. Moving from this classification, the article focuses onthe analysis of pragmatic anaphora in public discourse. The forcing of canonical synonymic links between the antecedent and the anaphoric element is argued to have an argumentative function,that of backing a point. Since anaphora imply an implicit predication relation between the twoelements, I suggest that pragmatic anaphora be listed among other implicit devices that can beused as tools of hidden persuasion, acting as strong attenuators of conscious critical scrutiny bythe recipient.
2020
Dopo aver descritto la tipologia delle anafore riprendendo la partizione di Maria E. Conte, l’articolo si concentra sull’analisi delle anafore pragmatiche nel discorso pubblico. Si individua nella forzatura dei normali legami di sinonimia tra punto d’attacco e ripresa anaforica una funzione argomentativa a sostegno della tesi. Poiché le anafore contengono un rapporto di predicazioneimplicito tra i due elementi della relazione, si propone di aggiungere l’anafora pragmatica al catalogo degli altri contenuti impliciti utilizzabili come strumenti di persuasione occulta, in quanto agiscono in condizioni di forte attenuazione di un vaglio critico consapevole del ricevente.
linguistica del testo, anafore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 Anafore pragmatiche e persuasione.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/2170
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact