BENUCCI, Antonella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.693
AS - Asia 1.028
NA - Nord America 782
SA - Sud America 122
AF - Africa 57
OC - Oceania 12
Totale 7.694
Nazione #
IT - Italia 3.782
SG - Singapore 798
FR - Francia 760
US - Stati Uniti d'America 737
DE - Germania 198
NL - Olanda 159
FI - Finlandia 153
ES - Italia 120
CZ - Repubblica Ceca 84
RU - Federazione Russa 70
TR - Turchia 68
BR - Brasile 67
GB - Regno Unito 66
PL - Polonia 65
AT - Austria 45
CH - Svizzera 40
AR - Argentina 37
CA - Canada 30
LB - Libano 22
HU - Ungheria 19
HK - Hong Kong 18
DZ - Algeria 16
GR - Grecia 16
IN - India 15
BE - Belgio 13
MX - Messico 13
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 13
UA - Ucraina 13
VN - Vietnam 13
AU - Australia 12
EG - Egitto 12
TW - Taiwan 12
JP - Giappone 10
LT - Lituania 10
AL - Albania 9
BD - Bangladesh 9
MY - Malesia 9
PT - Portogallo 9
PH - Filippine 8
TN - Tunisia 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
RO - Romania 7
SE - Svezia 7
ZA - Sudafrica 7
BG - Bulgaria 6
CM - Camerun 6
LU - Lussemburgo 6
VE - Venezuela 6
HR - Croazia 5
IE - Irlanda 5
AM - Armenia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CN - Cina 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
TH - Thailandia 4
AZ - Azerbaigian 3
BY - Bielorussia 3
CL - Cile 3
IL - Israele 3
KE - Kenya 3
PE - Perù 3
SA - Arabia Saudita 3
UY - Uruguay 3
KR - Corea 2
LK - Sri Lanka 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
BO - Bolivia 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
TJ - Tagikistan 1
TL - Timor Orientale 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.694
Città #
Rome 419
Singapore 351
Milan 303
Florence 184
Helsinki 147
Los Angeles 118
Bologna 100
Dallas 99
Turin 99
Naples 96
Bari 89
Perugia 83
Istanbul 62
Palermo 56
Ashburn 55
Cagliari 50
Siena 48
Munich 46
Brno 44
Genoa 44
Catania 37
Chicago 37
Paris 37
Padova 35
Venice 33
Verona 33
Warsaw 31
Olomouc 28
Pisa 28
Santa Clara 27
Amsterdam 26
Vienna 26
New York 24
Boardman 23
Brooklyn 22
Moscow 22
Prato 21
Seveso 21
Dalmine 19
Pescara 19
Treviso 19
Bolzano 18
Lucca 18
London 17
Mountain View 16
Valencia 16
Bergamo 14
Castellammare di Stabia 14
Frankfurt am Main 14
Mannheim 14
Parma 14
Portoferraio 14
Brescia 13
Budapest 13
Hong Kong 13
Salerno 13
São Paulo 13
Brussels 12
Manchester 12
Athens 11
Düsseldorf 11
Forlì 11
Livorno 11
Modena 11
Rimini 11
St Petersburg 11
Beirut 10
Cellole 10
Madrid 10
Quartu Sant'Elena 10
Scandicci 10
Taranto 10
Villiers-sur-Marne 10
Charlotte 9
Granada 9
Lauterbourg 9
Mestre 9
Nal'chik 9
Phoenix 9
Reggio Emilia 9
Rho 9
Somma Vesuviana 9
Triggiano 9
Boston 8
Cairo 8
Latina 8
Lugano 8
Pontedera 8
Reggio Calabria 8
San Francisco 8
Senigallia 8
Trieste 8
Ardea 7
Caerano di San Marco 7
Caserta 7
Hanoi 7
Innsbruck 7
Johannesburg 7
Krakow 7
Lana 7
Totale 3.684
Nome #
Le varietà dell'italiano 581
Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena 448
Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva 261
Aspetti interculturali nella comunicazione medico paziente: il punto di vista del personale sanitario e dei pazienti 247
Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione 226
La competenza interculturale 188
Translanguaging, intercomprensione e didattica inclusiva in contesti ‘svantaggiati' 185
Rappresentazioni e autorappresentazioni degli immigrati nel cinema italiano: codici linguistici, extralinguistici e rappresentazioni discorsive dal film al documentario 160
Insegnare italiano L2 in carcere 148
Plurilinguismo, intercomprensione e strategie cognitive 146
La grammatica nell'insegnamento dell'italiano a stranieri 143
L'intercomprensione: il contributo italiano 135
Classi ad abilità miste e gestione della superdiversità 123
Buone pratiche e repertori linguistici in carcere 122
Intercomprensione e apprendimento:abilità parziali e processi cognitivi 120
La correzione degli errori in italiano L2 119
Italiano libera-mente. L'insegnamento dell'italiano a stranieri in carcere 111
Italiano L2: linee per la definizione di un portfolio linguistico-professionale 111
La correzione degli errori in italiano L2 102
Linguistica Educativa e contesti migratori 100
Competenza interculturale e interculturalità. Prospettive per la didattica delle lingue seconde e straniere 98
Quale didattica per il plurilinguismo oggi? 97
Italiano L2 e interazioni professionali 90
La comunicazione in carcere: problematiche e aspetti della ricerca 82
Pre Departure Orientation Evaluation TOOLKIT 81
Linee guida per la mediazione in carcere 76
Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità 75
Aspetti interculturali e interlinguistici della comunicazione in ambito penitenziario 74
Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano 72
Percorsi per l'inclusione. Formazione per i mentor di comunità. Competenze comunicative, interculturali e sociali 68
Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione 63
L'italiano in carcere: approcci di riferimento e strumenti operativi 62
ASPETTI CULTURALI E PRAGMATICI NEI DIALOGHI DEI MANUALI DI ITALIANO PER STRANIERI 60
Analisi e produzione di materiali didattici. Tecnologie glottodidattiche, Modulo 13 60
Formazione e pratiche didattiche in italiano L2 55
L'intercomprensione educativa e le “buone pratiche” per il plurilinguismo 54
Aspetti culturali e pragmatici nei dialoghi dei manuali di italiano per stranieri 54
Strategie di "sopravvivenza linguistica" in carcere e didattica inclusiva. 50
Gli spazi linguistici del carcere Vent’anni di attività di Unistrasi con/in e per il carcere 50
Insegnare l'italiano attraverso il cinema 49
La pubblicità televisiva e l'italiano non standard 48
Costruire un sillabo e i contenuti: dall'analisi dei bisogni a curricula mirati al discente, modulo per il Master in Didattica della lingua e della letteratura italiana 48
L'italiano in carcere. Percorsi in L2 per detenuti stranieri 46
Intercomprensione e percorsi di inclusione 45
CLIL e professione per soggetti 'svantaggiati' 44
Le varietà del repertorio linguistico italiano nell'insegnamento agli stranieri 43
Liberare la comunicazione 42
Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione 41
Intercomprensione spontanea e intercomprensione guidata: fondamenti epistemologici 39
Il contributo francese alla didattica dell'italiano LS/L2: la competenza culturale 38
Italiano L2 per titolari di protezione internazionale: identità, aspetti socio-affettivi, motivazioni 38
‘Grammatica' e ‘grammatiche' per la lingua italiana a stranieri 37
RiUscire. Riuscire a comunicare: competenza interlinguistica in carcere 36
La correzione degli errori 35
Rappresentazioni degli aspetti interculturali nei manuali di italiano L2 (12 maggio 2022) 35
Lingue straniere e pubblicità: pubblicità televisiva e insegnamento dell'italiano 35
Intercultural and Inter-linguistic Models in disadvantaged migration contexts 32
Prospettive per la mediazione in carcere 32
L'ora d'italiano 29
L'intercomprensione: dalla definizione del concetto alle buone pratiche 29
Comunicazione interculturale ed educazione linguistica nel contesto penitenziario italiano 28
Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione 27
Approccio plurilinguistico e pluriculturale alla formazione professionale di insegnanti e operatori penitenziari 27
Language, culture and didactics of the Italian cinema 26
Inter-comprehension, CLIL and disadvantaged backgrounds 26
Recensione del volume di MAURIZIO DARDANO, PIETRO TRIFONE "La nuova grammatica della lingua italiana" Bologna: Zanichelli 1997 25
Insegnare lingua e cultura italiana a stranieri con il cinema. Immaginario e migrazioni 25
null 24
Paths to inclusion. Training for community mentors. Communication, intercultural and social skills. 24
De la proximité linguistique et culturelle à l'apprentissage plurilingue et pluriculturel 23
Recensione del volume di ROSSELLA BOZZONE COSTA "Viaggio nell'italiano" Torino: Loescher 1995 23
Dal sillabo generico a quello settoriale (livello B2 parziale) 22
Curricolo per un corso di italiano a detenuti stranieri 21
Linguistica educativa e formazione di insegnanti di italiano a stranieri 21
La didattica dell'italiano L2 nei corsi di italiano per stranieri a Siena: programmazione ed elaborazione di strumenti operativi e di ricerca 21
Produzioni scritte e orali nel contesto plurilinguistico penitenziario italiano 20
Pronto, chi parla? Come comunicare nel laboratorio linguistico. Materiali didattici per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri 20
Les projets ARIADNA et MINERVA 19
Recensione del volume di PAZIT BARKI, PIERANGELA DIADORI "Pro e contro" Roma: Bonacci 1997 19
Chi sono gli stranieri che studiano l'italiano 19
Dall'elaborazione di un curricolo alle unità di lavoro. Percorsi per apprendenti adulti 19
La correzione degli errori in italiano L2 19
Dal plurilinguismo all'intercomprensione educativa 19
La competenza morfosintattica 19
La formazione agli aspetti culturali e interculturali 17
Il progetto DEPORT: una proposta di educazione linguistica per le professioni 17
Che tipo di attività si organizzano? Italiano L2 nelle carceri 17
'Grammatica' e ‘grammatiche' per la lingua italiana a stranieri 17
Parte I Presupposti e criteri (I primi interventi del Centro linguistico; Attività e pubblico del Centro linguistico; Presupposti scientifici) 17
Buone pratiche in intercomprensione: una visione d'insieme 17
“Noi abbiamo…” “Non è come qui”: immaginario e usi linguistici nel cinema della migrazione 17
La didattica dell'italiano L2 nei corsi di italiano per stranieri a Siena: programmazione ed elaborazione di strumenti operativi e di ricerca. 17
Oltre i confini del carcere: buone pratiche per l'italiano L2. Introduzione 16
L'intercomprensione e i pubblici specifici 16
Aspetti sociolinguistici 16
Répertoires linguistiques des détenus étrangers en Italie et en Europe: premiers résultats des projets RiUscire et DEPORT 16
Pubblicità televisiva e apprendimento dell'italiano L2/LS 16
Aspetti culturali 16
Come si classificano le varietà linguistiche: varietà dell'italiano e didattica dell'italiano a stranieri 15
Grammatica italiana e grammatiche di italiano per stranieri 15
Totale 6.716
Categoria #
all - tutte 73.075
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 73.075


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023665 0 0 0 0 0 0 0 27 94 92 315 137
2023/20242.433 141 114 111 372 176 166 196 227 75 322 268 265
2024/20254.127 224 290 318 313 324 238 322 423 613 239 528 295
2025/2026673 508 165 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.898