Il contributo propone alcune riflessioni sulle scelte metodologiche per l’apprendimento/acquisizione delle lingue a distanza di circa venti anni dal formarsi di un campo di indagine che trae origine da un settore della linguistica contrastiva: risalgono infatti agli anni ’90 del secolo scorso i primi progetti europei sull’intercomprensione sviluppatisi nel contesto del rinnovamento della politica linguistica europea.
L'intercomprensione: dalla definizione del concetto alle buone pratiche
Benucci A
2015-01-01
Abstract
Il contributo propone alcune riflessioni sulle scelte metodologiche per l’apprendimento/acquisizione delle lingue a distanza di circa venti anni dal formarsi di un campo di indagine che trae origine da un settore della linguistica contrastiva: risalgono infatti agli anni ’90 del secolo scorso i primi progetti europei sull’intercomprensione sviluppatisi nel contesto del rinnovamento della politica linguistica europea.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 191 intercomprensione SLI.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.23 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
