I pubblici per l’italiano L2 sono diversificati, con specifici bisogni e istanze. Si vedono in questo articolo alcuni aspetti che riguardano l’apprendente adulto, per il quale si devono progettare percorsi di formazione tarati non soltanto sugli aspetti legati alla personalità come l’età, l’abitudine allo studio, il tempo a disposizione ecc. ma soprattutto per l’insegnamento in contesti speciali, che si attua non solo a livello lessicale e grammaticale ma anche a livello pragmatico, testuale, interculturale, para ed extra-linguistico.
Dall'elaborazione di un curricolo alle unità di lavoro. Percorsi per apprendenti adulti
Benucci A;Grosso G
2016-01-01
Abstract
I pubblici per l’italiano L2 sono diversificati, con specifici bisogni e istanze. Si vedono in questo articolo alcuni aspetti che riguardano l’apprendente adulto, per il quale si devono progettare percorsi di formazione tarati non soltanto sugli aspetti legati alla personalità come l’età, l’abitudine allo studio, il tempo a disposizione ecc. ma soprattutto per l’insegnamento in contesti speciali, che si attua non solo a livello lessicale e grammaticale ma anche a livello pragmatico, testuale, interculturale, para ed extra-linguistico.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 203 BENUCCI-GROSSO.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										510.65 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 510.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
