Attraverso l'analisi dell'impostazione metodologica dei manteriali prodotti nei progetti MINERVA e ARIADNA si affrontano i presupposti metodologici ai quali si ispirano. Dal concetto di competenza plurilingue e dalle considerazioni generali sulla natura delle lingue si passa ad analizzare l'intercomprensione in rapporto alle prospettive teoriche europee.
Intercomprensione spontanea e intercomprensione guidata: fondamenti epistemologici
BENUCCI A
2005-01-01
Abstract
Attraverso l'analisi dell'impostazione metodologica dei manteriali prodotti nei progetti MINERVA e ARIADNA si affrontano i presupposti metodologici ai quali si ispirano. Dal concetto di competenza plurilingue e dalle considerazioni generali sulla natura delle lingue si passa ad analizzare l'intercomprensione in rapporto alle prospettive teoriche europee.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| LR.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										7.47 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
