Fare il punto sulla situazione dell’intercomprensione in Italia non è compito semplice per la vastità degli interventi e delle azioni, di grande respiro o più legate a iniziative locali, che ormai sono presenti nel Paese. Il volume raccoglie le esperienze condotte nelle realtà universitarie italiane coinvolte fin dagli anni ’90 nei progetti di intercomprensione ripercorrendo la storia di questo ‘approccio’ negli ultimi veni anni circa. Insieme ai necessari riferimenti teorici sono riportati esempi di sperimentazioni didattiche e di “buone pratiche” a cui la ricerca italiana ha contribuito apportando la sua specifica identità.
L'intercomprensione: il contributo italiano
Benucci A
2015-01-01
Abstract
Fare il punto sulla situazione dell’intercomprensione in Italia non è compito semplice per la vastità degli interventi e delle azioni, di grande respiro o più legate a iniziative locali, che ormai sono presenti nel Paese. Il volume raccoglie le esperienze condotte nelle realtà universitarie italiane coinvolte fin dagli anni ’90 nei progetti di intercomprensione ripercorrendo la storia di questo ‘approccio’ negli ultimi veni anni circa. Insieme ai necessari riferimenti teorici sono riportati esempi di sperimentazioni didattiche e di “buone pratiche” a cui la ricerca italiana ha contribuito apportando la sua specifica identità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2015BENUCCI, Intercomprensione UTET.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										5.14 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
