Dalla metà degli anni Ottanta iniziano a circolare in Italia contributi di scuola francese con un approccio innovativo alla trattazione degli aspetti culturali nell’insegnamento delle lingue che hanno favorito la costituzione di una didattica italiana delle culture e la definizione di un approccio all’intercultura, ed hanno esercitato la loro influenza sugli studi di alcuni esperti italiani. Da una iniziale sensibilizzazione alle problematiche legate agli aspetti culturali, seguita dall’assunzione di concetti e descrizioni prodotti o valorizzati in ambito francese, si è passati in Italia alla formulazione di modelli di analisi. Tuttavia sono ancora poco numerosi gli esempi didattici ispirati ad una didattica dell’intercultura: non sempre si pone attenzione alla complessità dei molti fattori legati ad una sensibilità “culturale” dell’apprendimento/insegnamento delle lingue. L’articolo propone ancora una volta alcune riflessioni su questo aspetto della didattica delle lingue e presenta una analisi sintetica dell’evoluzione degli studi italiani sull’intercultura, una panoramica dei concetti più utilizzati nelle opere sensibili alla componente culturale della competenza comunicativa - come cultura/civiltà, stereotipo, autenticità, identità, implicito ecc. – e suggerisce alcune prospettive di lavoro in una ottica interculturale.

Il contributo francese alla didattica dell'italiano LS/L2: la competenza culturale

BENUCCI A
2011-01-01

Abstract

Dalla metà degli anni Ottanta iniziano a circolare in Italia contributi di scuola francese con un approccio innovativo alla trattazione degli aspetti culturali nell’insegnamento delle lingue che hanno favorito la costituzione di una didattica italiana delle culture e la definizione di un approccio all’intercultura, ed hanno esercitato la loro influenza sugli studi di alcuni esperti italiani. Da una iniziale sensibilizzazione alle problematiche legate agli aspetti culturali, seguita dall’assunzione di concetti e descrizioni prodotti o valorizzati in ambito francese, si è passati in Italia alla formulazione di modelli di analisi. Tuttavia sono ancora poco numerosi gli esempi didattici ispirati ad una didattica dell’intercultura: non sempre si pone attenzione alla complessità dei molti fattori legati ad una sensibilità “culturale” dell’apprendimento/insegnamento delle lingue. L’articolo propone ancora una volta alcune riflessioni su questo aspetto della didattica delle lingue e presenta una analisi sintetica dell’evoluzione degli studi italiani sull’intercultura, una panoramica dei concetti più utilizzati nelle opere sensibili alla componente culturale della competenza comunicativa - come cultura/civiltà, stereotipo, autenticità, identità, implicito ecc. – e suggerisce alcune prospettive di lavoro in una ottica interculturale.
2011
978-88-00-74068-5
intercultura
educazione
epistemologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
151Cultura FR Ianuam.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 299.76 kB
Formato Adobe PDF
299.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/1963
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact