L'indagine, partendo dalla definizione del concetto di buona pratica, applica all'ambito degli studi sull'intercomprensione criteri di analisi e propone un valutazione delle pratiche in intercomprensione, primo passo verso la messa a punto di un quadro di riferimento operativo che, in futuro, ci auguriamo possa permettere di diffondere, riconoscere, valorizzare e proporre nuove pratiche dell’intercomprensione stessa.
Buone pratiche in intercomprensione: una visione d'insieme
Benucci A;
2014-01-01
Abstract
L'indagine, partendo dalla definizione del concetto di buona pratica, applica all'ambito degli studi sull'intercomprensione criteri di analisi e propone un valutazione delle pratiche in intercomprensione, primo passo verso la messa a punto di un quadro di riferimento operativo che, in futuro, ci auguriamo possa permettere di diffondere, riconoscere, valorizzare e proporre nuove pratiche dell’intercomprensione stessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
168 BP BC.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
978.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.