La panoramica delle realtà universitarie in cui oggi si insegna l’italiano a stranieri conferma che alle motivazioni e al tipo di pubblico tradizionali (turismo, studio universitario e professionale, prestigio intellettuale e culturale dell’Italia ecc.) si aggiunge l’italiano del lavoro e dell’integrazione sociale (immigrati e profughi), della scuola (bambini e adolescenti), delle relazioni internazionali, delle imprese, delle reti di rapporti ecc.Dunque gli stranieri studiano l’italiano in Italia sia perché amano il Paese e le manifestazioni della sua cultura sia perché devono viverci e integrarsi nella sua società. Di conseguenza l’offerta didattica si rivolge negli ultimi anni sempre più agli immigrati e all’italiano L2, di cui hanno iniziato ad occuparsi anche i CLA di Università che non hanno una tradizionale vocazione per l’italiano LS/2 come le due Università per Stranieri di Siena e Perugia. L’articolo espone alcuni dati sulla mutata realtà dell’offerta linguistica per l’italiano L2 nelle università italiane, con particolare attenzione a “nuovi” gruppi di destinatari come gli studenti non universitari
Che tipo di attività si organizzano? Italiano L2 nelle carceri
BENUCCI A
2010-01-01
Abstract
La panoramica delle realtà universitarie in cui oggi si insegna l’italiano a stranieri conferma che alle motivazioni e al tipo di pubblico tradizionali (turismo, studio universitario e professionale, prestigio intellettuale e culturale dell’Italia ecc.) si aggiunge l’italiano del lavoro e dell’integrazione sociale (immigrati e profughi), della scuola (bambini e adolescenti), delle relazioni internazionali, delle imprese, delle reti di rapporti ecc.Dunque gli stranieri studiano l’italiano in Italia sia perché amano il Paese e le manifestazioni della sua cultura sia perché devono viverci e integrarsi nella sua società. Di conseguenza l’offerta didattica si rivolge negli ultimi anni sempre più agli immigrati e all’italiano L2, di cui hanno iniziato ad occuparsi anche i CLA di Università che non hanno una tradizionale vocazione per l’italiano LS/2 come le due Università per Stranieri di Siena e Perugia. L’articolo espone alcuni dati sulla mutata realtà dell’offerta linguistica per l’italiano L2 nelle università italiane, con particolare attenzione a “nuovi” gruppi di destinatari come gli studenti non universitari| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											145 Che tipo attività CARCERE BAL BEG TOS.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										539.13 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								539.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
