3.1 Monografia o trattato scientifico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 26.710
AS - Asia 5.489
NA - Nord America 3.155
SA - Sud America 864
AF - Africa 374
OC - Oceania 61
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 36.656
Nazione #
IT - Italia 19.167
US - Stati Uniti d'America 2.928
FR - Francia 2.890
SG - Singapore 2.465
HK - Hong Kong 1.165
NL - Olanda 927
CN - Cina 874
DE - Germania 701
BR - Brasile 528
ES - Italia 442
FI - Finlandia 380
GB - Regno Unito 321
TR - Turchia 304
RU - Federazione Russa 264
PL - Polonia 242
VN - Vietnam 196
CH - Svizzera 187
AT - Austria 167
AR - Argentina 166
EG - Egitto 152
CZ - Repubblica Ceca 149
CA - Canada 117
HU - Ungheria 109
DZ - Algeria 96
MX - Messico 90
BE - Belgio 70
GR - Grecia 70
RO - Romania 69
JP - Giappone 56
UA - Ucraina 54
IE - Irlanda 53
SE - Svezia 53
HR - Croazia 52
AL - Albania 51
AU - Australia 51
IN - India 47
PE - Perù 47
LT - Lituania 37
ZA - Sudafrica 35
IL - Israele 34
RS - Serbia 34
SI - Slovenia 34
BD - Bangladesh 33
TW - Taiwan 33
CO - Colombia 30
KR - Corea 29
PT - Portogallo 29
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 27
TN - Tunisia 27
CL - Cile 26
EC - Ecuador 26
NO - Norvegia 25
ID - Indonesia 24
MA - Marocco 24
LB - Libano 21
AE - Emirati Arabi Uniti 20
MY - Malesia 19
IQ - Iraq 17
TH - Thailandia 17
BG - Bulgaria 16
UY - Uruguay 16
LV - Lettonia 15
PH - Filippine 15
DK - Danimarca 14
IR - Iran 13
LU - Lussemburgo 12
PK - Pakistan 12
SA - Arabia Saudita 12
KZ - Kazakistan 10
MK - Macedonia 10
VE - Venezuela 10
BY - Bielorussia 9
KE - Kenya 9
KG - Kirghizistan 9
UZ - Uzbekistan 9
BA - Bosnia-Erzegovina 8
BO - Bolivia 8
NZ - Nuova Zelanda 8
SM - San Marino 8
AM - Armenia 7
LK - Sri Lanka 7
JO - Giordania 6
LY - Libia 6
PY - Paraguay 6
AZ - Azerbaigian 5
CR - Costa Rica 5
MT - Malta 5
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 4
PA - Panama 4
TZ - Tanzania 4
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 3
AO - Angola 3
CI - Costa d'Avorio 3
CM - Camerun 3
CY - Cipro 3
EE - Estonia 3
ET - Etiopia 3
GE - Georgia 3
HN - Honduras 3
JM - Giamaica 3
Totale 36.613
Città #
Rome 1.869
Milan 1.751
Florence 1.130
Hong Kong 1.011
Singapore 931
Naples 848
Bologna 540
Ashburn 499
Bari 411
Turin 409
Helsinki 325
Palermo 306
Istanbul 259
Los Angeles 225
Perugia 220
Catania 215
Siena 171
Dallas 165
Genoa 158
Verona 146
Padova 145
Beijing 139
Venice 139
Chicago 138
Paris 133
Cagliari 128
Munich 126
Cairo 101
Boardman 100
Santa Clara 99
Reggio Calabria 97
Warsaw 96
Parma 92
Dalmine 90
Vienna 90
Brno 88
Brescia 86
Pescara 86
Modena 81
New York 81
Mountain View 78
Pisa 78
Amsterdam 73
Messina 73
Lucca 70
Ho Chi Minh City 69
Madrid 69
Livorno 67
São Paulo 65
Piscataway 64
Moscow 62
Taranto 57
Trieste 57
Treviso 56
Zurich 56
Berlin 55
Budapest 54
Rimini 54
Bergamo 52
Frankfurt am Main 51
Prato 51
Salerno 48
Tirana 47
Council Bluffs 46
Dublin 45
Hanoi 45
Monza 44
St Petersburg 42
Caserta 39
London 39
Reggio Emilia 38
Tokyo 37
Brooklyn 35
Padua 35
Pesaro 34
Ancona 33
Athens 33
Guangzhou 33
Afragola 32
Modugno 31
Scandicci 31
Lecce 30
Rende 30
Montreal 29
Caravaggio 28
Clifton 28
Düsseldorf 28
Vicenza 28
North Bergen 27
Pontedera 27
San Francisco 27
Seville 27
Stockholm 27
Bitonto 26
Colle di Val d'Elsa 26
Macerata 26
Trento 26
Belgrade 25
Boston 25
Lima 25
Totale 16.317
Nome #
Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti 2.159
Maunuale di didattica dell'italiano L2 1.539
TECNICHE DIDATTICHE PER LA SECONDA LINGUA Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL 1.393
Esercizi di linguistica italiana 1.116
Tradurre: una prospettiva interculturale 963
Grammatica della lingua coreana. Morfologia e sintassi 792
Le varietà dell'italiano 668
Cinema e didattica dell'italiano L2 571
Il mito di Circe 529
Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica 510
null 487
Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano. 476
Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare 445
Senza parole. 100 gesti degli italiani 444
Insegnare l'italiano come seconda lingua 414
Il «genere proscritto». Manzoni e la scelta del romanzo 393
Didattica di base dell'italiano L2 379
Grammatica d'uso della lingua coreana. Teoria ed esercizi 371
Montale e il classicismo moderno 368
Le Repubbliche marinare 361
Didattica delle lingue straniere 356
Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione Europea di fronte al fenomeno migratorio 345
Storia della letteratura italiana contemporanea 315
Il Barocco 307
Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva 300
LIP: Lessico di frequenza dell'italiano parlato 294
Manuale di Lingua e Linguistica coreana 287
Apprendere le lingue straniere nella terza età 237
Storia dell'italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di Andrea Felici, Giovanna Frosini, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore. Con espansione on-line (Aula web). 227
Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero. 220
Impariamo a pronunciare il cinese: manuale pratico di pronuncia cinese per per studenti e docenti italiani 211
Mappe del tempo. Eugenio Montale e T. S. Eliot 211
Scrivere la libertà. Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza 210
Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità 209
L'italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici 207
Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV 201
Grammatica italiana di base, III edizione 176
"Don Quijote Transmedia. La traduzione intersemiotica nella mediasfera contemporanea" 174
Linguistica testuale dell'italiano 173
Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza del linguaggio 170
Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche 168
La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa. Le preposizioni in italiano L2 167
"Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell'avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928" 167
LA LINGUA DELL'IMPERO 157
Elena Ferrante's Key Words 155
La grammatica nell'insegnamento dell'italiano a stranieri 153
Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell'italiano diffuso fra stranierI 152
Economie senza gloria. Sistemi agro-silvo-pastorali nell'Etruria settentrionale costiera in una prospettiva di lunga durata 151
Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri 147
Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del secondo Novecento 146
I discorsi dell'odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network 145
Geografie della memoria. Italo Calvino 145
«Ma il bel sogno si realizzerà presto». Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi. Edizione e commento linguistico 145
Liberi di interpretare. Dal Manierismo al Romanticismo 140
Buone pratiche e repertori linguistici in carcere 139
L'arabo egiziano per gli italiani. Corso base, 139
Dalla voce al segno. La sottotitolazione italiana di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco 138
Elena Ferrante. Parole chiave 137
L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750) 135
Storia e destino nell'opera di Verga. Una nuova prospettiva etica 134
Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932) 133
Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2 133
Un destino sudamericano. La letteratura italiana in Argentina (1910-1970) 132
Sposarsi nel medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente 127
Verso la consapevolezza traduttiva 119
L'Idioma Olivetti (1952-1979) 116
Linguistica Educativa e contesti migratori 115
Che cos'è la mediazione linguistico-culturale (parte I) 113
Pre Departure Orientation Evaluation TOOLKIT 109
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale 108
Altre Venezie. Il Dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione) 105
Prima persona plurale futuro indicativo: noi saremo. Il destino linguistico italiano dall'incomprensione di Babele alla pluralità della Pentecoste 103
Ponti narrativi. Prospettive transdisciplinari nell'Educazione alla Cittadinanza Globale 103
L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive 100
La traducción audiovisual español-italiano. Películas y cortos entre humor y habla soez 97
L'Accademia delle Assicurate di Siena (1654-1715). Da Dame da Veglia a oggetto transizionale degli Intronati 97
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente 97
Il sistema verbale del sardo moderno tra conservazione e innovazione 96
Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue 93
Un cammino a ostacoli. Neocatecumenali e Chiesa di Roma 93
Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali nell’ambito penitenziario 92
La piccola muraglia Apertura e interdizione della Manciuria ai cinesi all'epoca dei primi Qing (1644-1795) 91
La redazione manoscritta del "Libro de natura de amore" di Mario Equicola 90
Il Trattato della Dilezione d'Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 88
Venezia e il mare nel medioevo 88
Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità 87
Lo scrittore bifronte. Anton Čechov tra letteratura e cinema (1909-1973) 85
Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano 85
Percorsi per l'inclusione. Formazione per i mentor di comunità. Competenze comunicative, interculturali e sociali 83
Semiotica in bottiglia. Il vino tra Italia e Giappone, cultura e commercio 83
Sprachstrukturen der Komik im gesprochenen Alltagsdeutsch. Eine korpusbasierte linguistische Untersuchung 83
Le parole le cose. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea 83
La terza ora d'arte 82
La scrittura come professione. La scrittura giornalistica e la scrittura online di divulgazione scientifica 82
Margherita Guidacci, «Sull’alto spartiacque». Poesie scelte e inedite, a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucci, Latiano (BR), Interno Poesia Editore, 2024. 82
Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali 80
Linguistica Italiana. Seconda edizione 80
Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires 79
Il romanzo italiano del tardo Seicento 77
Vocabolario cateriniano 75
Totale 26.032


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/20232.301 0 0 0 0 0 0 0 59 701 448 612 481
2023/20248.458 361 358 510 1.155 689 598 739 888 239 902 1.026 993
2024/202516.851 766 1.034 1.227 1.449 1.411 1.273 1.657 1.579 1.746 1.219 2.089 1.401
2025/20269.293 1.637 1.011 2.290 1.953 2.402 0 0 0 0 0 0 0
Totale 36.903