Studio sul controverso e convulso periodo della transizione dal cinema muto al cinema sonoro, con particolare riferimento all'Italia, attraverso una mappatura di alcune riviste d'epoca e l'analisi di alcuni film paradigmatici delle questioni messe audiovisivamente in campo dalla nuova e rivoluzionaria invenzione, quali Napoli che canta, Rotaie, La canzone dell'amore, Resurrectio, Nerone, La tavola dei poveri, La scala, La segretaria privata, La telefonista, Due cuori felici e La stella del cinema
Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932)
CARPICECI S
2012-01-01
Abstract
Studio sul controverso e convulso periodo della transizione dal cinema muto al cinema sonoro, con particolare riferimento all'Italia, attraverso una mappatura di alcune riviste d'epoca e l'analisi di alcuni film paradigmatici delle questioni messe audiovisivamente in campo dalla nuova e rivoluzionaria invenzione, quali Napoli che canta, Rotaie, La canzone dell'amore, Resurrectio, Nerone, La tavola dei poveri, La scala, La segretaria privata, La telefonista, Due cuori felici e La stella del cinemaFile in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
1.Ombre sonore-Carpiceci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Publisher
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
