SPERA, LUCINTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.835
AS - Asia 1.258
NA - Nord America 923
SA - Sud America 77
AF - Africa 32
OC - Oceania 7
Totale 7.132
Nazione #
IT - Italia 3.343
SG - Singapore 1.064
US - Stati Uniti d'America 867
FR - Francia 387
FI - Finlandia 226
NL - Olanda 208
DE - Germania 157
ES - Italia 88
TR - Turchia 86
GB - Regno Unito 79
CZ - Repubblica Ceca 61
BR - Brasile 53
RU - Federazione Russa 42
HU - Ungheria 38
PL - Polonia 32
HR - Croazia 29
CA - Canada 28
MX - Messico 26
HK - Hong Kong 20
GR - Grecia 19
CH - Svizzera 18
IN - India 16
LT - Lituania 15
RO - Romania 14
ZA - Sudafrica 14
BE - Belgio 13
AT - Austria 12
UA - Ucraina 12
BD - Bangladesh 11
EG - Egitto 10
JP - Giappone 9
SE - Svezia 9
AR - Argentina 8
IQ - Iraq 8
AU - Australia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
IL - Israele 6
NO - Norvegia 6
PE - Perù 6
PK - Pakistan 6
DZ - Algeria 4
ID - Indonesia 4
LV - Lettonia 4
PT - Portogallo 4
VN - Vietnam 4
CN - Cina 3
EE - Estonia 3
UZ - Uzbekistan 3
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
IR - Iran 2
SA - Arabia Saudita 2
SR - Suriname 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IE - Irlanda 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LK - Sri Lanka 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
SI - Slovenia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.132
Città #
Singapore 497
Rome 379
Milan 292
Helsinki 216
Los Angeles 126
Naples 122
Dallas 115
Bologna 83
Florence 81
Istanbul 79
Turin 61
Bari 60
Ashburn 57
Palermo 51
Brno 46
Chicago 46
Padova 44
Munich 37
Genoa 35
Amsterdam 34
Brescia 32
New York 32
Catania 31
Livorno 31
Venice 31
Paris 29
Salerno 28
Brooklyn 26
Palestrina 26
Verona 26
Santa Clara 24
Boardman 23
Madrid 23
Pisa 22
Council Bluffs 21
Hong Kong 20
Kaposvár 20
Warsaw 19
Rimini 18
Rijeka 17
San Francisco 17
Mexico City 16
Pescara 16
L’Aquila 15
Bergamo 13
Lucca 13
Phoenix 13
Piscataway 13
Boston 12
Johannesburg 12
Perugia 12
Athens 11
Clifton 11
London 11
Olomouc 11
Paderno Dugnano 11
São Paulo 11
Teramo 11
Angri 10
Atlanta 10
Florianópolis 10
Modena 10
Montreal 10
Trento 10
Vicenza 10
Catanzaro 9
Charlotte 9
Lamezia Terme 9
Secaucus 9
Stockholm 9
Székesfehérvár 9
Tokyo 9
Castano Primo 8
Chennai 8
Moscow 8
Quartu Sant'Elena 8
Spinetoli 8
Brussels 7
Cairo 7
Messina 7
Monza 7
Parma 7
San Nazzaro 7
Senigallia 7
Treviso 7
Trieste 7
Udine 7
Andria 6
Ankara 6
Caldogno 6
Caserta 6
Castel Volturno 6
Castellammare di Stabia 6
Cesena 6
Città di Castello 6
Montesilvano Marina 6
Ottawa 6
Padua 6
Pesaro 6
Potenza 6
Totale 3.510
Nome #
Calvino e gli dei della città 378
L'uso didattico del testo letterario 339
Il Paradiso monacale (1643) di Arcangela Tarabotti: un esempio di autopromozione nella Venezia del Seicento 220
Girolamo Brusoni storico e narratore 205
Alba de Céspedes e la critica illustre. Dalla parte di lei tra Cecchi, Pancrazi e Bellonci 166
Se tu segui tua stella. Letteratura italiana 146
Maruzza e le altre: per una nuova etica nei Malavoglia 146
Italo Svevo. Antologia 142
Delle condizioni dell'odierna letteratura in Italia di Carlo Tenca 140
Geografie della memoria. Italo Calvino 131
Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti 126
Calvino e il «dolore della memoria» 126
«Priva di ogni cognizion di lettere». Citazioni sacre e profane nel Paradiso monacale (1643) di Arcangela Tarabotti 121
Storia e destino nell'opera di Verga. Una nuova prospettiva etica 112
«La fine non persuaderà tutti». Anna Garofalo legge Dalla parte di lei 110
La letteratura e l'insegnamento della lingua italiana L2 109
«Lacrymae rerum»: la vita delle cose nei Malavoglia 102
Dalla parte di lei: la ricezione del romanzo in alcune recensioni del biennio 1949-'50 95
Del Cordimarte di Giuseppe Artale 87
Tra romanzo di formazione, d'appendice e di denuncia sociale: Storia di una capinera di Verga 87
Educare al molteplice: la letteratura per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri 86
Una variante italiana del mito europeo del Don Giovanni: "Il convitato di pietra" di Andrea Perrucci 86
Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani di Ludovico Pietro Arborio Gattinara di Breme 76
Il romanzo italiano del tardo Seicento 72
«Aspetto il suo libro nuovo»: Dalla parte di lei (1949) classico del Novecento 71
"L'anima mia è con te": figure della maternità nell'archivio personale e nella produzione narrativa di Alba de Céspedes 70
L'archivio di Alba de Céspedes: processi creativi e reti intellettuali 61
Il Floridoro (1697) di Gabriele Marziano: un romanzo storico tardo-secentesco 59
Alba de Céspedes, Romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di Marina Zancan, Arnoldo Mondadori, Milano, 2011, pp. CXLIX-1752 46
Per una nuova 'mappa' delle Accademie toscane (1575-1715) 45
Notturno indiano di Antonio Tabucchi 45
Se tu segui tua stella. Letteratura italiana 41
Memoria, lingua e letteratura di/sul confine: Morovich, Un italiano di Fiume (coautrice Liana Tronci) 37
Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità 36
Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano 35
Piccoli equivoci senza importanza di Antonio Tabucchi 33
Mastro-don Gesualdo "eroe virile" 32
Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana 32
Gli spazi della memoria nelle Città invisibili di Italo Calvino 32
La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento 32
Ex ignotus notus: alcune riflessioni sul moderno nei romanzi italiani del Seicento, in I luoghi dell'immaginario barocco, a c. di L. Strappini, Napoli, Liguori 31
Conversazione intorno al volume di L. Spera, Storia e destino nell’opera di Verga. Una nuova prospettiva etica, Roma, Carocci 2022 31
Due biografie per il principe degli Incogniti. Edizione e commento della Vita di Giovan Francesco Loredano di Gaudenzio Brunacci (1662) e di Antonio Lupis (1663) 31
La trilogia di Glisomiro di Girolamo Brusoni 31
La Rosalinda di Bernardo Morando 30
Percorsi d'altro genere. Per una riflessione sui canoni storico-letterari 30
Girolamo Gigli: note biografiche su un intellettuale controcorrente 30
«Un poema imperfetto, mostruoso e pessimo»:spunti di riflessione teorica sul romanzo italiano del Seicento 28
Memoria dei luoghi e luoghi della memoria nelle pagine autobiografiche di Italo Calvino 28
Due modelli editoriali a confronto: Einaudi e Bompiani 28
Premessa. Il magistero di Andrea Battistini: riflessioni metodologiche 28
Antonio Lupis (sec. XVII): un apprendista tra gli Incogniti di Venezia 27
"La fine è certo disapprovabile". Pareri e recensioni su Dalla parte di lei come trama di un dialogo tra la scrittrice e i suoi/sue contemporanei 27
Gli scherzi geniali di Giovan Francesco Loredano 26
Da membra disiecta a corpus e genere letterario. Allestimento di un repertorio bibliografico della novella italiana del Seicento 26
Delle acutezze di Matteo Peregrini 26
L'Eroina intrepida di Francesco Fulvio Frugoni 26
La lucerna di Francesco Pona 25
«Gli anni appassionati della Resistenza». Prima e dopo (1955) di Alba de Céspedes: diario di una generazione in lotta per la libertà 25
Memoria, lingua e letteratura di/sul confine: Morovich, «Un italiano di Fiume» 25
«Ancora c'è tempo». Storia e destini nei Malavoglia 25
Su alcuni "Discorsi sopra la Poetica d'Aristotele" di Francesco Pona 24
Le reti testuali dell'Alceo 24
La cultura europea in Italia: l'Albania di Ornela Vorpsi 23
I deliri dell'anime amanti di Antonio Piazza 23
Galileo Galilei. Percorso didattico 23
Italo Calvino. Le città e il mare. Pannello XI 23
«Specolando nelle tenebre»: su alcune lettere galileiane dall'esilio di Arcetri 22
Pasquale Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Argo, Lecce, 2003 21
Piazza e folla nei Promessi sposi: un "solo grido" una "sola voce". Pannello VI 21
Postfazione 21
Introduzione. Continuità, discontinuità e longue durée 20
I Malavoglia capitolo IX 20
Premessa. Accademie e reti intellettuali 20
"La memoria è una fibra sfilacciata": le forme della scrittura autobiografica in alcune pagine di Italo Calvino 20
La Dianea di Giovan Francesco Loredano 19
Il Calloandro fedele di Giovanni Ambrogio Marini 18
Dalla parte di lei: la Roma di Alba de Céspedes 18
La sferza poetica di Angelico Aprosio 18
Luca Badini Confalonieri, Carlo Botta tra "Realtà" e "affetti", Atti del Convegno "Piemonte e letteratura 1789-1870", Regione Piemonte, s.d., pp. 262-270; Id., Un romanzo epistolare inedito di Carlo Botta, "Giornale storico della letteratura italiana", vol. CLXII (1985), fasc. 520, pp. 554-590 17
I proginnasmi poetici di Benedetto Fioretti 17
Premessa 17
Giovan Francesco Loredano e la fabbrica del consenso 17
Enciclopedia poetica di Giuseppe Artale 17
Galletti Fabrizio 16
Il romanzo: "una storia millenaria", "una geografia planetaria" 16
Istoria del Cavalier perduto di Pace Pasini 16
“Sopportare la malinconia”: Ornela Vorpsi e Il paese dove non si muore mai 16
Il testo letterario nella didattica della lingua italiana a stranieri 16
Il recupero della Sardegna nella scrittura di Marcello Fois 15
Calvino: su paesaggi, città e memoria 15
Un manoscritto veronese del Seicento: Origine e Progressi dell'Accademia Filarmonica 15
Gambino Carlo Felice 15
Padre padrone di Gavino Ledda 15
Ugo Foscolo. Percorso didattico 15
Gambalunga Alessandro 14
La stagione del Romanticismo. Antologia 14
Francesco Sberlati, La ragione barocca. Politica e letteratura nell'Italia del Seicento, Bruno Mondadori, MIlano, 2004 14
Giacomo Leopardi. Antologia 14
Luigi Pirandello. Percorso didattico 14
Totale 5.402
Categoria #
all - tutte 88.051
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 88.051


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023359 0 0 0 0 0 0 0 4 101 84 93 77
2023/20242.033 44 32 106 341 146 179 212 165 54 280 210 264
2024/20253.982 197 218 281 310 261 233 258 305 711 202 676 330
2025/2026798 529 269 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.172