Nel contributo a due voci sul volume Storia e destino nell’opera di Verga, Andrea Manganaro evidenzia – nel quadro delle più recenti linee della critica verghiana – le novità interpretative offerte dalla riflessione di Lucinda Spera. Senza tralasciare questioni legate alla discussa continuità/discontinuità dei Malavoglia con la produzione precedente, viene sottolineata soprattutto la dimensione etica del romanzo, anche in relazione al contesto storico e al modo con cui questo irrompe nelle vicende narrate. In particolare, la rilettura qui proposta, incentrata sulle categorie etiche del «destino» e della «tenacia», favorisce l’emersione delle figure femminili del romanzo, portatrici archetipiche di coraggio e resilienza di fronte alla durezza della vita. Dal dialogo emergono approfondimenti peculiari sul tema dell’acquiescenza (o pretesa tale) delle donne di fronte al destino e al potere maschile: Spera osserva come invece, di là dall’apparente marginalità, esse si impongano con la solidità del loro sistema di valori e di priorità, stringendosi in un vincolo di solidarietà che non si allenta neppure nei momenti più drammatici. Si ribadiscono inoltre i tratti di modernità del capolavoro verghiano, e la sua salda collocazione nel contesto del più ampio orizzonte europeo.

Conversazione intorno al volume di L. Spera, Storia e destino nell’opera di Verga. Una nuova prospettiva etica, Roma, Carocci 2022

Lucinda Spera
;
2023-01-01

Abstract

Nel contributo a due voci sul volume Storia e destino nell’opera di Verga, Andrea Manganaro evidenzia – nel quadro delle più recenti linee della critica verghiana – le novità interpretative offerte dalla riflessione di Lucinda Spera. Senza tralasciare questioni legate alla discussa continuità/discontinuità dei Malavoglia con la produzione precedente, viene sottolineata soprattutto la dimensione etica del romanzo, anche in relazione al contesto storico e al modo con cui questo irrompe nelle vicende narrate. In particolare, la rilettura qui proposta, incentrata sulle categorie etiche del «destino» e della «tenacia», favorisce l’emersione delle figure femminili del romanzo, portatrici archetipiche di coraggio e resilienza di fronte alla durezza della vita. Dal dialogo emergono approfondimenti peculiari sul tema dell’acquiescenza (o pretesa tale) delle donne di fronte al destino e al potere maschile: Spera osserva come invece, di là dall’apparente marginalità, esse si impongano con la solidità del loro sistema di valori e di priorità, stringendosi in un vincolo di solidarietà che non si allenta neppure nei momenti più drammatici. Si ribadiscono inoltre i tratti di modernità del capolavoro verghiano, e la sua salda collocazione nel contesto del più ampio orizzonte europeo.
2023
978-88-6859-253-0
I Malavoglia
etica
romanzo verista
Ottocento
Verga
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/15322
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact