TRONCARELLI, Donatella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.103
AS - Asia 992
NA - Nord America 699
SA - Sud America 170
AF - Africa 104
OC - Oceania 8
Totale 6.076
Nazione #
IT - Italia 2.961
US - Stati Uniti d'America 646
SG - Singapore 410
FR - Francia 328
HK - Hong Kong 269
CN - Cina 150
DE - Germania 126
FI - Finlandia 110
NL - Olanda 109
BR - Brasile 107
ES - Italia 75
PL - Polonia 67
DZ - Algeria 54
AT - Austria 50
TR - Turchia 50
CZ - Repubblica Ceca 39
AR - Argentina 37
GB - Regno Unito 36
CH - Svizzera 30
MX - Messico 28
VN - Vietnam 26
CA - Canada 24
EG - Egitto 23
RU - Federazione Russa 23
HU - Ungheria 17
SI - Slovenia 15
BE - Belgio 13
GR - Grecia 13
TN - Tunisia 11
IE - Irlanda 10
TW - Taiwan 10
AL - Albania 9
LB - Libano 9
SE - Svezia 9
BG - Bulgaria 8
IN - India 8
JP - Giappone 8
PT - Portogallo 8
ZA - Sudafrica 8
IR - Iran 7
RO - Romania 7
BD - Bangladesh 6
NO - Norvegia 6
RS - Serbia 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
CO - Colombia 5
EC - Ecuador 5
ID - Indonesia 5
LT - Lituania 5
UA - Ucraina 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AU - Australia 4
BO - Bolivia 4
CL - Cile 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
MT - Malta 4
NZ - Nuova Zelanda 4
SM - San Marino 4
SA - Arabia Saudita 3
TZ - Tanzania 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
AM - Armenia 2
GE - Georgia 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
QA - Qatar 2
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
PK - Pakistan 1
SC - Seychelles 1
TJ - Tagikistan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.076
Città #
Rome 287
Hong Kong 261
Milan 249
Singapore 214
Florence 150
Naples 130
Bologna 105
Helsinki 99
Palermo 78
Turin 66
Mountain View 65
Los Angeles 61
Bari 54
Dallas 49
Istanbul 44
Cagliari 42
Catania 41
Vienna 40
Warsaw 39
Verona 38
Siena 35
Genoa 32
Ashburn 30
Brno 29
Chicago 29
Boardman 27
Munich 27
Parma 26
Madrid 24
Venice 24
Padova 23
Santa Clara 22
Brescia 20
Wilmington 19
Amsterdam 18
New York 18
Perugia 18
Messina 17
Paris 17
São Paulo 17
Selargius 15
Taranto 15
Salerno 14
Staffolo 14
Savignano sul Rubicone 13
Bitonto 12
Cairo 12
Dalmine 12
Pescara 12
Reggio Emilia 12
Düsseldorf 11
Mexico City 11
Reggio Calabria 11
Trani 11
Valencia 11
Dublin 10
Ho Chi Minh City 10
London 10
Modena 10
Novoli 10
Terni 10
Algiers 9
Beirut 9
Carini 9
Council Bluffs 9
Padua 9
Tirana 9
Šmartno pri Litiji 9
Beijing 8
Blida 8
Brasília 8
Budapest 8
Frankfurt am Main 8
Rende 8
Rio de Janeiro 8
Solofra 8
Turku 8
Augusta 7
Batna City 7
Bergamo 7
Buenos Aires 7
Capannori 7
Massa 7
Montreal 7
Paola 7
Santa Teresa di Riva 7
Thessaloniki 7
Zurich 7
Belgrade 6
Boston 6
Brooklyn 6
Cesano Maderno 6
Dachau 6
Eelde 6
Falkenstein 6
Fermo 6
Lamezia Terme 6
Lauterbourg 6
Lecce 6
Livorno 6
Totale 3.114
Nome #
Maunuale di didattica dell'italiano L2 1.493
Dalla Maison al Brand: l'uso di forestierismi nella lingua delle riviste di moda 424
Insegnare l'italiano come seconda lingua 382
Didattica di base dell'italiano L2 352
Tecnologie per la didattica della L2 250
Scrittura accademica in Italiano L2: strategie di insegnamento e apprendimento per la stesura del testo espositivo 157
Progettazione didattica 149
Strategie e risorse per l'apprendimento linguistico on-line 135
Imparare l'italiano con i MOOCs 96
Le competenze digitali del docente di lingua 90
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale 78
Didattica a distanza per l'insegnamento linguistico in modalità sincrona e asincrona 69
Il testo della ricetta di cucina nel ricettario a stampa e sul web 66
Progettare un corso per l'apprendimento dell'italiano L2 per scopi generali on line 66
Quale grammatica è insegnata nell'italiano L2? 64
Insegnare l'italiano L2 a oriundi italiani 63
Espressione della temporalità in apprendenti di italiano L2: il passato prossimo 52
Riflessioni sulle grammatiche pedagogiche di italiano L2 47
Lo spazio classe: interazione didattica in aula e in rete 45
Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi 44
Una bussola per orientare la didattica con le tecnologie digitali: introduzione 42
Advanced digital competences for language teacher training 41
Una proposta per l'utilizzazione della canzone nella lezione di lingua 41
Lo sviluppo dell'abilità di scrittura in italiano L2: strategie di insegnamento e risorse per l'apprendimento 41
Tecnologie digitali e modelli formativi per la didattica dell'italiano 40
Nuovi e vecchi paradigmi nell'insegnamento delle lingue e culture straniere in Rete 40
Comunichiamo. Coordinate per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Guida per l'insegnante 40
A. Mollica, , "Ludolinguistica", 3 voll., Eli-La Spiga, 2019, 2020, 2020 39
Movimento e rinnovamento nella didattica dell’italiano L2 39
Percorsi per l'apprendimento dell'italiano L2 on line 39
L'espressione dei nessi causali 36
La riflessione grammaticale nei recenti manuali didattici per l'insegnamento dell'italiano L2 35
Contesti di apprendimento/insegnamento dell'italiano L2 e formazione post-lauream del docente 34
Analisi dell'input fornito dal docente per lo sviluppo della competenza lessicale di apprendenti adulti e iniziali di italiano L2 34
Internationalization of higher education and the use of MOOCS to improve second language proficiency: the MOVE-ME project 33
IL CONTRIBUTO DELLA RIFLESSIONE METALINGUISTICA NELLO SVILUPPO DELL’ABILITÀ DI SCRITTURA ACCADEMICA IN ITALIANO L2 33
Progettare un MOOC per l'insegnamento di una lingua straniera 32
Tratti del neostandard in grammatiche di italiano L2. 32
La competenza sociolinguistica nei manuali di italiano L2: riflessioni da un’analisi dei dialoghi 31
Comprendere le scienze attraverso i manuali scolastici 31
Testi di scienze ed educazione linguistica: difficoltà di comprensione e avanzamento delle competenze 30
L'insegnamento dell'italiano per scopi specifici con le tecnologie di rete 30
Le forme testuali della moda 30
Strategie e risorse per lo sviluppo dell'abilità di scrittura accademica in italiano L2 30
Il contributo della riflessione metalinguistica nello sviluppo dell’abilità di scrittura accademica in italiano L2. I 29
Un’analisi dell’impiego delle canzoni nei manuali di Italiano L2 29
I corsi di italiano nella Scuola di Lingua e cultura italiana di Siena (1917-1992). Prima indagine nell'archivio 27
Tecnologie per la didattica della L2 24
La gestione della classe: dall'interazione docente/allievo all'analisi e gestione dell'errore 24
Italiano L2: profilo oriundi italiani 23
Un curricolo di italiano per stranieri 23
Un'analisi dell'italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali" 22
Grammatica Avanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme, attività. 22
Il lessico nella lezione di lingua di italiano L2 per immigrati adulti 21
Le grammatiche di consultazione per l'italiano L2: risorsa per l'apprendimento degli alunni stranieri? 20
Lessico e apprendimenti 19
Il Portfolio delle competenze linguistiche: contesto, approcci, strategie e organizzazione della didattica. Atti del seminario di formazione per docenti di italiano del Programma Illiria 19
L'insegnamento dei linguaggi settoriali 19
Dica 33 19
Accrescere le competenze linguistico-comunicative del minore immigrato per promuovere l'esercizio del diritto alla non-discriminazione 18
E-Learning and Teaching Italian as a Second Language for Special Purposes 18
Come si didattizza il materiale. L'italiano per scopi speciali 17
La formazione linguistica degli studenti internazionali nelle università: l'impiego di MOOC per il miglioramento della competenza 17
Le ricadute dell'input sull'output: aspetti della coesione nei libri di testo e nelle produzioni di apprendenti di Italiano L2 e L1 17
L'insegnamento dell'italiano in Germania: il panorama attuale", 17
Come simulare una prova d'esame? Prove e chiavi dell'esame DITALS (dicembre 2001)” 17
E pluribus unum? Diversità/identità nella formazione dei docenti di italiano L2 17
La produzione di testi espositivi di alunni migranti di livello post-basico: riflessioni sulla connessione 16
Orientarsi in rete. Didattiche delle e tecnologie digitale 16
Il ruolo delle tecnologie di rete nell'apprendimento, insegnamento e formazione professionale in italiano L2 16
L'insegnamento dell'italiano a stranieri nella Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Siena dalla Fondazione agli inizi degli anni '90 16
Per un insegnamento linguistico consapevole. Recensione a Anna Ciliberti, Manuale di glottodidattica 16
Interventi formativi e valutazione dei risultati 16
La formazione dei docenti di italiano del Programma Illiria 16
Imparare l'italiano attraverso lo studio delle scienze 16
L'internazionalizzazione del sistema terziario di istruzione e l'uso di MOOC per lo sviluppo della competenza in L2: il progetto MOVE-ME 15
DEVELOPING INTERCULTURAL COMPETENCES THROUGH A SOCIAL NETWORK: THE PROPOSAL OF CALCOTE PROJECT 15
Il Master DITALS (I livello): articolazione e attività on line 15
Orientarsi in Babele 15
Una lingua in Pretura 15
Modelli per la formazione linguistica e professionale on line: proposte e prospettive 15
L'italiano per "scopi accademici": un percorso per l'insegnamento del discorso scientifico 15
Attività di produzione scritta e strategie di correzione 14
Lo sviluppo delle competenze in ambiti linguistici specifici 14
Le nuove tecnologie per lo sviluppo della consapevolezza interculturale: il progetto CALCOTE 14
Valutazione sommativa e valutazione formativa 13
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento e lo sviluppo delle competenze 13
BOLOGNA V, CHIAPPELLI T, TRONCARELLI D (2006). Comunichiamo. Coordinate per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. 13
Introduzione 13
Adattamento di modelli di Portfolio nella scuola 12
Metodologia della ricerca 12
Percorsi di apprendimento in rete per la formazione linguistica del mediatore interculturale. 12
Imparare l'italiano attraverso lo studio delle scienze. 12
Un'azione didattica integrata per la formazione linguistica dei minori non accompagnati 12
Introduzione 12
Un'azione didattica integrata per la formazione linguistica dei minori stranieri non accompagnati. 11
L'arte del costruire 11
Apprendenti sordi e apprendenti di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze di comprensione di un testo scritto 11
L'italiano online: pubblici, percorsi e prospettive 11
Come prepararsi alla Sezione C dell'Esame DITALS di II livello? Esempi di elaborati su traccia 11
Totale 5.907
Categoria #
all - tutte 41.001
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.001


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023560 0 0 0 0 0 0 0 8 154 112 204 82
2023/20241.624 77 50 109 232 131 123 168 189 54 189 116 186
2024/20252.691 154 158 234 266 211 163 187 199 327 205 340 247
2025/20261.229 348 200 527 154 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.104