he debate on the role of explicit knowledge in language learning, which has involved teachers and researchers for several decades, has led to a redefinition of the concept of grammar, as well as to a revision of the purposes and methods trough which metalinguistic competence is currently developed in language teaching. What results has this debate had teaching Italian as L2? Which grammar is actually taught to foreign learners today? What teaching methods are adopted? Can we be satisfied with the point we have arrived at or can we go further in supporting learning in a guided context? Examining the inventory of linguistic forms that are the object of reflection in language, the teaching strategies and techniques used for the development of metalinguistic competence, as well as the language models presented in the teaching manuals, among those most frequently used for teaching Italian as L2, can help to answer these questions. The data of the analysis can also open a reflection on the aspects that are still excluded from the syllabi of courses, on the models of grammatical description to be adopted and on the ways of teaching grammar so that it is possible to consider how to improve the didactic action in order to make the reflection on language more responsive to the needs of the different learner profiles and able to support the learning process more effectively.

Il dibattito sul ruolo della conoscenza esplicita delle strutture nell’apprendimento linguistico, che ha coinvolto docenti e ricercatori per alcuni decenni, ha condotto a una ridefinizione del concetto di grammatica, alla revisione degli scopi e delle modalità in cui attualmente si sviluppa la competenza metalinguistica nell'insegnamento della lingua. Quale esito ha avuto tale dibattito sulla didattica dell’italiano L2? Quale grammatica è oggi effettivamente insegnata ad apprendenti stranieri? A quale norma fanno riferimento i fatti linguistici oggetto della riflessione? Quali modalità di insegnamento sono adottate? Ci si può ritenere soddisfatti del punto a cui siamo arrivati o possiamo andare oltre nel sostenere l’apprendimento in contesto guidato? Prendere in esame l’inventario delle forme linguistiche oggetto della riflessione sulla lingua, le strategie e le tecniche didattiche impiegate per lo sviluppo della competenza metalinguistica, nonché i modelli di lingua presentati nei manuali didattici, tra quelli maggiormente impiegati per l’insegnamento dell’italiano L2, può contribuire a dare una risposta a queste domande. I dati dell’analisi possono inoltre aprire una riflessione sugli aspetti che risultano essere ancora esclusi dai sillabi dei corsi, sui modelli di descrizione grammaticale da adottare e sulle modalità di fare grammatica in modo che si possa considerare come migliorare l’azione didattica per rendere la riflessione sulla lingua maggiormente rispondente ai bisogni formativi dei diversi profili di apprendente e in grado di sostenere più efficacemente il processo di apprendimento.

Quale grammatica è insegnata nell'italiano L2?

Troncarelli D
2021-01-01

Abstract

he debate on the role of explicit knowledge in language learning, which has involved teachers and researchers for several decades, has led to a redefinition of the concept of grammar, as well as to a revision of the purposes and methods trough which metalinguistic competence is currently developed in language teaching. What results has this debate had teaching Italian as L2? Which grammar is actually taught to foreign learners today? What teaching methods are adopted? Can we be satisfied with the point we have arrived at or can we go further in supporting learning in a guided context? Examining the inventory of linguistic forms that are the object of reflection in language, the teaching strategies and techniques used for the development of metalinguistic competence, as well as the language models presented in the teaching manuals, among those most frequently used for teaching Italian as L2, can help to answer these questions. The data of the analysis can also open a reflection on the aspects that are still excluded from the syllabi of courses, on the models of grammatical description to be adopted and on the ways of teaching grammar so that it is possible to consider how to improve the didactic action in order to make the reflection on language more responsive to the needs of the different learner profiles and able to support the learning process more effectively.
2021
Il dibattito sul ruolo della conoscenza esplicita delle strutture nell’apprendimento linguistico, che ha coinvolto docenti e ricercatori per alcuni decenni, ha condotto a una ridefinizione del concetto di grammatica, alla revisione degli scopi e delle modalità in cui attualmente si sviluppa la competenza metalinguistica nell'insegnamento della lingua. Quale esito ha avuto tale dibattito sulla didattica dell’italiano L2? Quale grammatica è oggi effettivamente insegnata ad apprendenti stranieri? A quale norma fanno riferimento i fatti linguistici oggetto della riflessione? Quali modalità di insegnamento sono adottate? Ci si può ritenere soddisfatti del punto a cui siamo arrivati o possiamo andare oltre nel sostenere l’apprendimento in contesto guidato? Prendere in esame l’inventario delle forme linguistiche oggetto della riflessione sulla lingua, le strategie e le tecniche didattiche impiegate per lo sviluppo della competenza metalinguistica, nonché i modelli di lingua presentati nei manuali didattici, tra quelli maggiormente impiegati per l’insegnamento dell’italiano L2, può contribuire a dare una risposta a queste domande. I dati dell’analisi possono inoltre aprire una riflessione sugli aspetti che risultano essere ancora esclusi dai sillabi dei corsi, sui modelli di descrizione grammaticale da adottare e sulle modalità di fare grammatica in modo che si possa considerare come migliorare l’azione didattica per rendere la riflessione sulla lingua maggiormente rispondente ai bisogni formativi dei diversi profili di apprendente e in grado di sostenere più efficacemente il processo di apprendimento.
grammatica
italiano L2
didattica dell'italiano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/3336
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact