RICCI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.105
AS - Asia 395
NA - Nord America 367
SA - Sud America 81
AF - Africa 30
OC - Oceania 4
Totale 2.982
Nazione #
IT - Italia 1.435
US - Stati Uniti d'America 337
SG - Singapore 269
FR - Francia 255
DE - Germania 98
NL - Olanda 72
TR - Turchia 66
BR - Brasile 55
FI - Finlandia 51
GB - Regno Unito 39
CZ - Repubblica Ceca 34
CH - Svizzera 20
CA - Canada 17
PL - Polonia 17
RU - Federazione Russa 16
AT - Austria 13
AR - Argentina 11
HK - Hong Kong 11
GR - Grecia 10
IN - India 10
HU - Ungheria 8
BD - Bangladesh 7
CL - Cile 7
DZ - Algeria 7
EG - Egitto 6
MX - Messico 6
TN - Tunisia 6
ES - Italia 5
LT - Lituania 5
PT - Portogallo 5
AU - Australia 4
EC - Ecuador 4
HN - Honduras 4
IE - Irlanda 4
JP - Giappone 4
PK - Pakistan 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
CN - Cina 3
LY - Libia 3
MK - Macedonia 3
SE - Svezia 3
VN - Vietnam 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
CM - Camerun 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SO - Somalia 1
UA - Ucraina 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 2.982
Città #
Rome 250
Singapore 124
Milan 114
Florence 76
Istanbul 61
Helsinki 48
Bologna 44
Naples 36
Turin 34
Chicago 31
Los Angeles 31
Padova 31
Brno 29
Ashburn 25
Genoa 25
Venice 25
Dallas 23
Bari 22
Boardman 22
New York 21
Munich 20
Frankfurt am Main 19
Pescara 17
Palermo 16
Paris 16
Santa Clara 15
Verona 13
Trieste 12
Livorno 11
Athens 10
Perugia 10
Siena 10
Taranto 10
Clifton 9
Messina 9
Warsaw 9
Hong Kong 8
Lauterbourg 8
Vienna 8
Düsseldorf 7
Gorgonzola 7
Pineto 7
Vignola 7
Amsterdam 6
Brooklyn 6
Cagliari 6
Como 6
Forlì 6
Parma 6
Prato 6
São Paulo 6
Vila Velha 6
Avellino 5
Brescia 5
Córdoba 5
Foggia 5
Manchester 5
Manerbio 5
Modena 5
Montagny 5
Moscow 5
Rosà 5
Spoltore 5
Syracuse 5
Toronto 5
Ancona 4
Atlanta 4
Aversa 4
Bagno a Ripoli 4
Budapest 4
Cairo 4
Cavasso Nuovo 4
Chennai 4
Cingoli 4
Elk Grove Village 4
Gatchina 4
Graz 4
Johannesburg 4
Juvignac 4
Leeds 4
Melbourne 4
Mexico City 4
Montecchio Maggiore 4
Olomouc 4
Putignano 4
Reggio Emilia 4
Saint-Denis 4
Salt Lake City 4
San Severo 4
Seriate 4
Soleto 4
Tashkent 4
Tokyo 4
Torre de' Passeri 4
Valparaíso 4
Vercelli 4
Vicenza 4
Zaandam 4
Zurich 4
Abano Terme 3
Totale 1.588
Nome #
Il corpo delle donne in un trattato di ostetricia del Settecento. La comare levatrice istruita di Sebastiano Melli (Venezia, 1721) 168
IL lessico della "Summa de Arithmetica Geometria Proportioni e Proportionalità" di Luca Pacioli 147
LA LINGUA DELL'IMPERO 134
Lingua matrigna. Multidentità e plurilinguismo nella letteratura postcoloniale italiana 121
L'italiano in Africa. Lingua e cultura nelle ex colonie 116
La paraletteratura 109
Premessa a L'italiano per l'infanzia 86
La redazione manoscritta del "Libro de natura de amore" di Mario Equicola 81
Parole migrate nel lessico dell'italiano: dal Blog 2g Yalla Italia 80
Neoislamismi e altri migratismi nei romanzi di Amara Lakhous 71
La lingua italiana nel Mediterraneo, in L'italiano e il mare, VII edizione della Settimana della lingua italiana, a cura del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l'Università per stranieri di Siena 68
Lingua e propaganda nell'età del colonialismo italiano 67
Il mondo dell'italiano. L'italiano nel mondo 65
Il “caso Galileo” secondo Liliana Cavani. Lo stile dei dialoghi 64
L'amore a corte: gli "Asolani" di Pietro Bembo e il "Libro de natura de amore" di Mario Equicola 64
Hispanismos e hispanoamericanismos en el italiano contemporáneo 64
Onomastica (para)letteraria. Stereotipia e ipercaratterizzazione nelle scritture di genere 57
Recensione a Paolo D'Achille, Prosoponimi fiabeschi: Cenerentola, Biancaneve, la Bella Addormentata e il Principe Azzurro, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di E. Caffarelli, M. Fanfani, con la collaborazione di A. Raffaelli, pp. 501-523. 57
Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo 55
Il peso degli ispanismi contemporanei nell'italiano: alcuni casi di studio 50
Voci regionali sulla piazza del mercato 50
Generi di consumo. Uno studio linguistico 47
“Tutti gli usi della parola a tutti”. La Grammatica della fantasia e le riforme dell'educazione linguistica 44
La lingua degli avvisi a stampa (XVI sec.) 39
L'italiano per l'infanzia 38
"Pubblicità": le parole per (non) dirlo. Un caso di eufemismo nell'italiano di oggi 38
Una maliziosa affabilità: sul dialogo epistolare fra Galileo e Fortunio Liceti 38
Tradizione e innovazione nel lessico della poesia del primo Novecento 33
Galileo e la luna di cristallo: gli esordi della polemica antiaristotelica 33
Il modello coloniale nella didattica dell’italiano negli anni Venti e Trenta 31
L'Italiano in Africa: ex colonie, vecchie e nuove aree di emigrazione 30
Il peso degli ispanismi contemporanei nell’italiano, in Encrucijadas en la cultura italiana 29
I segnali discorsivi nel Dialogo di Galilei 28
Bistronomia 27
Salgari e le forme del consumo 26
Conversazione intorno al volume Verga di Gabriella Alfieri 26
Vedi alla voce pasoliniano 26
Famiglianza 25
La debole «italificazione» delle ex colonie africane: sulla manualistica didattica per la Libia e il Corno d'Africa 24
Accademia del Cimento 24
Premessa 22
Matematica 22
La formazione del linguaggio della matematica nella prima età della stampa 22
Galilei e le postille polemiche agli scritti degli avversari 21
Il lessico della fisica settecentesca in due saggi sull'elettricismo e sulla meccanica 21
Il romanzo che ispirò Natalia Ginzburg. "Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi" 20
L'Accademia del Cimento 19
Verga e la conquista della lingua 19
Immagini e prospettive letterarie di una “terra promessa" 19
C'era una volta il tema 19
Galilei, il “cerchio magico” e gli avversari: il registro polemico nella corrispondenza2015, pp. 31-49. ISBN 978-88-548-xxxx-x 18
Usura 18
Ludomatica 18
Politiche culturali e didattica dell'italiano nei territori delle ex colonie 17
Sviluppi rinascimentali del linguaggio della matematica. Le innovazioni terminologiche nell'Algebra (1572) di Raffael Bombelli 17
contare 17
Rec. a Bernt Elgenius, Studio sull'uso delle congiunzioni concessive nell'italiano del Novecento, Lund University, 1990 17
Recensione a Giuseppe Savoca, Vocabolario della poesia italiana del Novecento, Bologna, Zanichelli, 1995. 16
Estrapolare, estrapolazione 16
Neoplurilinguismo in rete: nuovi spazi di visibilità per le seconde generazioni 16
Scuole e manuali «per indigeni»: l'insegnamento della lingua e della cultura italiana nelle ex colonie 15
Critici del primo Ottocento legati alla questione della lingua 14
Recensione a Interrogatorio volgare compendioso et copioso. Documenti sulla confessione nel secolo XV. Dal ms. Aldini 24 della Biblioteca Universitaria di Pavia 14
Lessico e numeri. Il registro verbale e rappresentativo della matematica rinascimentale 13
Prefazione 12
Avventure nel mondo di un burattino molto italiano 11
Introduzione 11
Recensione al Carteggio di Luca Fancelli con Ludovico, Federico e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, a cura di Paolo Carpeggiani e Anna Maria Lorenzoni, Mantova, Arcari, 1998, «Studi linguistici italiani», XXVII (2001) pp. 97-104 11
), In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana. Atti della V giornata dell’ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 30 novembre -2 dicembre 2023) 10
L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte 10
Prefazione 9
Recensione a S.Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano, 2 voll., Firenze, Olschki, 2009 9
Paraletteratura (ristampa) 9
Evasione e propaganda nella “paraletteratura”, in Speciale. Lingua. Trecccni, L'italiano va alla grande guerra, pubblicato on line ottobre 2014: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/grande_guerra/Ricci ml 9
www.iocopio.com. L'educazione linguistica sui siti scolastici 9
Migratismo 9
Il linguaggio del "governo tecnico" (2011-2012). 8
Il linguaggio del "governo tecnico" 8
Recensione a Maria R. Carosella, Fairylandia. Saggi di onomastica fantastica, Roma, Aracne, 2009 8
Sul treno, luogo comune nella poesia del secondo Ottocento 8
Chigista 8
Recensione a Mario Piotti, “Un puoco grossetto do loquella”. La lingua di Niccolò Tartaglia, Milano, LED 7
Recensione a Luca Serianni, Prima lezione di grammatica 6
Premess 5
Rosso, blu…e verde. L’italiano a scuola 5
Il secondo Ottocento 5
Wokismo 4
Recensione a Lars Larsson, La sintassi dei pronomi relativi in italiano moderno, Uppsala, 1990 4
Totale 3.005
Categoria #
all - tutte 26.750
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023169 0 0 0 0 0 0 0 0 52 27 44 46
2023/2024947 60 36 52 116 73 75 61 100 13 97 152 112
2024/20251.553 95 58 84 152 108 89 112 130 232 100 252 141
2025/2026336 262 74 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.005