Nell’articolo viene discusso il contributo offerto alla conoscenza della lingua scientifica settecentesca da due volumi recentemente pubblicati: Fabio Atzori, Glossario dell’elettricismo settecentesco, Firenze, Accademia della Crusca, 2009 e Marco Paciucci, Il lessico della meccanica dei solidi fra Settecento e Ottocento, Roma, Aracne, 2010. Oltre alla ricchezza dei dati sulla terminologia dei settori esplorati (còlta nelle fasi di formazione e di problematico assestamento), vengono valutate varie questioni relative allo sviluppo dei linguaggi speciali in epoca illuminista: la concorrenza dell’italiano con altre lingue nel contesto europeo (in cui mentre decresce il latino come linguaggio internazionale, prima il francese e poi l’inglese assumono un ruolo importante); la creazione delle nomenclature tecniche attraverso i procedimenti della risemantizzazione, della neoformazione e del prestito; la complessità del rapporto tra designatum e significante in un periodo che vede, soprattutto nella fisica meccanica di fine secolo, il progressivo impiego del codice matematico a svantaggio della tradizionale espressione verbale.
Il lessico della fisica settecentesca in due saggi sull'elettricismo e sulla meccanica
RICCI L
2012-01-01
Abstract
Nell’articolo viene discusso il contributo offerto alla conoscenza della lingua scientifica settecentesca da due volumi recentemente pubblicati: Fabio Atzori, Glossario dell’elettricismo settecentesco, Firenze, Accademia della Crusca, 2009 e Marco Paciucci, Il lessico della meccanica dei solidi fra Settecento e Ottocento, Roma, Aracne, 2010. Oltre alla ricchezza dei dati sulla terminologia dei settori esplorati (còlta nelle fasi di formazione e di problematico assestamento), vengono valutate varie questioni relative allo sviluppo dei linguaggi speciali in epoca illuminista: la concorrenza dell’italiano con altre lingue nel contesto europeo (in cui mentre decresce il latino come linguaggio internazionale, prima il francese e poi l’inglese assumono un ruolo importante); la creazione delle nomenclature tecniche attraverso i procedimenti della risemantizzazione, della neoformazione e del prestito; la complessità del rapporto tra designatum e significante in un periodo che vede, soprattutto nella fisica meccanica di fine secolo, il progressivo impiego del codice matematico a svantaggio della tradizionale espressione verbale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota lessico fisica Settecento_SLI 2012.pdf
non disponibili
Dimensione
190.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.