L'articolo esamina un caso di eufemismo recente: la sostituizione del termine 'pubblicità' con altre voci o perifrasi sinonimiche che dissimulano o deviano dal significato tecnico della parola. Si analizzano i sostituti più utilizzati, i contesti d'uso e soprattutto le ragioni di tale censura, molto forte negli anni della nascita della pubblictà televisiva e del suo invasivo uso a partire dagli anni Ottanta.
"Pubblicità": le parole per (non) dirlo. Un caso di eufemismo nell'italiano di oggi
RICCI L
2002-01-01
Abstract
L'articolo esamina un caso di eufemismo recente: la sostituizione del termine 'pubblicità' con altre voci o perifrasi sinonimiche che dissimulano o deviano dal significato tecnico della parola. Si analizzano i sostituti più utilizzati, i contesti d'uso e soprattutto le ragioni di tale censura, molto forte negli anni della nascita della pubblictà televisiva e del suo invasivo uso a partire dagli anni Ottanta.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Pubblicità parole per (non)dirlo_StLessIt.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										1.28 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
