La forte espansione dei generi letterari di consumo ha intensificato negli ultimi anni l’interesse per tutte quelle scritture dettate più dal desiderio di raggiungere un vasto consenso di pubblico che dall’ambizione di lasciare un’impronta originale e duratura nella storia della prosa d’arte. In questo volume si analizzano, specialmente dal punto di vista linguistico, le peculiarità di un’ampia produzione racchiusa sotto varie etichette (letteratura di massa, libri di larga circolazione, paraletteratura) e articolata in molteplici tipologie: dall’antica stampa popolare smerciata dai venditori ambulanti fino al romanzo di facile lettura diffuso nelle edicole e nei supermercati; dal “rosa” al “giallo”, dalla letteratura per l’infanzia al fumetto, dal feuilleton ottocentesco al fotoromanzo. Tali generi d’intrattenimento, votati in primo luogo al successo esteso fino al pubblico meno colto, appaiono caratterizzati da temi e forme espressive distanti dalla letteratura più accreditata; tuttavia, la loro maggiore accessibilità ha favorito nel corso dei secoli l’allargamento dell’alfabetizzazione e la diffusione dell’italiano comune.

Generi di consumo. Uno studio linguistico

RICCI L
2012-01-01

Abstract

La forte espansione dei generi letterari di consumo ha intensificato negli ultimi anni l’interesse per tutte quelle scritture dettate più dal desiderio di raggiungere un vasto consenso di pubblico che dall’ambizione di lasciare un’impronta originale e duratura nella storia della prosa d’arte. In questo volume si analizzano, specialmente dal punto di vista linguistico, le peculiarità di un’ampia produzione racchiusa sotto varie etichette (letteratura di massa, libri di larga circolazione, paraletteratura) e articolata in molteplici tipologie: dall’antica stampa popolare smerciata dai venditori ambulanti fino al romanzo di facile lettura diffuso nelle edicole e nei supermercati; dal “rosa” al “giallo”, dalla letteratura per l’infanzia al fumetto, dal feuilleton ottocentesco al fotoromanzo. Tali generi d’intrattenimento, votati in primo luogo al successo esteso fino al pubblico meno colto, appaiono caratterizzati da temi e forme espressive distanti dalla letteratura più accreditata; tuttavia, la loro maggiore accessibilità ha favorito nel corso dei secoli l’allargamento dell’alfabetizzazione e la diffusione dell’italiano comune.
2012
978-88-96218-37-2
paraletteratura
lingua di consumo
storia editoria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/1413
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact