Il saggio è una ricostruzione dl motivo del treno e del progresso scientifico-tecnologico nella poesia dell'Ottocento da Leopardi ai crepuscolari; in particolare si analizza la traduzione nel linguaggio poetico di oggetti e argomenti legati alla modernità e dunque tradizionalmente esclusi dal codice della poesia. Si confermano diverse soluzioni, dall'apertura al neologismo e al tecnicismo al travestimento mitico-perifrastico secondo la consuetudine più classica.
Sul treno, luogo comune nella poesia del secondo Ottocento
RICCI L
2007-01-01
Abstract
Il saggio è una ricostruzione dl motivo del treno e del progresso scientifico-tecnologico nella poesia dell'Ottocento da Leopardi ai crepuscolari; in particolare si analizza la traduzione nel linguaggio poetico di oggetti e argomenti legati alla modernità e dunque tradizionalmente esclusi dal codice della poesia. Si confermano diverse soluzioni, dall'apertura al neologismo e al tecnicismo al travestimento mitico-perifrastico secondo la consuetudine più classica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sul treno_ per Luca Serianni.pdf
non disponibili
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.