Vengono qui esaminati e interpretati alcuni nuovi esotismi presenti in quattro recenti romanzi dello scrittore di origine algerina Amara Lakhous, apprezzato esponente della cosiddetta “letteratura della migrazione” e acuto osservatore delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei quartieri multietnici che si stanno formando nelle grandi città italiane (come Roma e Torino). I prestiti lessicali attestati nelle sue opere sono perlopiù “neoislamismi”, ovvero arabismi di recente penetrazione, connessi a nozioni politiche e religiose del mondo musulmano, in parte già registrati nei maggiori vocabolari, in parte ancora circolanti in contesti ristretti; non mancano, inoltre, un gruppo di voci dell’albanese e del rumeno, manifestazione di due importanti comunità presenti in Italia da alcuni decenni. Tali particolari forestierismi sono inseriti in contesti che rimandano all’uso vivo e parlato; l’eteroglossia lessicale non è un solo un elemento di colore, ma si inquadra nel generale orientamento stilistico dello scrittore, che tende a rappresentare una situazione di neoplurilinguismo in cui le lingue immigrate si aggiungono alle preesistenti varietà dialettali e sociali del repertorio italiano.

Neoislamismi e altri migratismi nei romanzi di Amara Lakhous

RICCI L
2015-01-01

Abstract

Vengono qui esaminati e interpretati alcuni nuovi esotismi presenti in quattro recenti romanzi dello scrittore di origine algerina Amara Lakhous, apprezzato esponente della cosiddetta “letteratura della migrazione” e acuto osservatore delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei quartieri multietnici che si stanno formando nelle grandi città italiane (come Roma e Torino). I prestiti lessicali attestati nelle sue opere sono perlopiù “neoislamismi”, ovvero arabismi di recente penetrazione, connessi a nozioni politiche e religiose del mondo musulmano, in parte già registrati nei maggiori vocabolari, in parte ancora circolanti in contesti ristretti; non mancano, inoltre, un gruppo di voci dell’albanese e del rumeno, manifestazione di due importanti comunità presenti in Italia da alcuni decenni. Tali particolari forestierismi sono inseriti in contesti che rimandano all’uso vivo e parlato; l’eteroglossia lessicale non è un solo un elemento di colore, ma si inquadra nel generale orientamento stilistico dello scrittore, che tende a rappresentare una situazione di neoplurilinguismo in cui le lingue immigrate si aggiungono alle preesistenti varietà dialettali e sociali del repertorio italiano.
2015
Neoislamismi
Esotismi
Letteratura migrazione
migratismi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Neoislamismi_CarteViaggio2015.pdf

non disponibili

Dimensione 320.98 kB
Formato Adobe PDF
320.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/1422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact