MACHETTI, SABRINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.658
AS - Asia 375
NA - Nord America 232
AF - Africa 11
SA - Sud America 8
OC - Oceania 1
Totale 2.285
Nazione #
IT - Italia 1.048
SG - Singapore 249
FR - Francia 215
US - Stati Uniti d'America 215
FI - Finlandia 89
DE - Germania 68
HK - Hong Kong 63
NL - Olanda 52
CZ - Repubblica Ceca 48
GB - Regno Unito 22
TR - Turchia 20
ES - Italia 16
RU - Federazione Russa 16
GR - Grecia 13
AT - Austria 10
BE - Belgio 8
MK - Macedonia 8
MX - Messico 8
CA - Canada 7
JO - Giordania 7
RS - Serbia 7
PH - Filippine 6
CN - Cina 5
ID - Indonesia 5
KZ - Kazakistan 5
PL - Polonia 5
CH - Svizzera 4
JP - Giappone 4
UA - Ucraina 4
BR - Brasile 3
IE - Irlanda 3
MA - Marocco 3
NO - Norvegia 3
PT - Portogallo 3
AL - Albania 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
LT - Lituania 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
SE - Svezia 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VN - Vietnam 1
Totale 2.285
Città #
Rome 118
Florence 102
Helsinki 86
Los Angeles 81
Milan 77
Singapore 54
Brno 47
Naples 42
Bologna 32
Boardman 27
Turin 27
Munich 26
Siena 26
Palermo 22
Lucca 21
Istanbul 17
Livorno 17
Dalmine 15
Perugia 14
Dallas 12
Pescara 11
Reggio Calabria 11
Thessaloniki 11
Amsterdam 10
Foligno 10
Paris 10
Padova 9
San Giuliano Terme 9
Santa Clara 9
Vienna 8
Amman 7
Ashburn 7
Bergamo 7
Cantù 7
Catania 7
Genoa 7
Pavia 7
Skopje 7
Düsseldorf 6
Lauterbourg 6
Pisa 6
Salerno 6
San Severino Marche 6
Belgrade 5
Cascina 5
Flensburg 5
Foggia 5
Hong Kong 5
Laure-Minervois 5
Monza 5
Moscow 5
Portsmouth 5
Rende 5
Sabaudia 5
Santa Maria a Monte 5
Scandicci 5
St Petersburg 5
Trieste 5
Avellino 4
Bari 4
Cesena 4
Clifton 4
L’Aquila 4
Macerata 4
Ravenna 4
Recanati 4
San Giovanni Valdarno 4
Sarno 4
Scandiano 4
Torrita di Siena 4
Treia 4
Trento 4
Venice 4
Verona 4
Alghero 3
Altamura 3
Brussels 3
Dublin 3
Francavilla al Mare 3
Gallipoli 3
Ivry-sur-Seine 3
Larciano 3
Leiden 3
London 3
Messina 3
Mexico City 3
Novara 3
Perm 3
Quezon City 3
Reggio Emilia 3
Sciara 3
Seville 3
Sperone 3
Suisio 3
Adelfia 2
Agrigento 2
Almaty 2
Almaty Oblysy 2
Aprilia 2
Arezzo 2
Totale 1.258
Nome #
L'enogramma e i meccanismi di costruzione di senso, tra forme dell'espressione e forme del contenuto 147
Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza del linguaggio 121
Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2 103
Un'indagine linguistica sulla padronanza in italiano L2: il caso degli “alunni stranieri” 100
L'approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell'italiano L2 per studenti internazionali 99
La vaghezza linguistica come problema della pragmatica. Questioni teoriche e dati a confronto 87
Le certificazioni di italiano a stranieri 85
Che cos'è la mediazione linguistico-culturale (parte I) 83
Language Policies for Migrants in Italy: The Tension Between Democracy, Decision-Making, and Linguistic Diversity (parr. 3, 5, 6) 71
Test e certificazioni linguistiche; tra eticità, equità e responsabilità 70
La lingua italiana del vino nella comunicazione pubblica e sociale italiana e globale. Analisi e prospettive di ricerca 57
Valutare l'italiano di stranieri. La proposta dell'approccio per scenari (Scenario Based Assessment), 55
Per una storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo: lo spazio linguistico italiano globale (§§ 2, 5, 6) 46
La valutazione linguistica per scopi accademici: scenari attuali e prospettive 44
Language policies for migrants in Italy: Tension between democracy, decision-making and linguistic diversity 43
Linguistic Landascape e Street Art. Questioni di metodo e ricadute nell'educazione linguistica 39
Interpretare gli esiti della verifica e della misurazione linguistica in italiano L2. Il ruolo delle percezioni e degli usi linguistici dichiarati 39
Vademecum. Le certificazioni di competenza linguistica in Italiano come lingua straniera 38
Per una storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo: lo spazio linguistico italiano globale 38
Il Common European Framework of Reference for Languages (2001) per l'autore di materiali didattici 37
Le certificazioni di lingua italiana nei nuovi panorami linguistici globali. Spunti per un'analisi quantitativa 36
La valutazione linguistica in contesto plurilingue: quali scenari per la valutazione certificatoria? 35
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (§§ 2.4, 2.5) 33
LL and (Italian) Brand and Menus names: a survey around the World 30
Local Tests, Local Contexts: The Italian Language Testing Scenario 30
L’impatto e la validità dei processi di valutazione dell’italiano L2. Riflessioni sugli apprendenti sinofoni in accesso al sistema della formazione superiore in Italia 28
Valutare e certificare l'italiano di stranieri. I livelli iniziali 25
Le certificazioni di italiano L2 23
From Graffiti to Street Art and Back: Connections between Past and Present (§§ 1,2,3,5) 23
Il valutatore delle competenze linguistico-comunicative: riflessioni e proposte per una figura professionale 21
Un'indagine sulle competenze linguistiche degli alunni di origine straniera e non 18
Le polirematiche nel continuum di competenza nativo-non nativo (§§ 2, 3, 6) 17
Strumenti e costrutti per la valutazione del profilo di insegnante di italiano come lingua straniera (LS). Il caso degli insegnanti non nativi (INN) 17
Linguistic landscape theory in language learning 17
La valutazione linguistica. Una riflessione a cinque anni dalla redazione del Manifesto 17
Manuale della certificazione dell'italiano L2 16
Valutare l'italiano lingua di contatto a scuola. Il caso degli esami CILS per bambini e adolescenti 16
Testing and assessment of linguistic-communicative competence in schools: thoughts on L1 and L2 Linguistic Education 14
Per una cultura della valutazione linguistica 14
La valutazione linguistica dell'italiano a stranieri. Riflessioni per un primo bilancio 14
La Certificazione CILS. Caratteristiche, finalità, prospettive 13
Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società 13
Vaghezza semiotica e linguistica e misurazione della competenza in italiano L2: spunti per una discussione 13
Assessment of the initial stages of linguistic competence among children of immigrant families attending public schools in Italy 13
e-Book, recensione a R. D'Anna, e-Book. Il libro a una dimensione 12
La certificazione dell'italiano per i livelli iniziali di comptetenza: tra scienza, etica, politica (§§ 3, 4, 5, Conclusioni e Bibliografia in comune) 12
L'italiano in contatto con le lingue dei non nativi. Il caso del camfranglais 11
La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Prospettive per un primo bilancio 11
Italiano e lingue esotiche in contatto nella comunicazione sociale: il caso degli italianismi a Tokyo (§§ 3,4,5,6) 11
Immigrant and migrant languages in migration contexts 11
The Evaluation of Chinese Students of Italian L2 in China and in Italy: Practices at the Universities for Foreigners of Perugia and Siena 11
Le camfranglais dans le monde global Contextes migratoires et perspectives sociolinguistiques 11
Valutare le competenze linguistico-comunicative in ambito disciplinare (§§ 1,2,3 e Bibliografia in comune) 10
Prefazione 10
Italiano e lingue immigrate: verso un plulilinguismo consapevole e verso varietà di contatto? 10
America del Nord 10
Le lingue immigrate e la superdiversità dello spazio linguistico italiano: il caso del camfranglais (sono di R. Siebetcheu i §§ 2,3,6,8) 10
Le camfranglais dans le monde: diasporisation et globalisation 10
Vagueness, uncertainty, certainty. Reflections on native and non-native speakers 9
Linguistic landscape theory in language learning 9
Le camfranglais dans le monde global. Contextes migratoires et perspectives sociolinguistiques (Prefazione di Siebetcheu Machetti; Postfazione di Machetti) 8
Italiano e lingue esotiche in contatto nella comunicazione sociale: il caso degli italianismi a Tokyo 8
Le procedure gestionali della certificazione 8
Italian language testing regime: Alternative perspectives 8
The (lack of) professionalism in language assessment in Italy 7
Testing and assessment of linguistic-communicative competence in schools: thoughts on L1 and L2 Linguistic Education. Paper presented at 3° EALTA CONFERENCE, KRAKOW, 19-21 MAY 2006 7
Certificazioni e politica linguistica 7
Unconscious government assessment policy: language tests for immigrant students in Italian schools 7
Linking the CILS examinations to the CEFR: the A1 speaking test 7
Integration of migrants, from language proficiency to knowledge of society: the Italian case 7
La certificazione dell'italiano per i livelli iniziali di competenza tra scienza, etica e politica 7
Plurilingual immigrant repertoires: what's up? 6
Problems in migrant education: L1 and L2 linguistic education. 6
I limiti dell'educazione linguistica democratica (parr. 1,5; 4 e Bibliografia in comune) 6
Valutare l’italiano L2 nella scuola plurilingue. L’interpretazione del dato linguistico, tra percezioni e usi 6
Migrant Flow and the Job Market: The Lingua e cittadinanza Projects (Italy) 6
I livelli A1 e A2 della CILS per immigrati adulti: un problema di spendibilità sociale del 'contatto' 6
Lo stato dell'arte. Le certificazioni nel mondo 6
Parole e immagini della rappresentazione della donna straniera nelle champagne di comunicazione sociale 6
La valutazione linguistica e il suo impatto nei processi di apprendimento e insegnamento 6
The use of Camfranglais in the Italian migration context 6
Spazi linguistici come spazi di contatto: dalla vaghezza delle lingue alla vaghezza dei confini 5
L’uso dell’input visivo nella valutazione della competenza linguistico- comunicativa in italiano L2. Uno studio di comparabilità 5
Problems in migrant education: L1 and L2 linguistic education. Paper presented at AILA 2008, Essen, Germany, 25-29 August 2008 5
Introduction.Le camfranglais dans le monde: diasporisation et globalisation 5
La Dynamique des langues bamiléké dans le contexte migratoire italien 5
La certificazione per bambini nelle fasi iniziali del processo di apprendimento: funzioni, caratteristiche, obiettivi 5
The Use of Camfranglais in Italian Migration Context 5
Modelli di studio dell'italiano lingua di contatto (§§ 1, 4) 5
Strumenti di verifica della competenza linguistico comunicativa dei bambini immigrati inseriti nella scuola italiana 5
Tratti della competenza linguistico-comunicativa e pratiche di valutazione scolastica. Un confronto tra i diversi ordini di scuola 5
Il lessico del parlato degli immigrati stranieri in Italia 5
Promoting and managing language policy: mapping immigrant language in schools. Paper presented al LPLL (Language Policy and Language Learning) Conference 2009, Limerick, Ireland 5
Il collegamento del test di produzione orale CILS A1 con il CEFR: risultati e prospettive future 5
Valutazione linguistica e formazione professionale. Un dibattito aperto 5
Verificar, mensurar, avaliar o Italiano de estrangeiros. O caso da CILS 5
Misurare e valutare la lingua. Precisione dello strumento versus vaghezza dell'oggetto? 5
Apprendere, insegnare, valutare l'italiano «lingua di contatto» nei livelli iniziali: un problema di adeguatezza 4
La parola all'origine, recensione a E. Giachery, La parola trascesa e altri scritti 4
La valutazione delle competenze linguistiche e professionali nel Progetto DEPORT 4
Totale 2.299
Categoria #
all - tutte 28.185
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.185


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023206 0 0 0 0 0 0 0 3 48 30 90 35
2023/2024895 30 58 34 121 48 35 161 96 14 86 68 144
2024/20251.231 74 92 140 132 114 63 117 164 242 93 0 0
Totale 2.332