TABUSI, Massimiliano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.444
AS - Asia 912
NA - Nord America 399
SA - Sud America 68
AF - Africa 9
OC - Oceania 1
Totale 2.833
Nazione #
IT - Italia 762
SG - Singapore 406
US - Stati Uniti d'America 363
HK - Hong Kong 261
FR - Francia 216
FI - Finlandia 141
CN - Cina 123
DE - Germania 121
TR - Turchia 72
BR - Brasile 60
NL - Olanda 44
CZ - Repubblica Ceca 40
CA - Canada 28
GB - Regno Unito 28
BE - Belgio 16
CH - Svizzera 16
PL - Polonia 11
IN - India 10
LT - Lituania 10
JP - Giappone 8
MX - Messico 7
BD - Bangladesh 5
PT - Portogallo 5
AR - Argentina 4
AT - Austria 4
ES - Italia 4
ID - Indonesia 4
IQ - Iraq 4
RU - Federazione Russa 4
ZA - Sudafrica 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
MY - Malesia 3
NO - Norvegia 3
PK - Pakistan 3
SE - Svezia 3
VN - Vietnam 3
DK - Danimarca 2
KG - Kirghizistan 2
RO - Romania 2
UA - Ucraina 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IE - Irlanda 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 2.833
Città #
Hong Kong 261
Singapore 193
Helsinki 141
Rome 126
Milan 109
Istanbul 67
Los Angeles 58
Florence 43
Livry-Gargan 40
Chicago 39
Dallas 39
Brno 36
Boardman 26
Munich 23
Ashburn 21
Bonndorf 19
Amsterdam 18
Naples 18
Paris 18
Turin 15
Santa Clara 14
Siena 14
Brussels 12
Santo André 12
Düsseldorf 10
Genoa 10
London 10
New York 10
Bari 9
Lauterbourg 9
Padova 9
Pescara 9
São Paulo 9
Warsaw 9
Caserta 8
Fontevivo 8
Gunzenhausen 8
Toronto 8
Aversa 7
Montreal 7
Brooklyn 6
Catania 6
Frankfurt am Main 6
Medole 6
Ottawa 6
Perugia 6
Reggio Calabria 6
Tokyo 6
Bologna 5
Altamura 4
Beijing 4
Berlin 4
Brescia 4
Camerino 4
Charlotte 4
Heidelberg 4
Lamezia Terme 4
Mantova 4
Matosinhos Municipality 4
Neuchâtel 4
San Francisco 4
Seattle 4
Seregno 4
Shijiazhuang 4
Treviglio 4
Trieste 4
Venice 4
Zurich 4
Ankara 3
Anápolis 3
Atlanta 3
Bexley 3
Boston 3
Cagliari 3
Cancellara 3
Fiano Romano 3
Fiume Veneto 3
Geneva 3
Gubbio 3
Hillsboro 3
Ho Chi Minh City 3
Johannesburg 3
Kürten 3
Manado 3
Manchester 3
Mexico City 3
Mosciano Sant'Angelo 3
Olomouc 3
Padua 3
Phoenix 3
Rio de Janeiro 3
Salerno 3
San Casciano in Val di Pesa 3
Shanghai 3
Shenyang 3
Stockholm 3
Teramo 3
Vienna 3
Villongo 3
Aarhus 2
Totale 1.726
Nome #
ENERGIE SOCIALI E LOTTA PER I LUOGHI. IL “LAGO NATURALE” NELLA ZONA DELL'EX CISA/SNIA VISCOSA A ROMA 203
Geonauti: l'innovazione umanistica, il fumetto e la didattica per connessioni di idee, di luoghi e di passioni 110
NARRAZIONI GEOGRAFICHE: PERCHÉ? DI CHI? PER CHI? PER UN RUOLO ATTIVO DELLA GEOGRAFIA 98
Attori, territorialità e «limiti» del cyberspazio (pp. 49-93) 87
lo spazio è (o può divenire) un' « arma » sociale? riflessioni sul movimento 71
Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici 63
GEOGRAFIA, LAVORO E AGENCY. RIFLESSIONI SUL RUOLO DELLO SPAZIO E DELLE SCALE NELLE AZIONI LOCALI «SPONTANEE» DEI LAVORATORI 58
Un “plusvalore geografico”? Dal commercio internazionale alle migrazioni: lavoro, informazione geografica e relazioni multiscalari come elementi chiave della società contemporanea 58
Geografie pop e geografie accademiche 55
Il fenomeno migratorio nello spazio linguistico italiano: una prospettiva geografica 53
Geonauti: un fumetto geo-tecnologico tra scienza e cultura pop 50
UNA VIA GEOGRAFICO-UMANISTICA ALL'INNOVAZIONE DIGITALE DEI LUOGHI DELLA CULTURA. PRIME ESPLORAZIONI DEL PROGETTO GEO-IUALC ATTRAVERSO PRATICHE DI FUMETTIZZAZIONE E NARRAZIONI MULTIMEDIALI APPLICATE ALL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI 50
Recensione di Michele TRENTINI e Marco ROMANO, Piccola terra, 2012, film-documentario (54'); Mauro VAROTTO (a cura di), Piccola terra. In equilibrio sulle «masiere», Sommacampagna, Cierre edizioni, 2012, pp. 39, ill 46
Gerusalemme, città multipla 44
La ricerca geografica come moltiplicatore delle interconnessioni nella “transizione digitale” dei luoghi della cultura: il progetto GEO-IUALC con l’Accademia dei Fisiocritici 42
Il congresso UGI-IGU di Parigi 2022. Le temps de géographes. Le congrès du centenaire 41
Geonauti: un fumetto geo-tecnologico tra scienza e cultura pop. In - Responsabilità museale e altre storie: il ruolo dei musei scientifici nella costruzione di comunità sostenibili. Firenze : 39
Risorse culturali e comunità locale: un rapporto chiave. Alcuni spunti di riflessione forniti dal caso dell'anfiteatro Flavio di Roma 37
“Where does this image take you?” A visual tale from a workshop on geographical imaginations 36
NARRAZIONI E GEOGRAFIA: PERCHÉ? DI CHI? PER CHI? 35
"New" place(s) for social movements? From Tahrir to Puerta del Sol, from Syntagma to Zuccotti Park: 2011 as a milestone for the role of space in social struggles 34
Geonauti 33
Sistema e metodo di analisi testuale 32
EUGEO activities and interests through J-READING's papers 32
IDENTITÀ (MULTIPLE E COLLETTIVE) NEGLI SPAZI DI OCCUPY 31
Riscopriamo la geografia. Carta canta... quel che vuole il potere 30
Il congresso UGI-IGU di Parigi 2022. Le temps des géographes. Le congrès du centenaire 29
Anageotes (Analizzatore Geografico - Testuale) 28
Google earth come supporto didattico per l'analisi dei conflitti territoriali. Il caso della Palestina 28
Spazio musicale e co-costruzione del senso di comunità: il Québec dei Cowboys Fringants tra società, idee di luogo e impegno ambientale 27
ideazione, coordinamento scientifico e cura (con Lucia Strappini) della mostra "Le parole della piazza, la piazza delle parole" (i testi dei pannelli sono di diversi autori, uno dei quali è TABUSI M) 27
La musica come geografia: suoni, territori, luoghi 27
Incidenti mortali sul lavoro (carta attiva tematica, tecnologia Google Maps) 26
Prime considerazioni sul “piano Trump” per l'area della Palestina e sulla relativa comunicazione 25
The European Geonight: how to reconcile academic and popular geography 24
Acqua. La riappropriazione sociale (carta attiva tematica, tecnologia Google Maps) 24
Sperimentare nuovi percorsi per l'educazione ambientale: la conferenza junior sui cambiamenti climatici 24
GeoGrafie che cambiano: EUGEO 2013 24
Il lavoro sopra tutto (carta attiva tematica, tecnologia Google Maps) 24
verso una geografia sociale "aumentata"? 23
Cosa fanno le istituzioni internazionali? 23
Le conseguenze sull'economia e la geopolitica internazionali 23
Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro 23
La piazza e le sue funzioni 23
Palestina, Storia e Territorio 22
MUSICA, VIDEO E MEMI SPAZIALI IDEE DI LUOGO DALLA CANZONE NAPOLETANA AL «LAGO CHE COMBATTE» 22
Recensione di P. Persi (a cura di), Beni Culturali Territoriali Regionali. Siti, ville e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica, Urbino, Università di Urbino, Associazione dei Geografi Italiani e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, 2002, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume IX, Fascicolo 2, 2004, pp. 555-556 22
Per una geografia che unisce. Raccordi interdisciplinari della geografia. Incontro di studio in onore di Gino De Vecchis (Roma, 4 dicembre 2017) 21
Gated community 20
Geografie del lavoro. Introduzione della Sessione 20
recensione di: Fabio amato (a cura di), Spazio e società. Geografie, pratiche, interazioni, Napoli, Guida, 2012, pp. 239, ill., bibl 20
Recensione di: V. Amato (a cura di), L'identità meridionale tra permanenze culturali e innovazione. Per un approccio critico alla geografia del divario, Roma, Aracne, 2004, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume X, Fascicolo 3, 2005, pp. 668-671 19
La lingua italiana e il mare 19
Recensione di: L. Zarrilli (a cura di), La grande regione del Caspio. Percorsi storici e prospettive geopolitiche, Milano, FrancoAngeli, 2004, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume X, Fascicolo 3, 2005, pp. 680-682 18
Introduzione 18
Adalberto Vallega alla presidenza dell'Unione Geografica Internazionale 18
Lavoro, localizzazione e rapporti tra scale come elementi fondamentali della geografia del mondo contemporaneo 18
Ecoturismo 18
Da una mailing list alla territorializzazione di un tetto. Ricercatori e studenti in lotta per una università pubblica, libera e aperta 17
MANIFESTO EUGEO 2007 17
L'attività e la comunicazione A.Ge.I. nella consiliatura 2017-2021 17
Incidenti mortali sul lavoro 17
Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione 17
Recensione di: F. Bencardino e M. R. Napolitano (a cura di), Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, Milano, FrancoAngeli, 2003, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume IX, Fascicolo 4, 2004, pp. 1064-1066 17
L'elezione di Trump: una interessante rappresentazione cartografica del New York Times 17
Produzione culturale e beni comuni. Introduzione 17
recensione di: Valeria Pecorelli, Constructive resistance in Europe. Autonomy practices and solidarity trade. Milano, Unicopli, 2014, 156 pp 16
Rete/Internet 15
Cyberspazio e cyberterritori: la governance nella grande Rete 15
Géographie et travail 15
MMORPG (Massive Multiplayer Online Role-Playing Game) 15
Introduzione 14
Riflessioni su geografia e lavoro 14
La geografia e la scuola: i quotidiani al tempo dell'appello 14
Utenti, hosts e lingue nella Grande Rete, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume XII, Fascicolo 2, aprile-giugno 2007 14
Riportiamo in alto l'Università! Ricercatori e studenti sul tetto di Roma 14
EUGEO Commitment to Geographical Education: from the “Rome Declaration” to the “New International Charter on Geography Education” 14
Società dell'informazione 14
Recensione di: PETTI A., Arcipelaghi e enclave. Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2007. In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume II, Fascicolo 1, 2009, pp. 261-263 13
Presidio 13
Problemi e prospettive dei periodici geografici accademici 13
Recensione di L. De Maria, M. C. Mazzi e A. M. Resini (a cura di), Nazzano e il suo territorio, Soveria Mannelli, Rubettino, 2002, e F. Macchia, M. C. Mazzi e A. Pasquetti (a cura di), Sant'Oreste e il suo territorio, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume IX, Fascicolo 2, 2004, pp. 557-558 13
Recensione di: E. EINEMANN, The Internet in Germany. Cities, Divides and Differencies, Marborg, Schuren, 2006, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume I, Fascicolo 1, 2008, pp. 231-233 13
Recensione di: M. Bergaglio, Geografia della popolazione. Strumenti interpretativi, Milano, Guerini scientifica, 2004, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume XI, Fascicolo 2, 2006, pp. 523-524 13
Toponimi sulle coste italiane 13
Cyberspazio 13
Accessibilità (geografia) 13
Recensione di: A. FAVRETTO, I mappamondi virtuali. Uno strumento per la didattica della geografia e della cartografia, Bologna, Pàtron Editore, 2009E.W. ANDERSON e L.D. ANDERSON, An Atlas of Middle Eastern Affairs, Londra e New York, Routledge, 2010, In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume IV, Fascicolo 3, 2011, p. 666 13
Social network 13
Soustainable tourism in East Africa. The role of wildlife resources and local communities 13
Recensione di: La zona, Messico-Spagna, 2007; regia R. Plà, soggetto e sceneggiatura L. Santullo; 2007; In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume II, Fascicolo 1, 2009, pp. 272-274 12
Per una geografia del digital divide 12
La geografia, la scuola e il libretto delle istruzioni 12
Georeferenziazione 12
Traduzione del testo in inglese di Marco Antonsich Living Together in Diversity (titolo in italiano: Vivere insieme nella diversità) 12
LE CELEBRAZIONI DEL CENTOQUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ROMA, 12-13 MAGGIO 2007 12
Recensione di: TURCO A., Configurazioni della territorialità, Milano, FrancoAngeli, 2010, In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume V, Fascicolo 2, 2012, pp. 400-401 12
L'importanza di chiamarsi Stato (islamico) 12
Recensione a: S. TORRESANI (a cura di), Informatica per le scienze geografiche, Bologna, Pàtron, 2007, in in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume I, Fascicolo 4, 2008, pp. 1013-1014 12
Comunità virtuale 12
Totale 2.781
Categoria #
all - tutte 41.020
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.020


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023230 0 0 0 0 0 0 0 112 25 36 32 25
2023/2024648 34 13 21 105 32 35 52 119 5 81 47 104
2024/20251.338 65 119 132 57 67 45 62 72 236 101 290 92
2025/2026745 222 101 408 14 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.961