CATALDI, Pietro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.518
AS - Asia 1.665
NA - Nord America 783
SA - Sud America 124
AF - Africa 26
OC - Oceania 5
Totale 6.121
Nazione #
IT - Italia 2.504
SG - Singapore 774
US - Stati Uniti d'America 740
HK - Hong Kong 498
CN - Cina 208
DE - Germania 207
FI - Finlandia 174
NL - Olanda 159
FR - Francia 117
BR - Brasile 85
TR - Turchia 81
GB - Regno Unito 71
ES - Italia 51
CH - Svizzera 35
RU - Federazione Russa 32
CZ - Repubblica Ceca 30
PL - Polonia 25
GR - Grecia 23
AR - Argentina 22
CA - Canada 22
MX - Messico 16
JP - Giappone 15
VN - Vietnam 15
IN - India 14
HR - Croazia 13
LT - Lituania 13
PT - Portogallo 13
ZA - Sudafrica 12
SE - Svezia 9
BD - Bangladesh 8
LK - Sri Lanka 7
AT - Austria 6
BE - Belgio 6
ID - Indonesia 6
IL - Israele 6
EG - Egitto 5
HU - Ungheria 5
RO - Romania 5
IQ - Iraq 4
KG - Kirghizistan 4
LV - Lettonia 4
PE - Perù 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PK - Pakistan 3
PS - Palestinian Territory 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
MA - Marocco 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
UA - Ucraina 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
IE - Irlanda 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
NO - Norvegia 1
PW - Palau 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 6.121
Città #
Hong Kong 498
Singapore 370
Milan 251
Rome 205
Helsinki 165
Florence 128
Munich 117
Los Angeles 109
Naples 107
Dallas 106
Istanbul 77
Turin 70
Ashburn 54
Bari 54
Bologna 43
Chicago 43
Palermo 32
Padova 30
Genoa 29
Amsterdam 28
Santa Clara 26
Boardman 23
Venice 23
Paris 22
Brooklyn 21
Catania 20
Warsaw 17
Brno 16
New York 16
Cagliari 15
Frankfurt am Main 15
London 15
Parma 15
Reggio Calabria 15
Scandicci 15
Tokyo 15
Trento 15
Brescia 14
Livorno 14
Pescara 14
San Francisco 14
Mascalucia 13
Bergamo 12
Empoli 12
Perugia 12
Pisa 12
Siena 12
St Petersburg 12
São Paulo 12
Zurich 12
Ancona 11
Boston 11
Novara 11
Athens 10
Buenos Aires 10
Messina 10
Reggio Emilia 10
Council Bluffs 9
Modena 9
Montreal 9
Olomouc 9
Shijiazhuang 9
Stockholm 9
Barcelona 8
Cascina 8
Lauterbourg 8
Mexico City 8
Nicolosi 8
Ravenna 8
Shanghai 8
Toronto 8
Verona 8
Changsha 7
Clifton 7
Colombo 7
Dalmine 7
Düsseldorf 7
Guangzhou 7
Moscow 7
Nuremberg 7
Rio de Janeiro 7
Coreglia Antelminelli 6
Johannesburg 6
Lamezia Terme 6
Phoenix 6
Piscataway 6
Salamanca 6
Tianjin 6
Zagreb 6
Aci Catena 5
Afragola 5
Barcellona Pozzo di Gotto 5
Barcelos 5
Buffalo 5
Canelli 5
Caravaggio 5
Caserta 5
Castellammare di Stabia 5
Corinaldo 5
Cosenza 5
Totale 3.350
Nome #
Sventolare senza vento. Lettura di «La mia Musa» di Montale 527
Storia della letteratura italiana contemporanea 292
Cambiare prospettiva: le donne della letteratura 253
Il piccolo Berto e il "quasi vecchio" Saba 183
Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno 168
"Commentare" oggi. Istruzioni per l'uso 154
"Deducant te angeli". Appunti veloci su una poesia 'difficile' di Franco Fortini 134
Liberi di interpretare. Dal Manierismo al Romanticismo 123
Dante in Ungaretti e in Montale 111
Gesti in cerca di significato. «Gusev» di A. P. Čechov 109
Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto 108
Elogio della parafrasi. Dieci tesi e una premessa 82
Le parole le cose. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea 78
Saba e Verdi 67
Scuola serale. L'esperienza della letteratura, della musica, dell'insegnamento 63
Ausiàs March, un poeta che pensa 56
Carlo Levi e l'invenzione della verità 49
Ossi di seppia 48
Giuseppe Parini, "La salubrità dell'aria" 48
"I fiumi" di Ungaretti. La linea e il cerchio 48
Un male strano. Testo catalano a fronte 47
Verdi e il Risorgimento 47
Liberi di interpretare. Dal Medioevo al Rinascimento 45
Liberi di interpretare. Dal Naturalismo alle avanguardie 44
Liberi di interpretare. Dall'Ermetismo ai nostri giorni 41
Tomaso Montanari, Le statue giuste 41
Il Dante reazionario di Sanguineti 39
Cesare taccio. Saggi di critica letteraria 39
Il canto primo dell'Inferno 38
March contra Dante (o el diàleg intertextual per una lectura del cant LXXXVI) 37
"I Malavoglia" 37
VALERIO Magrelli, Ora serrata retinae 37
Emozioni e letteratura 35
Beatrice svelata? Un saggio di Daria De Vita su "Belfagor" 34
La natura e la civiltà. L'impianto leopardiano del "Pianeta irritabile" 33
Poeti italiani: il Novecento 32
Letteratura e Sessantotto 32
Il vantaggio di essere nemici. Appunti su Montale e Ungaretti 31
Il metodo di Auerbach per tenere in vita la critica 30
Ugo Foscolo, "Dei sepolcri" 30
Oltre il canone nazionale. Le voci che parlano in catalano 30
Il Leopardi moderno di Guido Guglielmi 30
Il 'mistero' di Guittone e il "Canzoniere" curato da Lino Leonardi 29
Giunto nel luogo che volli fuggire. Il canto CX d’Ausiàs March 29
Il sonno e la veglia 29
Las traducciones de Ausiàs March en ámbito ibérico e italiano. Recorrido histórico y reflexiones para una nueva traducción 29
“Cesare taccio”. Anfibologie, preterizioni ed altre diavolerie 28
Giacomo Leopardi: "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" 28
La scuola è aperta a tutti 28
Eco e l'estetica della serialità 28
Il dibattito a Siena 28
Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d'Assisi a Montale 27
La traduzione come gesto sociale 27
La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell'occidente, 3 voll. in 4 tomi 27
Divina Commedia 26
Prefazione 25
Ossi di seppia 25
Le radici e lo slancio. Il privilegio di essere stranieri da cento anni 25
Cormac McCarthy, La strada (2006) 24
Perché leggere Dante (oggi)? 24
Vitalità del concetto di "figura" 24
Il Sessantotto e la letteratura 23
"Principi delle belle lettere" di G. Parini 23
L'inferno privato del Canzoniere 22
Costruire il senso. Appunti sul commento e la funzione del lettore di fronte alla poesia del tardo Novecento 22
Heidegger e il nazismo. La posizione di Habermas 22
I confini della letteratura. Un insegnante d'italiano per il terzo millennio 21
La "pena invisibile". Lettura di "So l'ora" di Eugenio Montale 21
Folengo e la "fantasia". Un saggio di Segre su "Strumenti critici" 21
Commento e parafrasi 20
Stefano Carrai, La traversata di Gobi 20
Appunti su Leopardi e la poesia del Novecento 20
Antonio Porta, "Poesie 1956-1988" 20
L'Ulisse di Dante. La parola nel tempo 20
Complessità e illuminismo. La "Storia" di Giulio Ferroni 20
"Giugno" di Ungaretti: il futuro come interezza 19
Da Derrida a Saussure. Ritorno al futuro 19
Il tempo-fiume in Ungaretti e in Montale 19
Psicologia e ideologia nel "Gattopardo" 18
L'esperienza della letteratura. Dalla Controriforma al Romanticismo 18
Ancora sulla critica marxista e Montale 18
"Il posto di Ausiàs March" 18
Giustificare la vita: lettura di "Voce di vedetta morta" 18
"Alcune poesie di Ripano Eupilino" di G. Parini 18
"Incontro" di Eugenio Montale 18
Un'occasione da non perdere. Il "meridiano" con le prose di Saba 18
La letteratura e noi. Dal testo all'immaginario. Forme, temi, grandi libri. 6 Dal Novecento a oggi 18
Camillo Sbarbaro, L'opera in versi e in prosa (a cura di V. Scheiwiller e G. Lagorio) 18
La pratica del commento. Un'introduzione 17
"L'amore delle tre melarance" di C. Gozzi 17
La retorica al servizio della linguistica 17
La "terza fase" di Raffaele Simone 17
"Farfalla di Dinard" di E. Montale 17
A chi appartiene Dante? Per un nuovo commento della "Commedia" 16
La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola 16
Le "Lettere a Belfagor" di Del Brica ricevute da Giulio Ferroni 16
"Carne e sangue" di Michael Cunningham 16
Dante per pochi. "Vita nova" di Gorni 16
La letteratura e noi. Dal testo all'immaginario. Forme, temi, grandi libri. 3. Il Seicento e il Settecento 16
Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo 16
Totale 4.749
Categoria #
all - tutte 67.253
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 67.253


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023393 0 0 0 0 0 0 0 7 104 96 135 51
2023/20241.282 47 35 35 209 84 83 65 92 28 155 236 213
2024/20253.033 117 196 172 197 183 113 253 214 588 144 528 328
2025/20261.438 404 169 763 102 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.146