Il saggio ragiona sul contesto storico, latamente modernista, nel quale Auerbach sviluppa il concetto critico di "figura" (in senso biblico-dantesco), suggerendo un legame fra questa teorizzazione e la cultura contemporanea dello studioso, così come è d'altra parte testimoniato dalla struttura di "Mimesis", che si conclude con un saggio dedicato a una narratrice centrale del modernismo europeo, Virginia Woolf.
Vitalità del concetto di "figura"
Cataldi P
2018-01-01
Abstract
Il saggio ragiona sul contesto storico, latamente modernista, nel quale Auerbach sviluppa il concetto critico di "figura" (in senso biblico-dantesco), suggerendo un legame fra questa teorizzazione e la cultura contemporanea dello studioso, così come è d'altra parte testimoniato dalla struttura di "Mimesis", che si conclude con un saggio dedicato a una narratrice centrale del modernismo europeo, Virginia Woolf.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cataldi, Auerbach (2018).pdf
non disponibili
Dimensione
426.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.