The essay reflects on the ways in which March’s CX poem processes inner experience under the pressure of the madness of love. In particular, it reflects on the coexistence of synchronic and diachronic ways of living and representing the movements of the subject, in the light of a prismatic configuration of consciousness. Related to this, the essay identifies in the composition the topos of conversion, but transported to a secular level, and therefor incapable of a real internal transformation. On the basis of that, the essay notes the constitutive differences with respect to the models of Dante and Petrarch, which are also present.

Il saggio riflette sui modi in cui il canto CX di March elabora l’esperienza interiore sotto la spinta della follia d’amore. In particolare riflette sulla compresenza di modalità sincroniche e diacroniche di vivere e rappresentare i movimenti dell’io, alla luce di una configurazione prismatica della coscienza. Riconosce poi nel componimento il topos della conversione, ma trasportato su un piano secolarizzato, e incapace dunque di una reale trasformazione interiore; e registra quindi le differenze costitutive rispetto ai modelli di Dante e di Petrarca, pure ben presenti.

Giunto nel luogo che volli fuggire. Il canto CX d’Ausiàs March

Cataldi P;Nadal Pasqual C.
2022-01-01

Abstract

The essay reflects on the ways in which March’s CX poem processes inner experience under the pressure of the madness of love. In particular, it reflects on the coexistence of synchronic and diachronic ways of living and representing the movements of the subject, in the light of a prismatic configuration of consciousness. Related to this, the essay identifies in the composition the topos of conversion, but transported to a secular level, and therefor incapable of a real internal transformation. On the basis of that, the essay notes the constitutive differences with respect to the models of Dante and Petrarch, which are also present.
2022
Il saggio riflette sui modi in cui il canto CX di March elabora l’esperienza interiore sotto la spinta della follia d’amore. In particolare riflette sulla compresenza di modalità sincroniche e diacroniche di vivere e rappresentare i movimenti dell’io, alla luce di una configurazione prismatica della coscienza. Riconosce poi nel componimento il topos della conversione, ma trasportato su un piano secolarizzato, e incapace dunque di una reale trasformazione interiore; e registra quindi le differenze costitutive rispetto ai modelli di Dante e di Petrarca, pure ben presenti.
Ausiàs March
Commento ai testi
Letteratura catalana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/1012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact