BAGNA, Carla
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.752
AS - Asia 456
NA - Nord America 394
AF - Africa 18
SA - Sud America 18
OC - Oceania 12
Totale 2.650
Nazione #
IT - Italia 1.093
US - Stati Uniti d'America 387
SG - Singapore 279
FR - Francia 235
FI - Finlandia 100
HK - Hong Kong 99
DE - Germania 94
NL - Olanda 55
CZ - Repubblica Ceca 40
ES - Italia 24
CN - Cina 20
CH - Svizzera 18
GB - Regno Unito 15
MY - Malesia 13
AT - Austria 12
MK - Macedonia 12
PL - Polonia 11
AU - Australia 10
BR - Brasile 10
ID - Indonesia 10
JP - Giappone 8
IN - India 7
MA - Marocco 7
IE - Irlanda 5
SE - Svezia 5
AR - Argentina 4
BY - Bielorussia 4
CA - Canada 4
GR - Grecia 4
HU - Ungheria 4
LU - Lussemburgo 4
PH - Filippine 4
EG - Egitto 3
HR - Croazia 3
LY - Libia 3
MT - Malta 3
BE - Belgio 2
BH - Bahrain 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
NG - Nigeria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
TR - Turchia 2
TW - Taiwan 2
VN - Vietnam 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
RU - Federazione Russa 1
SC - Seychelles 1
UA - Ucraina 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.650
Città #
Los Angeles 148
Milan 118
Helsinki 96
Rome 93
Naples 86
Florence 71
Singapore 67
Turin 44
Bologna 36
Chicago 32
Piscataway 30
Brno 27
Boardman 20
Munich 19
Perugia 18
Siena 18
Bari 16
Dallas 16
Paris 15
Genoa 14
Palermo 13
Amsterdam 12
Padova 12
Montecchio Maggiore 11
Pavia 11
Skopje 11
Verona 11
Catania 10
Madrid 10
Rende 10
Vienna 10
Avellino 8
Bergamo 8
Pescara 8
Saarbrücken 8
Colle di Val d'Elsa 7
Modena 7
Monastero di Lanzo 7
Pisa 7
Tokyo 7
Clifton 6
Hong Kong 6
Kuala Lumpur 6
Parma 6
Pelotas 6
Prague 6
Venice 6
Zaragoza 6
Alghero 5
Brescia 5
Cagliari 5
Dalmine 5
Dublin 5
Francavilla al Mare 5
Laure-Minervois 5
New York 5
Santa Clara 5
Santa Maria a Monte 5
Trento 5
Beijing 4
Changchun 4
Coreglia Antelminelli 4
Giugliano in Campania 4
Hengoed 4
Lavis 4
Luxembourg 4
Montagny 4
Oristano 4
Pordenone 4
Reggio Calabria 4
Rio de Janeiro 4
San Bonifacio 4
San Giovanni in Persiceto 4
San Luis 4
Sarno 4
Sassari 4
Tremestieri Etneo 4
Trieste 4
Adelaide 3
Athens 3
Belluno 3
Berlin 3
Biancavilla 3
Brdo 3
Cairo 3
Campi Bisenzio 3
Cologne 3
Cusano Milanino 3
Debrecen 3
Dresden 3
Edinburgh 3
Hamburg 3
Jakarta 3
Marrakesh 3
Messina 3
Minsk 3
Misilmeri 3
Monza 3
Patna 3
Pekanbaru 3
Totale 1.417
Nome #
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 2.3) 333
Italian Linguistic Schoolscape: Neo-plurilingualism in an Age of Migration 130
La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa. Le preposizioni in italiano L2 123
Un'indagine linguistica sulla padronanza in italiano L2: il caso degli “alunni stranieri” 100
La lingua italiana nella comunicazione pubblica / sociale planetaria (sono di C. Bagna i §§ 5, 6, 7, 8) 97
L'approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell'italiano L2 per studenti internazionali 94
Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l'italiano e le lingue degli immigrati: percezioni, dichiarazioni d'uso e usi reali. Il caso di Monterotondo e Mentana (sono di C. Bagna i §§ 4, 5, 6, 7.3) 94
America Latina 90
A Mapping Techniques and the Linguistic Landscape (sono di C. Bagna i parr. 2, 4, 5) 70
Linguistica educativa e neoplurilinguismo nelle scuole italiane: la mappatura della diversità linguistica e la gestione delle immagini del contatto (sono di C. Bagna i §§ 1, 5, 6) 58
Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie (sono di C. Bagna i §§ 4.2, 4.2.1, 4.4, 4.5.2, 4.5.2.1) 58
The critical turn in LL: New methodologies and new items in LL 52
Linguistic landscape and urban multilingualism 45
Linguistic Landscape and Language Vitality 42
Language policies for migrants in Italy: Tension between democracy, decision-making and linguistic diversity 41
Linguistic Landascape e Street Art. Questioni di metodo e ricadute nell'educazione linguistica 39
Vademecum. Le certificazioni di competenza linguistica in Italiano come lingua straniera 38
Dai dati statistici ai dati geolinguistici. Per una mappatura del nuovo plurilinguismo (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 4.1, 4.2.1) 38
“Everything will be all right (?)”: Discourses on COVID-19 in the Italian linguistic landscape 37
Linguistic landscape between concrete signs and citizens perceptions. Exploring sociolinguistic and semiotic differences of Florence districts. 36
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (§§ 2.4, 2.5) 33
La lingua italiana per studenti internazionali: aspetti linguistici e didattici. 32
Preposizioni e competenza quasi-bilingue/quasi-nativa in italiano L2 32
Linguistic Landscape, multilinguismo urbano e gentrification 29
L'AltRoparlante.Ricerca, sperimentazione e didattica plurilingue nella scuola primaria e secondaria: il coinvolgimento delle famiglie fra approccio interculturale e translanguaging 27
Il verbo e le sue reggenze: regolarità e anomalie in apprendenti di italiano L2 25
Studenti cinesi dei programmi Marco Polo – Turandot: opportunità del sistema universitario e dell'alta formazione. 25
Le preposizioni in apprendenti di italiano L2 di competenza quasi-bilingue/quasi-nativa; usi e funzioni di un sistema in evoluzione 23
Le varietà di apprendimento dell'italiano L2 e la struttura della CILS 22
Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena (sono di C. Bagna i §§ 2, 2.1, 3, 4, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.10.2, 4.10.3, 4.10.4, 5, 5.1) 21
Giovani generazioni di emigrati/immigrati e competenze in lingua italiana: immaginari e autovalutazioni a confronto 21
Recensione a Cattana, A., Nesci M.T., 2000, Analisi e correzione degli errori, Torino, Paravia Bruno Mondadori Editore 20
Recensione a Barki P., Gorelli S., Machetti S., Sergiacomo M.P., Strambi B., 2003, Valutare e certificare l'italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra Edizioni. 20
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo 17
Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma (sono di C. Bagna i §§ 6, 7) 16
L’italiano e i panorami linguistici del mondo 16
Linguistic landscape e dialetti italo-romanzi: usi, ruoli e atteggiamenti. (è di C. Bagna il par. 1) 15
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia (sono di C. Bagna i §§ 7, 8, 9) 15
L'Altroparlante. Ricerca sperimentazione e didattica nella scuola primaria e secondaria: il coinvolgimento delle famiglie fra approccio interculturale e translanguanging. “Italiano LinguaDue” (sono di C. Bagna i parr. 1, 5). 15
A Mapping Technique and the Linguistic Landscape 15
Il Foundation Year nei processi di internazionalizzazione come investimento linguistico-culturale 14
Educazione e politiche linguistiche in Europa: dal Terzo Reich al documento Una sfida salutare 14
Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali - Otto commenti 14
La didattica dell'italiano L2 a pubblici analfabeti. Un'indagine sui bisogni formativi dei docenti. 14
Diversità linguistica e società complesse: un'indagine qualitativa. 13
Sociolinguistic Variation in Urban Linguistic Landscapes 13
Introduzione 13
Immigrant Languages in Italy 13
Dalle ‘lingue esotiche' all'italiano di contatto: scelte e strategie comunicative all'interno del mercato dell'Esquilino (Roma) 12
Introduzione 12
Lo studente internazionale sinofono e l'italiano L2: la situazione attuale, la ricerca, le prospettive future 12
Introduction 12
La didattica nel Foundation Year 12
Studenti dei programmi Marco Polo – Turandot: opportunità del sistema universitario e dell'alta formazione, opportunità per la didattica delle lingue. (sono di C. Bagna i parr. 1, 2, 3, 5, 7). 11
Recensione a Banfi E. (a cura di), 2003, Italiano/L2 di cinesi, Milano, Franco Angeli. 11
Nota agli studi italiani di Linguistic landscape e schoolscape. 10
Lessico e apprendimenti 10
Gli esami CILS nei Centri Linguistici italiani e stranieri: risultati e proposte. 10
Rilevazioni, mappe geolinguistiche e prospettive di ricerca in aree multilingui 10
Linguistic Landscape and Urban Multilingualism (sono di C. Bagna i parr. 2, 5) 10
Nota introduttiva 10
L'apprendente avanzato e lo sviluppo della competenza scritta: un'analisi in chiave acquisizionale e didattica dell'uso delle preposizioni 10
Introduzione 9
Recensione a Beltramo M., 2000, Abilità di scrittura, Torino, Paravia Bruno Mondadori Editore 9
Studenti internazionali: percorsi di insegnamento e apprendimento della lingua italiana: l'integrazione dentro/fuori la classe come possibilità di successo. 9
Le indicazioni del Manifesto per una didattica di qualità 9
Certificazioni di francese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità operative 9
Introduzione 9
Università russe: modelli di preparazione agli esami CILS. 8
Linguistic Landscapes, Multilingualism and Social Change. Diversité des approches 8
Italiano e lingue immigrate nei nuovi panorami linguistici urbani all'Esquilino 8
PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO: L’OCCASIONE DELL’ONLINE 8
Nativi e non-nativi a confronto: tra percezione dell'italiano e mediazione linguistico-culturale (sono di C. Bagna i §§ 0, 1, 4, 4.1, 5, 5.1, 5.2) 8
Introduzione 8
Recensione a Scaglione S., 2000, Attrition, Milano, Franco Angeli 8
Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma 8
Testing and assessment of linguistic-communicative competence in schools: thoughts on L1 and L2 Linguistic Education. Paper presented at 3° EALTA CONFERENCE, KRAKOW, 19-21 MAY 2006 7
Prefazione 7
Unconscious government assessment policy: language tests for immigrant students in Italian schools 7
Panorami Linguistici Superdiversi 7
“Nuove” comunità alloglotte: condizioni della loro presenza e pressione sul territorio 7
Facilitare nei nuovi panorami linguistici 7
I docenti di italiano che lavorano nel mondo 7
I dialetti italiani nel mondo 6
Recensione a Vedovelli M., 2002, Guida all'italiano per stranieri, Roma, Carocci Editore. 6
New challenges for learning, teaching and assessment with low-educated and illiterate immigrants: the case of L2 Italian. 6
2016 1 March – A day without immigrants: the urban linguistic landscape and the immigrants' protest. 6
La valutazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 degli studenti di origine straniera. 6
Il lessico del parlato degli stranieri in Italia (sono di C. Bagna i §§ 3.1, 3.2, 3.3, 6, 7) 6
Diversità linguistica: indagini qualitative e prospettive future 6
Modelli e strumenti per la misurazione e valutazione delle competenze in accesso: dall'italiano L2 all'italiano L1 (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 4.1, 4.2.1) 6
Italianismi ed economia italiana nel mondo 5
Problems in migrant education: L1 and L2 linguistic education. Paper presented at AILA 2008, Essen, Germany, 25-29 August 2008 5
Presupposti metodologici della raccolta di dati in contesti plurilingui urbani. Bilanci e prospettive 5
Postfazione 5
Promoting and managing language policy: mapping immigrant language in schools. Paper presented al LPLL (Language Policy and Language Learning) Conference 2009, Limerick, Ireland 5
L'italiano L2 nei percorsi di Lingua e Cittadinanza: dalla formazione del docente alla didattica in aula 5
Modelli di studio dell'italiano lingua di contatto (sono di C. Bagna i §§ 2, 3, 5) 5
Introduzione 5
I testi come incremento all'industria linguistica in Europa: dalle politiche alle pratiche. 5
Totale 2.574
Categoria #
all - tutte 32.612
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.612


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023236 0 0 0 0 0 0 0 10 55 53 54 64
2023/20241.070 53 35 45 145 56 59 219 87 22 121 81 147
2024/20251.361 76 105 152 106 104 57 206 172 325 58 0 0
Totale 2.667