LA GRASSA, MATTEO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.701
AS - Asia 1.042
NA - Nord America 435
SA - Sud America 73
AF - Africa 23
OC - Oceania 5
Totale 3.279
Nazione #
IT - Italia 1.111
SG - Singapore 505
US - Stati Uniti d'America 384
FR - Francia 217
HK - Hong Kong 215
CN - Cina 176
DE - Germania 73
BR - Brasile 57
FI - Finlandia 56
ES - Italia 54
TR - Turchia 49
VN - Vietnam 46
MX - Messico 34
NL - Olanda 33
GB - Regno Unito 32
PL - Polonia 18
RU - Federazione Russa 18
CA - Canada 15
CH - Svizzera 14
CZ - Repubblica Ceca 14
AT - Austria 8
ZA - Sudafrica 8
AR - Argentina 7
MK - Macedonia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
IN - India 6
AU - Australia 5
BE - Belgio 5
CO - Colombia 5
EG - Egitto 5
KG - Kirghizistan 5
LB - Libano 5
RO - Romania 5
DZ - Algeria 4
GR - Grecia 4
ID - Indonesia 4
LT - Lituania 4
PT - Portogallo 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AZ - Azerbaigian 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
SE - Svezia 3
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
IL - Israele 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
UA - Ucraina 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 3.279
Città #
Hong Kong 215
Singapore 151
Rome 109
Florence 86
Milan 75
Ashburn 69
Bologna 61
Chicago 58
Helsinki 55
Istanbul 42
Los Angeles 42
Bari 39
Naples 39
Beijing 38
Madrid 29
Dallas 25
Perugia 23
Siena 22
Catania 20
Boardman 19
Munich 19
Querétaro City 19
Ho Chi Minh City 18
Padova 15
Palermo 15
Cagliari 14
Messina 14
São Paulo 14
Verona 13
Fermo 12
Frankfurt am Main 12
New York 12
Pescara 12
Turin 12
Warsaw 12
Amsterdam 11
Treviso 11
Venice 11
Borgo San Lorenzo 10
Brno 10
Lucca 9
Palazzolo sull'Oglio 9
Paris 9
Santa Clara 9
Assemini 8
Capannori 8
London 8
Düsseldorf 7
Lauterbourg 7
Alessandria 6
Bern 6
Charlotte 6
Genoa 6
Mexico City 6
Padua 6
Palma 6
Reggio Calabria 6
Selargius 6
Vienna 6
Zurich 6
Bishkek 5
Brooklyn 5
Brussels 5
Buffalo 5
Cairo 5
Casandrino 5
Cercivento 5
Hanoi 5
Mandatoriccio 5
Montreal 5
Moscow 5
Reggio Emilia 5
San Francisco 5
Sesto Fiorentino 5
St Petersburg 5
Atlanta 4
Avellino 4
Barranquilla 4
Biên Hòa 4
Boston 4
Bronte 4
Curitiba 4
Dachau 4
Decimoputzu 4
Ferno 4
Galanta 4
Lumezzane 4
L’Aquila 4
Miami 4
Parma 4
Piombino Dese 4
Sarno 4
Taranto 4
Valencia 4
Vinh 4
Zhengzhou 4
Aprilia 3
Augusta 3
Baku 3
Beirut 3
Totale 1.794
Nome #
Il ruolo delle tecnologie educative nella didattica della grammatica in italiano L2 376
Apprendere le lingue straniere nella terza età 230
Analisi dell'input lessicale in contesti guidati di apprendimento dell'italiano L2 176
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale 100
Autonomia e collaborazione: due parole chiave nella didattica dell'italiano online. 63
Strumenti di gamification per la didattica delle lingue: alcune riflessioni 61
Developing lexical competence in L2: the role of digital learning materials 57
Advanced digital competences for language teacher training 56
Un modello operativo per la didattica delle lingue online: l'Unità Didattica Digitale. 51
Irriducibilmente digitale: una proposta per la didattica dell'italiano L2. 51
Riflessioni sulle grammatiche pedagogiche di italiano L2 51
Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali. 48
Scienze pedagogiche e didattica delle lingue online: lineamenti di un rapporto complesso. 47
Una bussola per orientare la didattica con le tecnologie digitali: introduzione 47
Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare 47
Il testo giornalistico nei manuali di italiano L2. 43
Verso l'elaborazione di un sillabo lessicale nei manuali di italiano L2 per adulti immigrati 43
Tecnologie digitali e strategie di apprendimento per lo sviluppo della competenza lessicale 42
La Lingua dei Segni per gli udenti, l'italiano per i sordi. Riflessione per la didattica delle lingue. 42
Scrivere nelle università: testi e attività 41
Teaching Italian using LMOOCS 41
Rete, glottotecnologie e didattica online per l'italiano all'estero 38
IL CONTRIBUTO DELLA RIFLESSIONE METALINGUISTICA NELLO SVILUPPO DELL’ABILITÀ DI SCRITTURA ACCADEMICA IN ITALIANO L2 38
Tratti del neostandard in grammatiche di italiano L2. 37
Le parole complesse nella didattica dell'italiano L2: alcune proposte operative. 37
Proposte per una valutazione formativa per la didattica dell’italiano online. 36
Analisi dell'input fornito dal docente per lo sviluppo della competenza lessicale di apprendenti adulti e iniziali di italiano L2 36
Comprendere le scienze attraverso i manuali scolastici 35
Gli apprendenti over 55 e le lingue straniere 34
La diffusione dell’italiano tra i giovani: indicazioni da Italiano2020 33
L'uso dell'Unità Didattica Digitale per lo sviluppo della competenza lessicale. 33
Il contributo della riflessione metalinguistica nello sviluppo dell’abilità di scrittura accademica in italiano L2. I 33
Contesti di apprendimento e pubblici dell'italiano all'estero 31
Competenze chiave per il curricolo verticale: l’opinione degli insegnanti e i materiali didattici 31
Insegnare il lessico: l'opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi. 30
E-learning e massive learning nella didattica dell'italiano L2: metodologie a confronto. 30
Tecnologie, canzoni e didattica delle lingue 29
Sviluppare la competenza lessicale con le tecnologie digitali: alcune indicazioni. 28
Un'analisi dell'italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali" 27
Apprendenti sordi e apprendenti stranieri di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze linguistico-comunicative in italiano scritto 26
Insegnare a dialogare in L2: indagine sui modelli di lingua parlata presenti nei manuali di italiano lingua straniera 26
Apprendere espressioni idiomatiche con il supporto delle tecnologie digitali. 25
Il lessico nell'italiano scritto di apprendenti americani inseriti in programmi di studio in Italia 25
Studenti inseriti in programmi di università americane in Italia: motivazione allo studio dell'italiano e contesti d'uso linguistico 25
Grammatica Avanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme, attività. 25
Competenza lessicale e apprendimento dell'italiano L2 24
Nuovi pubblici delle lingue: gli apprendenti senior 24
Introduzione 24
La valutazione delle competenze orali e scritte nei manuali di italiano L2: una analisi delle attività proposte. 24
Dietro un LMOOC: problemi di progettazione e possibili soluzioni. 23
Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali 23
Il ruolo delle tecnologie di rete nell'apprendimento, insegnamento e formazione professionale in italiano L2 23
L'italiano all'università 2 23
Certificazioni come strumento di promozione dell'italiano L2: il ruolo della CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità 23
L'italiano all'università 1-Guida per l'insegnante 22
L'apprendente universitario di italiano L2: bisogni e contesti di comunicazione 22
Accrescere le competenze linguistico-comunicative del minore immigrato per promuovere l'esercizio del diritto alla non-discriminazione 22
DEVELOPING INTERCULTURAL COMPETENCES THROUGH A SOCIAL NETWORK: THE PROPOSAL OF CALCOTE PROJECT 21
Ѐ sempre vincente l'approccio collaborativo? Uno sguardo critico sulla didattica dell'italiano online. 20
Recensione Studi Emigrazione, 191 La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super-)contatto nei contesti migratori del mondo globale, a cura di Massimo Vedovelli 20
Il contributo del Quadro comune europeo di riferimento nella realizzazione di materiali didattici: un esempio per studenti universitari di livello elementare e indipendente 20
L'italiano all'università 2. Guida per l'insegnante 19
Orientarsi in rete. Didattiche delle e tecnologie digitale 19
Social network per la consapevolezza interculturale: una strada da percorrere. 19
Imparare l'italiano attraverso lo studio delle scienze 19
Il nome in LIS nel segnato di adulti udenti: una indagine preliminare sul corpus LISAU. 18
Metodologia e strumenti 18
Il lessico usato dagli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti. 17
Il laboratorio “Descrittori per lo sviluppo delle competenze” 17
L'Italiano all'Università 1 17
Livelli e descrittori della competenza linguistico-comunicativa 16
L'uso del Portfolio Europeo delle Lingue in classe 16
Imparare l'italiano attraverso lo studio delle scienze. 16
Le nuove tecnologie per lo sviluppo della consapevolezza interculturale: il progetto CALCOTE 16
Recensione a "Insegnare l'italiano come seconda lingua" 16
Recensione a "La formazione in contesto penitenziario. Percorsi di lingua e insegnamento a detenuti stranieri in Italia" 16
Studiare italiano nei programmi di università americane in Italia: profilo degli apprendenti e proposte operative. 16
Il Master «E-learning per l'Insegnamento dell'italiano a stranieri» dell'Università per Stranieri di Siena: una proposta di formazione per il docente di italiano L2 insegnato a distanza 15
Formazione linguistica in ambito accademico e MOOC: il progetto Move-me. 15
Apprendenti sordi e apprendenti di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze di comprensione di un testo scritto 15
L'italiano online: pubblici, percorsi e prospettive 15
Apprendenti sordi e Apprendenti di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze di comprensione del testo scritto 14
Recensione a "Le parole degli stranieri. Il Lessico dell'Italiano Parlato da Stranieri" 14
La comprensione del testo scritto da parte dei sordi: i risultati di un'indagine su un campione di apprendenti giovani adulti 14
Percorsi di apprendimento in rete per la formazione linguistica del mediatore interculturale. 14
L'italiano online: pubblici, percorsi, prospettive. 14
Italiano a stranieri 14
Il lessico italiano in testi scritti in ambiente istituzionale argentino. Rilevamento, catalogazione e analisi. 13
Il lessico italiano in testi scritti in ambiente istituzionale argentino. Rilevamento, catalogazione, analisi 12
Insegnare l'italiano con le nuove tecnologie: una proposta per apprendenti sordi segnanti. 12
Profilo “Insegnamento dell'italiano a studenti universitari” 12
L'Italiano all'università 1 Italineischkurs fur Universitat und Sprachinstutute 11
Toscani nel mondo: rafforzare le radici e rispondere a nuovi bisogni 9
Totale 3.307
Categoria #
all - tutte 30.163
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.163


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023176 0 0 0 0 0 0 0 4 57 51 26 38
2023/2024662 32 8 21 79 54 48 56 68 19 88 76 113
2024/20251.310 50 127 91 73 75 40 94 95 215 86 215 149
2025/20261.159 199 97 351 205 307 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.307