Il contributo intende verificare in quale misura e con quali scopi il testo giornalistico, diffusamente considerato come fonte di innovazione linguistica, venga utilizzato nei manuali di italiano L2. A questo scopo vengono presentati i risultati di una indagine condotta sul corpus LAICO – Lessico per l’Apprendimento dell’Italiano Corpus di Occorrenze. In particolare verranno esposti i dati sulla rilevanza e la dispersione dei testi giornalistici orali e scritti e verranno evidenziate le peculiari caratteristiche che presentano a livello linguistico, testuale e paratestuale. Dall’analisi emergono i lineamenti di testi “quasi-giornalistici”, modificati in varia misura a fini didattici, per essere resi meglio accessibili ad apprendenti di italiano L2.

Il testo giornalistico nei manuali di italiano L2.

La Grassa M
2022-01-01

Abstract

Il contributo intende verificare in quale misura e con quali scopi il testo giornalistico, diffusamente considerato come fonte di innovazione linguistica, venga utilizzato nei manuali di italiano L2. A questo scopo vengono presentati i risultati di una indagine condotta sul corpus LAICO – Lessico per l’Apprendimento dell’Italiano Corpus di Occorrenze. In particolare verranno esposti i dati sulla rilevanza e la dispersione dei testi giornalistici orali e scritti e verranno evidenziate le peculiari caratteristiche che presentano a livello linguistico, testuale e paratestuale. Dall’analisi emergono i lineamenti di testi “quasi-giornalistici”, modificati in varia misura a fini didattici, per essere resi meglio accessibili ad apprendenti di italiano L2.
2022
9788832244229
testi giornalistici, corpus LAICO, didattica italiano L2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_la_grassa (1).pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 517.02 kB
Formato Adobe PDF
517.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/5928
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact