SPAGNOLO, Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 819
AS - Asia 379
NA - Nord America 330
SA - Sud America 29
AF - Africa 8
Totale 1.565
Nazione #
IT - Italia 451
US - Stati Uniti d'America 316
SG - Singapore 281
FI - Finlandia 68
FR - Francia 68
DE - Germania 64
TR - Turchia 43
NL - Olanda 34
GB - Regno Unito 31
CZ - Repubblica Ceca 30
BR - Brasile 18
RU - Federazione Russa 13
ES - Italia 11
CA - Canada 9
CH - Svizzera 8
VN - Vietnam 8
HK - Hong Kong 6
SE - Svezia 6
MX - Messico 5
ZA - Sudafrica 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
BE - Belgio 4
GR - Grecia 4
IR - Iran 4
JP - Giappone 4
PL - Polonia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AT - Austria 3
EE - Estonia 3
IE - Irlanda 3
IN - India 3
IQ - Iraq 3
LK - Sri Lanka 3
PE - Perù 3
RO - Romania 3
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
PT - Portogallo 2
UA - Ucraina 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CN - Cina 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MT - Malta 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 1.565
Città #
Singapore 147
Helsinki 66
Rome 59
Milan 47
Istanbul 40
Chicago 38
Los Angeles 34
Brno 28
Florence 25
Naples 20
Boardman 19
Munich 16
Amsterdam 15
Ashburn 14
New York 14
Santa Clara 12
Turin 12
Frankfurt am Main 11
London 10
Paris 10
Bari 9
Dallas 9
Palermo 8
Bologna 7
Afragola 6
Boston 6
Düsseldorf 6
Falkenstein 6
Hanoi 6
Hong Kong 6
Piscataway 6
Stockholm 6
Brooklyn 5
Clifton 5
Johannesburg 5
Montreal 5
Seattle 5
São Paulo 5
Verona 5
Brescia 4
Brussels 4
Castel Volturno 4
Gatchina 4
Genoa 4
Manchester 4
Newark 4
Pisa 4
San Felice A Cancello 4
San Francisco 4
Secaucus 4
Siena 4
Tokyo 4
Warsaw 4
Albuquerque 3
Castignano 3
Catania 3
Colombo 3
Comacchio 3
Dublin 3
Lima 3
Livorno 3
Pistoia 3
Rieti 3
Tallinn 3
Tarsia 3
Albino 2
Ancona 2
Bergamo 2
Bexley 2
Boscoreale 2
Boulogne-Billancourt 2
Brandenburg 2
Cairo 2
Calenzano 2
Campi Bisenzio 2
Campobasso 2
Cantù 2
Capodrise 2
Cascina 2
Cesano Maderno 2
Cesena 2
Champigny-sur-Marne 2
Charlotte 2
Chennai 2
Colle di Val d'Elsa 2
Conversano 2
Copparo 2
Cosenza 2
Crotone 2
Dubai 2
Foggia 2
Fondi 2
Fortaleza 2
Geneva 2
Grenoble 2
Gropello Cairoli 2
Izmir 2
Lauterbourg 2
Lavello 2
Lisbon 2
Totale 915
Nome #
Rime 96
"Volgersi a tergo": da Petrarca a Leopardi 74
L'italiano costituzionale. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana 46
Dante Alighieri, "De vulgari eloquentia", a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori, Roma, Salerno ed., 2012, pp. cxxvi-666 (« Nuova edizione commentata delle opere di Dante », 3). 45
"Tal ne s'offerse" (Inf. IX 8): un'argomentazione linguistica nella filologia dantesca 44
Recensione all'edizione della "Commedia" di Dante curata da Giorgio Inglese (Firenze, Le Lettere, 2021) 42
Sulla Cassaria in versi 42
"A piè del vero". Nuovi studi danteschi 40
"Uopo" e "uo'": Bembo dantista (If 2.81) 39
I pronomi relativi 35
"Per obscurum nemus / silvamque opacae vallis" (Seneca in Dante) 33
La sconfitta di Monte Aperto. Una cronaca e un cantare trecenteschi 31
I versi ravennati e l’ipotesi siciliana: questioni linguistiche, metriche ed esegetiche 30
La tradizione della Comedìa (I) 30
I segreti di Commodilla. Una nuova ipotesi esegetica per il graffito in volgare 30
L'enigma di Francesca (appunti per una psicoanalisi testuale delle opere dantesche) 27
La nascita degli studi cinesi in Europa: i missionari gesuiti come maestri di lingua e i maestri di lingua dei missionari 27
Sull'origine delle bestemmie zoomorfe in italiano 25
Gentile 24
La Griselda 24
Incinta 23
"Colui che va giuso". Moto e tecniche narrative in Dante 23
Da "temesse" a "tremesse" (Inf. I.48) 22
Bagnare 20
Amaro 20
Angoscia 20
Tra "perdono" e "abominazione": congettura e coerenza testuale (Cv 1.1.5) 20
La "quaestio de amore" in una tenzone siciliana 20
Lo pseudo-indefinito in Dante 19
Da "greto" a "gretto", da "creta" a "greto" 18
Ghetto 18
Freddo 18
Calcolo 18
I conti che non tornano. L'età del mondo nella "Comedìa" 17
Mussolini l'esterofilo 17
Fato 17
Il riso di Beatrice 17
Depressione 17
Per l'etimologia di ‘desiro', ‘desirare', ‘desio', ‘desiare', ecc 16
Aria 16
Coprire 16
Dolce 16
Zelo 16
Lavoratori e lavoro: l'implicito nelle varianti redazionali della Costituzione repubblicana 16
Mosca 16
Veleno 15
Avventura 15
Note linguistiche sul verghismo di Domenico Ciampoli 15
Variantistica ed ecdotica dell'Orlando Furioso 15
Recensione all'edizione critica delle Trecento Novelle di Franco Sacchetti, curata da Michelangelo Zaccarello (Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014). 14
Recensione a Bernardino Daniello, Dante con l'espositione, a cura di Calogero Giorgio Priolo, 3 tt., Roma, Salerno Editrice, 2020 («Edizione nazionale dei commenti danteschi», 33), pp. 1498. 14
Recensione della "Sintassi dell'italiano antico" curata da Maurizio Dardano (Roma, Carocci, 2012) 14
La lingua delle "muliercule". Ideologia preumanistica e questioni di autenticità nel Dante latino 13
Materia 13
Sui testi della scuola siciliana 12
Mistero 12
Ombrare (Inf. 2.48) 12
"Su alcuni versi dei Rerum vulgarium fragmenta" 11
Mirko Volpi, «Per manifestare polida parladura». La lingua del commento lanèo alla Commedia nel ms. Riccardiano-Braidense, Roma, Salerno ed., 2010, pp. 262. 11
I maggi di Valdottavo 11
Lavoro 11
Il pleonasmo 'e né' 10
Mussolini l'esterofilo (II) 10
'Mafia' e 'mafioso' 10
Recensione a "Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose" di F. M. Bertolo - M. Cursi - C. Pulsoni (Roma, Viella, 2018) 10
Recensione all'edizione critica curata da Marco Dorigatti dell'Orlando Furioso secondo la princeps del 1516 (Firenze, Olschki, 2006) 10
Recensione a "I sonetti del Burchiello" 9
Nello Bertoletti, "Un'antica versione italiana dell'alba di Giraut de Borneil (con una nota paleografica di Antonio Ciaralli)", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014 (« Chartae vulgares antiquiores. Quaderni» 1), pp. 94 9
Bernardo contemplante 9
Una nuova edizione delle "Opere" di Dante Alighieri 9
Il linguaggio del "governo tecnico" (2011-2012). 8
Recensione a Lapo Gianni, "Rime", a cura di Roberto Rea, Roma, Salerno Ed., 2019, pp. LI-164. 8
La lacuna invisibile (Inf. IV 74) 8
Recensione a Rosario Coluccia, "Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola sicialiana, Dante e altro", Firenze, Cesati, 2016. 8
Mussolini l'esterofilo (III) 7
La lingua dello Statuto albertino 7
La tradizione della "Comedìa" (II) 7
Sull'incompiutezza del "De vulgari eloquentia 6
Le varianti redazionali della Costituzione repubblicana 6
"Translating Emily": una questione di scarpe e di fede 4
Totale 1.603
Categoria #
all - tutte 24.003
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.003


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023102 0 0 0 0 0 0 0 2 50 29 17 4
2023/2024396 13 5 17 61 44 25 21 33 7 56 39 75
2024/2025976 31 117 59 42 61 80 53 55 160 40 196 82
2025/2026129 129 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.603