The pseudo-indefinite in Dante · Michele Barbi was the first to point out a particular lin- guistic and textual strategy in the Divine Comedy: the use of undefined adjectives and pronouns with determined referents. The interpretation of the passages in question can reveal certain surprises, since it is linked to the principle of the elasticity of the cooperative effort, whereby the reader is called upon to grasp the allusion contained in the text. Therefore, it is possible to distinguish some sure cases and others that are doubtful, either because of the uncertainty of the commentators in understanding the referent, or because of the possibility that it is not a true and proper indefinite.

Michele Barbi per primo evidenziò una particolare strategia linguistica e testuale nella Divina Commedia: il ricorso ad aggettivi e pronomi indefiniti con referenti determinati. L’interpretazione dei passi in questione può riservare sorprese, essendo legata al principio dell’e- lasticità dello sforzo cooperativo, per cui il lettore è chiamato a cogliere l’allusione contenuta nel testo; si potranno dunque distinguere alcuni casi sicuri e altri dubbi, vuoi per l’incertezza dei commentatori nell’intendere il riferimento, vuoi per la possibilità che non si tratti di un indefi- nito vero e proprio.

Lo pseudo-indefinito in Dante

SPAGNOLO L
2021-01-01

Abstract

The pseudo-indefinite in Dante · Michele Barbi was the first to point out a particular lin- guistic and textual strategy in the Divine Comedy: the use of undefined adjectives and pronouns with determined referents. The interpretation of the passages in question can reveal certain surprises, since it is linked to the principle of the elasticity of the cooperative effort, whereby the reader is called upon to grasp the allusion contained in the text. Therefore, it is possible to distinguish some sure cases and others that are doubtful, either because of the uncertainty of the commentators in understanding the referent, or because of the possibility that it is not a true and proper indefinite.
2021
Michele Barbi per primo evidenziò una particolare strategia linguistica e testuale nella Divina Commedia: il ricorso ad aggettivi e pronomi indefiniti con referenti determinati. L’interpretazione dei passi in questione può riservare sorprese, essendo legata al principio dell’e- lasticità dello sforzo cooperativo, per cui il lettore è chiamato a cogliere l’allusione contenuta nel testo; si potranno dunque distinguere alcuni casi sicuri e altri dubbi, vuoi per l’incertezza dei commentatori nell’intendere il riferimento, vuoi per la possibilità che non si tratti di un indefi- nito vero e proprio.
Dante
Pronomi
Linguistica testuale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/332
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact