PALERMO, Massimo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.300
AS - Asia 955
NA - Nord America 734
SA - Sud America 145
AF - Africa 78
OC - Oceania 12
Totale 6.224
Nazione #
IT - Italia 2.943
US - Stati Uniti d'America 691
FR - Francia 432
SG - Singapore 419
HK - Hong Kong 270
NL - Olanda 193
DE - Germania 139
FI - Finlandia 113
BR - Brasile 99
CN - Cina 96
RU - Federazione Russa 70
ES - Italia 68
TR - Turchia 67
AT - Austria 47
DZ - Algeria 47
CH - Svizzera 39
CZ - Repubblica Ceca 39
GB - Regno Unito 35
PL - Polonia 30
AR - Argentina 27
CA - Canada 21
JP - Giappone 17
VN - Vietnam 16
HU - Ungheria 14
IN - India 14
MX - Messico 14
LT - Lituania 13
BE - Belgio 12
EG - Egitto 12
SE - Svezia 12
AL - Albania 10
BD - Bangladesh 10
HR - Croazia 10
IE - Irlanda 10
RO - Romania 10
SI - Slovenia 10
GR - Grecia 9
UA - Ucraina 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AU - Australia 6
NO - Norvegia 6
RS - Serbia 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
TN - Tunisia 6
UY - Uruguay 6
IL - Israele 5
LB - Libano 5
NZ - Nuova Zelanda 5
DK - Danimarca 4
JM - Giamaica 4
TW - Taiwan 4
VE - Venezuela 4
ZA - Sudafrica 4
AM - Armenia 3
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
TZ - Tanzania 3
BO - Bolivia 2
ID - Indonesia 2
KZ - Kazakistan 2
LY - Libia 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
PA - Panama 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
UZ - Uzbekistan 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CL - Cile 1
DM - Dominica 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
QA - Qatar 1
SN - Senegal 1
TM - Turkmenistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TV - Tuvalu 1
Totale 6.224
Città #
Rome 340
Hong Kong 266
Milan 265
Singapore 177
Florence 142
Naples 131
Helsinki 107
Bologna 88
Turin 70
Mountain View 65
Istanbul 64
Los Angeles 56
Palermo 56
Catania 46
Dallas 42
Bari 41
Chicago 37
Genoa 33
Perugia 33
Vienna 33
Ashburn 31
Brno 28
Cagliari 27
Parma 27
Munich 25
Siena 25
Piscataway 22
São Paulo 22
Verona 22
Santa Clara 21
Pescara 19
Warsaw 19
Wilmington 19
Venice 18
Gatchina 16
Paris 16
Seville 16
Messina 15
Moscow 15
Amsterdam 14
St Petersburg 13
Livorno 12
Pisa 12
Reggio Emilia 12
Tokyo 12
Brescia 11
Frankfurt am Main 11
Hanoi 11
Modena 11
Dublin 10
Reggio Calabria 10
Salerno 10
Tirana 10
Barcelona 9
Cairo 9
London 9
Madrid 9
New York 9
San Francisco 9
Stockholm 9
Toronto 9
Afragola 8
Budapest 8
Buffalo 8
Falkenstein 8
Lucca 8
Monza 8
Pesaro 8
Thessaloniki 8
Aversa 7
Batna City 7
Brasília 7
Chennai 7
Córdoba 7
Faenza 7
Novoli 7
Puerto Madryn 7
Seattle 7
Taranto 7
Zurich 7
Belgrade 6
Berlin 6
Brusciano 6
Brussels 6
Bucharest 6
Charlotte 6
Dresden 6
Fisciano 6
Giessen 6
Lecce 6
L’Aquila 6
Marano di Napoli 6
Mexico City 6
Montreal 6
Padova 6
Rende 6
Shanghai 6
Trieste 6
Viterbo 6
Acerra 5
Totale 2.986
Nome #
Maunuale di didattica dell'italiano L2 1.488
Mammozzo, mammozzone, mamozio. Un’ipotesi etimologica, in «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», vol. IV (2021), 236-241, ISS 443
Insegnare l'italiano come seconda lingua 369
rec. Paolo D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta nella lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990 233
Grammatica italiana di base, III edizione 161
Le perifrasi imminenziali in italiano antico 160
Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale (CEOD) www.unistrasi.it/ceod 155
Linguistica testuale dell'italiano 152
Trascorrere una vacanza in Dolomiti, nelle Dolomiti o sulle Dolomiti? 145
Anafore pragmatiche e persuasione 126
Interferenza linguistica e sintassi popolare nelle lettere di un'emigrata italo-argentina 83
Testualità digitale e multimodale: osservazioni sulla struttura dei reels 72
Linguistica Italiana. Seconda edizione 71
Il (difficile) dialogo tra grammatica e testo 68
Grammatiche di italiano per stranieri dal '500 a oggi. Profilo storico e antologia, p.255 66
La prospettiva testuale 64
Linguistica italiana 62
Pragmatica dell'ingiuria nell'italiano antico 62
Variazione e ripetizione lessicale in italiano (con qualche confronto interlinguistico) 56
Per una diacronia dell'insulto: dagli archivi criminali medievali al flaming 55
Ipertesti e iperdiscorsi. Proposte di aggiornamento del modello di Koch e Õsterreicher alla luce dei testi nativi digitali (con E. Calaresu) 54
Espressione della temporalità in apprendenti di italiano L2: il passato prossimo 52
Tra storia e racconto nei Promessi sposi: aspetti della deissi testuale 50
Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica 49
L'italiano giudicato dagli insegnanti 48
Discourse traditions, text linguistics and historical pragmatics 46
Organizzare il discorso in rete. Caratteristiche della testualità digitale 45
L'espressione del pronome personale soggetto nella storia dell'italiano 45
Sull'evoluzione del fiorentino nel Tre-Quattrocento 45
Gramática de la lengua italiana 43
Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d'uso nel Cinquecento 40
Sulla costruzione del periodo ipotetico in italiano L2 39
L'ADIL2 (Archivio Digitale di Italiano L2) 38
Multilinguismo in Italia: nuove minoranze, lingue dell'immigrazione 38
Luca Serianni (1947-222) 34
40' Percorsi di didattica digitale integrata 34
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti 33
La rappresentazione multimodale dei dialetti su Tiktok 33
Il tipo «il di lui amico» nella storia dell'italiano 32
L'insulto ai tempi dei social media: costanti e innovazioni 31
Frasi pseudoscisse ipotetico causali e ipotetico finali 31
rec. a Sprachprognostik und das 'italiano di domani'. Prospettive per una linguistica 'prognostica', a cura di Günter Holtus ed Edgar Radtke, Tubinga, Narr, 1994 31
«Un’intonazione di voce umana, un colorito, anzi, di voce adolescente». Dialoghi e polifonia in Ragazzi di vita 31
Organizzazione testuale e lessico nelle recensioni online 31
rec. a Paolo Trovato (a cura di), Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600) . Con una Bibliografia delle edizioni di testi meridionali antichi (1860-1914) a cura di Lidia Maria Gonelli, Roma, Bonacci Editore, 1993 30
rec. a Enzo Mattesini, Nicoletta Ugoccioni, Vocabolario del dialetto del territorio orvietano, Perugia, Opera del Vocabolario dialettale umbro, 1992 30
La lingua in rete: verso una nuova testualità digitale? 29
L'italiano parlato (su Miriam Voghera, Sintassi e intonazione nell'italiano parlato, Bologna, Il Mulino,1992 27
Note sullo scempiamento di "r" nel romanesco pre-belliano 26
Luca Serianni studioso, maestro e didatta 26
Le scritture private: gli affari, le memorie, gli affetti 26
Lingua delle cancellerie 25
Lui e lei si possono riferire anche a cose? 25
La grammatica di carta e la grammatica dell'apprendente 24
L' ADIL2 (Archivio Digitale d'Italiano L2). Considerazioni sull'apprendimento dell'italiano in contesto guidato 24
Grammatica italiana di base (quarta edizione), 24
Presentazione 24
Post-verità e parodia: dai giornali cartacei ai social media 24
Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017 24
La scrittura epistolare nell'Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD 23
La linguistica testuale tra passato e nuove prospettive 23
El CEOD: un archivo de la escritura epistolar italiana del siglo XIX 23
Sulla fortuna del romanesco fuori dalle mura capitoline 22
Percorsi e strategie di apprendimento dell'italiano lingua seconda: sondaggi su ADIL2 22
Testi cartacei e digitali: una sfida per il docente di italiano 22
L'italiano di oggi. Vol. A Regole e usi 22
Ipertesti o iperdiscorsi? Proposte di aggiornamento del modello di Koch e Õsterreicher alla luce della natura aperta e processuale dei testi nativi digitali 21
L'ADIL2 come strumento per la ricerca; 21
La lingua dei mercanti 20
rec. a Alessio Petralli, L'italiano in un cantone. Le parole dell'italiano regionale ticinese in prospettiva sociolinguistica, Pavia, Franco Angeli, 1990 19
Il “turgido et operoso stile”: riflessioni sulla coesione testuale nel Decameron 19
Enunciazione e punti di vista in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" 18
Il tredicesimo pronome atono 17
44. Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona, vol. III, Indice lessicale, a cura di Enzo Mattesini, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1991 17
Le ricadute dell'input sull'output: aspetti della coesione nei libri di testo e nelle produzioni di apprendenti di Italiano L2 e L1 17
Spigolando tra le parole della memoria 17
Come «un caos che si arricchisca di determinazioni». Osservazioni sull'architettura testuale di Gadda 17
I manuali redazionali e la norma dell'italiano scritto contemporaneo 17
Considerazioni su autore, testo e contesto nella comunicazione digitale 16
Soggetto 16
La lingua in agenzia: aspetti della norma e dell'uso dell'Ansa 16
La percezione dei neologismi tra vecchi e nuovi media 16
Serialità e iterazione in Giordano da Pisa e in Bernardino da Siena 16
LETTERE ED EPISTOLOGRAFIA 16
La prosa del Trecento 15
Funzioni testuali della ripetizione nelle prediche di Giordano da Pisa e Bernardino da Siena 15
Introduzione 15
Definire, riconoscere, esprimere il soggetto, in: E. Calaresu, S. Dal Negro (a c. di), Attorno al soggetto. Percorsi di riflessione tra prassi didattiche, libri di testo e teoria, Studi AItLA 6, pp. 13-22 14
I falsi del Male, alle radici della parodia postmoderna? 14
Archivio Digitale di italiano L2 (ADIL2) 14
Introduzione 13
Esprimere il soggetto, dalle origini a oggi 13
rec. a Errata corrige 2. Programma di correzione automatica dei testi per personal computer distribuito dalla Expert System S.r.l., Modena, 1991-1995 13
rec. a Luciano Agostiniani, Margherita Castelli, Domenico Santamaria (a c. di), L'Umbria nel quadro linguistico dell'Italia mediana. Incontro di Studi. Gubbio, 18-19 giugno 1988, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1990 13
Avventura italiana. Corso di lingua italiana per stranieri (livello principianti) del consorzio ICON 13
Premessa 13
La cultura epistolare nell'Ottocento. Sondaggi sugli epistolari CEOD 13
Aspetti della competenza sintattica in produzioni scritte di alunni stranieri 13
Le lingue regionali centromeridionali 12
Romanesco criminale: Sulla narrazione giornalistica di „Mafia Capitale” 12
Totale 6.120
Categoria #
all - tutte 40.137
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.137


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023469 0 0 0 0 0 0 0 13 125 79 179 73
2023/20241.452 83 52 58 200 120 123 132 157 53 162 160 152
2024/20253.204 150 212 244 252 258 260 323 224 444 233 394 210
2025/20261.122 379 173 522 48 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.247