Il saggio apre il volume quinto della Storia dell’italiano scritto, dedicato alla linguistica del testo, e offre un inquadramento su alcune questioni teoriche relative allo studio della disciplina in sincronia e in diacronia. Dopo aver passato in rassegna le definizioni di testo e discorso, ci si sofferma sulle differenze di statuto tra le regole grammaticali (operanti a livello di sistema e di norma) e le regole testuali, riconducibili a principi funzionali generali, che fanno leva sulla dimensione dell’efficacia. Si chiarisce poi la differenza di obiettivi e metodi tra la linguistica del testo, che si occupa degli aspetti che contraddistinguono il testo in quanto tale, e la linguistica dei testi, che dà conto di come questi possano essere raggruppati in generi e famiglie. La parte più cospicua del saggio è dedicata a proporre alcune coordinate per lo studio del testo in diacronia, introduce le nozioni di disponibilità e accessibilità delle risorse e ne illustra alcune casi di mutamento in relazione alla storia dell’italiano.
La prospettiva testuale
PALERMO M
2021-01-01
Abstract
Il saggio apre il volume quinto della Storia dell’italiano scritto, dedicato alla linguistica del testo, e offre un inquadramento su alcune questioni teoriche relative allo studio della disciplina in sincronia e in diacronia. Dopo aver passato in rassegna le definizioni di testo e discorso, ci si sofferma sulle differenze di statuto tra le regole grammaticali (operanti a livello di sistema e di norma) e le regole testuali, riconducibili a principi funzionali generali, che fanno leva sulla dimensione dell’efficacia. Si chiarisce poi la differenza di obiettivi e metodi tra la linguistica del testo, che si occupa degli aspetti che contraddistinguono il testo in quanto tale, e la linguistica dei testi, che dà conto di come questi possano essere raggruppati in generi e famiglie. La parte più cospicua del saggio è dedicata a proporre alcune coordinate per lo studio del testo in diacronia, introduce le nozioni di disponibilità e accessibilità delle risorse e ne illustra alcune casi di mutamento in relazione alla storia dell’italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_La prospettiva testuale_SIS_V.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
954.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.