FROSINI, Giovanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.895
AS - Asia 680
NA - Nord America 453
SA - Sud America 94
AF - Africa 20
OC - Oceania 1
Totale 3.143
Nazione #
IT - Italia 1.190
SG - Singapore 538
US - Stati Uniti d'America 421
FI - Finlandia 176
FR - Francia 141
DE - Germania 137
TR - Turchia 71
BR - Brasile 65
NL - Olanda 62
CZ - Repubblica Ceca 35
RU - Federazione Russa 35
GB - Regno Unito 29
CA - Canada 19
CH - Svizzera 19
AR - Argentina 17
ES - Italia 11
IN - India 11
PL - Polonia 11
RO - Romania 10
HK - Hong Kong 8
JP - Giappone 7
VN - Vietnam 7
BD - Bangladesh 6
GR - Grecia 6
HU - Ungheria 6
MX - Messico 6
SA - Arabia Saudita 6
SE - Svezia 6
TN - Tunisia 6
CN - Cina 5
EG - Egitto 5
BE - Belgio 4
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
AT - Austria 3
CR - Costa Rica 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
LK - Sri Lanka 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
UA - Ucraina 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GD - Grenada 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 3.143
Città #
Singapore 230
Helsinki 172
Rome 127
Florence 124
Milan 81
Naples 77
Istanbul 64
Los Angeles 53
Pavia 41
Chicago 38
Munich 36
Dallas 32
Ashburn 29
Bologna 26
Turin 26
Boardman 21
Brno 21
Santa Clara 21
Siena 20
Bonndorf 18
Dalmine 17
Palermo 14
Livorno 13
Paris 13
Perugia 13
Amsterdam 12
Bari 12
Catania 12
London 12
New York 12
Padova 12
Prato 12
Berlin 9
Genoa 9
Pisa 9
San Giuliano Terme 9
São Paulo 9
Venice 9
Cesena 8
Charlotte 8
Frankfurt am Main 8
Zurich 8
Brooklyn 7
Ferrara 7
Lucca 7
Moscow 7
Olomouc 7
Pittsburgh 7
San Francisco 7
Tokyo 7
Warsaw 7
Hong Kong 6
Lambrugo 6
Montreal 6
Queens 6
Stockholm 6
Verona 6
Cluj-Napoca 5
Mar del Plata 5
Monza 5
Paratico 5
Rio de Janeiro 5
Santa Croce sull'Arno 5
Torre del Greco 5
Trento 5
Ancona 4
Atlanta 4
Boston 4
Buti 4
Cagliari 4
Caxias do Sul 4
Cerro Maggiore 4
Falkenberg 4
Ho Chi Minh City 4
Manfredonia 4
Paderno Dugnano 4
Pianico 4
Pietramontecorvino 4
Reggio Calabria 4
Remscheid 4
San Severo 4
Secaucus 4
Ankara 3
Anzio 3
Avola 3
Belo Horizonte 3
Biella 3
Brescia 3
Cairo 3
Calcinato 3
Campobasso 3
Carpenedo 3
Cascina 3
Cologne 3
Colombo 3
Fano 3
Foligno 3
Frascati 3
Heredia 3
Imperia 3
Totale 1.758
Nome #
Storia dell'italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di Andrea Felici, Giovanna Frosini, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore. Con espansione on-line (Aula web). 118
Aldobrandino da Siena. Trattato della sanità del corpo volgarizzato da Zucchero Bencivenni 102
Machiavelli. Lingua 73
Il linguaggio del cibo. Un linguaggio settoriale? 73
La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica 69
Il Trattato della Dilezione d'Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 63
Volgarizzamenti 63
L'italiano del cibo: storie, parole, persistenze, novità 62
Inventare una lingua. Note sulla lingua della «Commedia» 51
L'italiano del cibo 47
Tre modelli per affrontre il tema "cucina" nella didattica dell'italiano L2: nazionale, interculturale e transnazionale 46
Dolce fico e bianchi gigli: frutti e fiori nella «Commedia» di Dante 45
Linguistica e filologia 43
«Sì fuor di Campaldino». Tempo dell’uomo e tempo della storia nel canto V del «Purgatorio» 43
Il principe e l'eremita. Sulla tradizione dei testi italiani della storia di Barlaam e Iosafas 39
Il cibo e i Signori. La Mensa dei Priori di Firenze nel quinto decennio del secolo XIV 38
Ragguaglio su Savonarola. Niccolò Machiavelli a Ricciardo Becchi, 9 marzo 1498 37
La parte della lingua nell'edizione degli autografi. Atti del Convegno di studi Paleografia e critica del testo davanti all'autografo (Università degli Studi di Firenze, Dottorato in Filologie e Linguistica, 17-18 ottobre 2011) 37
"Se vuoli fare blasmangiere di pesce ...". Mettere a tavola l'italiano: storia e parole 36
Italiano per il mondo: banca, commerci, cultura, arti, tradizioni 36
Introduzione 35
La Scienza in cucina di Pellegrino Artusi, un libro rivoluzionario 35
recensione di: Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV). 34
Il Libricciolo di conti di Rustichello de' Lazzàri (1326-1337). In onore di Claudio Marazzini, Leoncino d'oro 2018 con Giampaolo Francesconi, Stefano Zamponi 33
La lingua di Dante 33
Appunti sulla lingua del canzoniere Laurenziano 32
L'italiano in tavola (Nuova edizione) 31
Cor ad cor loquitur. Il cuore umile e grande della comunicazione in Parlare col cuore. Commenti al Messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura di Vincenzo Corrado e Pier Cesare Rivoltella, Brescia, Morcelliana-Scholé, 2023, pp. 103-113 31
Il Progetto AtLiTeG, in Atti del Seminario Internazionale di Studi "Per un Atlante
 della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità". Presentazione dei lavori in corso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
9 novembre 2021), a cura di Simone Pregnolato 31
Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia 31
Un codice “di periferia”. La lingua della «Vita nuova» nel ms. Martelli 12 30
Nell'intelletto tuo l'etterna luce. Parole per dire l'eterno 29
Lo studio e la cucina, la penna e le pentole. La prassi linguistica della "Scienza in cucina" di Pellegrino Artusi 29
L'italiano del cibo 29
Le lingue del cibo: parole e testi dal cantiere dell’AtLiTeG, 28
Dante disegnatore 27
Dinamiche della traduzione, sistemi linguistici e interferenze culturali nei volgarizzamenti italiani dalla lingua d'oc della Storia di Barlaam e Iosafas 27
Conobbi il tremolar de la marina 27
Storia di Barlaam e Iosafas. Studio sulla tradizione dei volgarizzamenti italiani dalla lingua d'oc (con edizione della versione 'alfa'. Tesi di Dottorato 25
"Una imaginetta di Nostra Donna". Parole e cose nel testamento volgare di Giovanni Boccaccio 25
La lingua di Machiavelli 25
Leonardo, la scrittura infinita. Atti del convegno, Firenze 30-31 ottobre 2019 (La Piazza delle lingue dell'Accademia della Crusca: Lingua italiana, ingegno, ingegneri) 25
Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004) 24
“Domestici scrittori”. Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi 24
Storia della lingua e storia della cucina. Atti del VI Convegno Internazionale dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana ASLI, Modena 20-22 settembre 2007 24
Strumenti della parola e tradizioni culturali nell'«Inferno»: il canto di Pier delle Vigne 23
recensione di: I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di Sandro Bertelli, Sirenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002 23
Petrarca in Tavola. L'Indice dei capoversi nel codice Vaticano latino 3195 23
Paradiso, canto XVI. Il suicidio di Firenze (e della giustizia) 23
La prudenza nella lingua 22
Il secolo artusiano. Atti del Convegno di Firenze-Forlimpopoli, 30 marzo-2 aprile 2011 22
Stability and change in the language of Florence before the plague 22
Un testo, un problema. Le Lettere di Guittone nel Vocabolario della Crusca 21
Note linguistiche sul manoscritto Riccardiano 2533 di Guittone 21
Inventare una lingua. Note sulla lingua della "Commedia" 21
Libro di gabelle fiorentine 20
Storia di Barlaam e Iosafas. Versione italiana del ms. di Parigi (Bibliothèque Sainte-Geneviève, 3383) 20
Dante per il mondo 19
Spaghetti al pomodoro, Signor Artusi! 19
Rutilio Tauro Emiliano Palladio. Agricoltura. Volgarizzata da Andrea Lancia 18
L'italiano in tavola 18
Il volgare 18
All'onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell'Opera di San Iacopo (1313). Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con Commentario 18
Machiavelli: la grande bellezza del mondo in una lettera 18
Dante, l'italiano 17
Storia di Barlaam e Josaphas secondo il manoscritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano. vol. I. Riproduzione fotografica, pp. X, con 124 riproduzioni; vol. II. Commentario, pp. XVIII-254 con 110 riproduzioni 17
La «Scienza» degli italiani. Riflessioni sulla lingua di Pellegrino Artusi, X Settimana della lingua italiana nel mondo, Forlì, Scuola Superiore di lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna, 22 ottobre 2010. 17
Dall'Oriente all'Occidente: il romanzo di Barlaam e Iosafas. Circolazione e utilizzazione dei testi 17
Il «Libricciolo di conti» di Rustichello de' Lazzàri (1326-1337). Ms. Archivio di Stato di Pistoia, Documenti vari, 43/1, con Giampaolo Francesconi e Stefano Zamponi 16
114. Presentazione e curatela della serie Il Talismano della poesia. Letture di Sandro Lombardi da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Giovanni Giudici, on line sulla pagina Facebook e canale YouTube dell'Accademia della Crusca: https://toutu.be/kBKCX_l42Mg 16
Stabilità e mutamento nella lingua di Firenze prima della peste 16
«L'anguille di Bolsena e la vernaccia»: immagini, forme e sostanze del cibo in Dante 16
Vocabolario degli Accademici della Crusca, in questa terza impressione nuovamente corretto e copiosamente accresciuto 15
Florentine texts relating to the market, arts and sciences after Dante 15
Caterina da Siena, Epistolario. Catalogo dei Manoscritti e delle stampe 15
Il sapore delle parole: per una storia dell'italiano del cibo, con Monica Alba, Francesca Cialdini, Chiara Murru, in https://magazine.dichecibo6.it/ (1 settembre 2019) 15
Raccontare Artusi attraverso un arancio (e un limone) 15
recensione a: Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze, Giunti-Barbèra, 1977-1990, voll. I-IV 15
Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV) 14
Fra donne, demoni e papere. Motivi narrativi e trame testuali a confronto nella Storia di Barlaam e Iosafas, nel Novellino e nel Decameron 14
Il volgare di Dante 14
Libri di spese per la mensa dei Priori 14
"Honore et utile": vicende storiche e testimonianze private nelle lettere romane di Matteo Franco (1488-1492) 14
La solitudine di un tavolo verde 13
La Città che scrive. Percorsi ed esperienze a Pistoia dall'età di Cino a oggi (Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, 21 ottobre-17 dicembre 2017) (con G. CAPECCHI) 13
Food and power at the table of the Florentine priors [57] 13
Ritrovare un amico 13
L'arte di “accarnare” 13
«Così nasce una lingua». Intervista sul blog di Federico Pani (9 gennaio 2021): https://federicopani.com 13
Cibo e potere alla mensa dei priori fiorentini [57] 13
Ancora su ... Il cibo e i Signori 12
A Prato, sul finire del Trecento 12
Machiavelli. Una lingua naturale, viva e intera. Treccani.it/Magazine/Lingua italiana/Speciale Machiavelli 12
Vangelio de Sancto Johanni. Antica versione italiana del secolo XIII 11
Da Dante a Lauro: la lingua italiana è una grande opera di poesia, intervista di Marianna Mancini: http://www.magzine.it/da-dante-a-lauro-la-lingua-italiana-e-una-grande-opera-di-poesia/ (21 febbraio 2021) 11
«La vastità di questo infinito lavoro». Presenza e usi della Storia di Barlaam e Josaphas all'Accademia della Crusca 11
A tavola con l'italiano: storia e storie della lingua in cucina. Speciale Treccani: Nel nome del pane e del vino 11
Quali per vetri trasparenti e tersi, Presentazione di/Foreword by G.F. 11
Indice dei fenomeni linguistici e delle forme notevoli 11
Arrigo Castellani. L'eleganza del metodo 11
Totale 2.730
Categoria #
all - tutte 45.882
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.882


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023221 0 0 0 0 0 0 0 10 51 48 62 50
2023/2024908 16 15 39 166 42 45 69 154 19 127 101 115
2024/20251.742 77 129 108 109 89 65 97 165 339 63 291 210
2025/2026295 295 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.166