Il saggio intende offrire un profilo fono-morfologico della lingua di Niccolò Machiavelli, attraverso un'indagine di prima mano condotta su un campione selezionato ma rappresentativo di autografi, nelle diverse tipologie e fasi cronologiche della produzione machiavelliana. I caratteri della lingua dell'autore vengono posti a raffronto con i principali elementi che definiscono la fase cosiddetta 'argentea' del fiorentino, così da coglierne costanti, persistenze e innovazioni. Lo studio permette di definire il concetto di 'naturalità' della lingua fiorentina così come Machiavelli lo intese, e insieme di coglierne le strette relazioni col suo pensiero politico.
Machiavelli. Lingua
FROSINI G
2014-01-01
Abstract
Il saggio intende offrire un profilo fono-morfologico della lingua di Niccolò Machiavelli, attraverso un'indagine di prima mano condotta su un campione selezionato ma rappresentativo di autografi, nelle diverse tipologie e fasi cronologiche della produzione machiavelliana. I caratteri della lingua dell'autore vengono posti a raffronto con i principali elementi che definiscono la fase cosiddetta 'argentea' del fiorentino, così da coglierne costanti, persistenze e innovazioni. Lo studio permette di definire il concetto di 'naturalità' della lingua fiorentina così come Machiavelli lo intese, e insieme di coglierne le strette relazioni col suo pensiero politico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Frosini_Machiavelli_Lingua.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										213.91 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								213.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
