VEDOVELLI, Massimo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.398
AS - Asia 1.547
NA - Nord America 1.122
SA - Sud America 167
AF - Africa 58
OC - Oceania 21
Totale 9.313
Nazione #
IT - Italia 4.262
SG - Singapore 1.279
US - Stati Uniti d'America 1.026
FR - Francia 827
DE - Germania 279
FI - Finlandia 221
NL - Olanda 176
GB - Regno Unito 126
BR - Brasile 114
AT - Austria 65
CA - Canada 61
HK - Hong Kong 57
ES - Italia 51
CZ - Repubblica Ceca 47
CH - Svizzera 46
PL - Polonia 46
RU - Federazione Russa 46
IN - India 30
MX - Messico 30
CN - Cina 27
EG - Egitto 24
HU - Ungheria 23
TR - Turchia 22
AR - Argentina 20
AU - Australia 20
IE - Irlanda 20
JP - Giappone 19
HR - Croazia 18
SE - Svezia 17
VN - Vietnam 17
BE - Belgio 16
BD - Bangladesh 15
UA - Ucraina 15
LT - Lituania 14
CL - Cile 13
UZ - Uzbekistan 13
GR - Grecia 12
ZA - Sudafrica 12
NO - Norvegia 10
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 10
BG - Bulgaria 8
ID - Indonesia 8
IQ - Iraq 8
DZ - Algeria 7
AL - Albania 6
RS - Serbia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
EC - Ecuador 5
IR - Iran 5
LB - Libano 5
MY - Malesia 5
PH - Filippine 5
PT - Portogallo 5
CO - Colombia 4
MA - Marocco 4
NG - Nigeria 4
AZ - Azerbaigian 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
BY - Bielorussia 3
DK - Danimarca 3
EE - Estonia 3
IL - Israele 3
LU - Lussemburgo 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
TW - Taiwan 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
CM - Camerun 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
MT - Malta 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
DM - Dominica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MM - Myanmar 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PS - Palestinian Territory 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TL - Timor Orientale 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 9.312
Città #
Singapore 561
Rome 403
Milan 367
Florence 300
Los Angeles 230
Helsinki 211
Naples 205
Bologna 119
Dallas 113
Turin 113
Ashburn 74
Genoa 69
Palermo 69
Siena 62
Paris 61
Bari 51
Cagliari 49
Livorno 48
Perugia 47
Santa Clara 39
Vienna 39
Venice 38
Dalmine 37
Padova 35
Verona 35
Munich 33
Amsterdam 32
Parma 32
Council Bluffs 29
Brooklyn 27
Catania 27
Pisa 27
New York 24
Boardman 22
Brno 22
Cairo 22
Lucca 22
Hong Kong 21
Reggio Calabria 21
Dublin 19
Madrid 18
San Francisco 18
Toronto 18
Atlanta 17
Pescara 17
Stockholm 17
São Paulo 17
Taranto 17
Tokyo 17
Trieste 17
Warsaw 17
Brescia 16
Chicago 16
Montreal 16
San Bonifacio 16
Mexico City 15
Reggio Emilia 15
London 14
Manchester 14
Trento 14
Frankfurt am Main 13
Istanbul 13
Modena 13
Montecosaro 13
Pavia 13
St Petersburg 13
Tashkent 13
Villiers-sur-Marne 13
Bergamo 12
Cesena 12
Offanengo 12
Olomouc 12
Pistoia 12
Salerno 12
Artena 11
Athens 11
Budapest 11
Dresden 11
Messina 11
Phoenix 11
Secaucus 11
Sesto San Giovanni 11
Vicenza 11
Bolzano 10
Campi Bisenzio 10
Casalnuovo di Napoli 10
Fisciano 10
Melbourne 10
Piscataway 10
Zurich 10
Berlin 9
Bratislava 9
Brussels 9
Buenos Aires 9
Düsseldorf 9
Mannheim 9
Prato 9
Sesto Fiorentino 9
Treviso 9
Avellino 8
Totale 4.515
Nome #
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 2.3) 385
Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare 384
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia 289
Fra 40 anni, l'Italia che verrà. Lo spazio linguistico e culturale italiano fra lingue immigrate, andamento demografico, ripresa economica 281
LIP: Lessico di frequenza dell'italiano parlato 219
L'italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso 'freddoccino' 215
Le lingue immigrate nello spazio linguistico italiano 195
L'italiano degli stranieri, l'italiano fuori d'Italia (dall'Unità) 191
L'Italian Sounding: per un modello di analisi semiotico-linguistica dei processi produttivi nei contesti di emigrazione italiana nel mondo 165
Vedovelli M., Casini S., Italianismi e pseudoitalianismi in Giappone: le radici profonde di una consonanza culturale nel mondo globale 128
Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell'italiano diffuso fra stranierI 112
L'Osservatorio linguistico permanente dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia. Il Laboratorio Mobile di Rilevazione Sociolinguistica. “Plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture” 102
Il neoplurilinguismo italiano tra minoranze e superdiversità: il contesto scolastico 99
Italiano2020: lingua nel mondo globale - le rose che non colsi 87
Rec. a: I. Baldelli (a cura di), La lingua italiana nel mondo. Indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano, Roma, 1987. 86
L’Italian Sounding e la politica linguistica per i contesti di emigrazione italiana nel mondo 86
Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l'italiano L2 destinati agli immigrati stranieri 83
L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive 80
Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta d'identità per l'educazione linguistica 80
Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue 79
STORIA LINGUISTICA DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO 77
Fossilizzazione, cristallizzazione, competenza di apprendimento spontaneo 75
L'Italia plurilingue fra contatto e superdiversità 72
Lingua ed emigrazione italiana nel mondo. Per uno spazio linguistico italiano globale 70
Seduzione e informazione: il risvolto dell'etichetta. Note per una enogrammatologia 70
La questione della lingua per l'immigrazione straniera in Italia e a Roma 67
Prima persona plurale futuro indicativo: noi saremo. Il destino linguistico italiano dall'incomprensione di Babele alla pluralità della Pentecoste 66
L'italiano dei nuovi italiani. Atti del XIX Convegno Nazionale del GISCEL Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016 66
La formazione degli insegnanti di lingue nella dialettica fra monolinguismo e plurilinguismo 66
Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta ENEL 58
Superdiversità linguistica? Ovvero: forse era stato già detto... 55
Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso fra stranieri 55
Acquisizione e apprendimento linguistico: dalla L1 alla L2 54
L'italiano degli altri: lingua di contatto, lingua identitaria 54
Il plurilinguismo oggi: il caso Italia. QUADERNI DI EDUCAZIONE PERMANENTE, N. 6 54
L'immigrazione straniera in Italia: note tra sociolinguistica e educazione linguistica. 53
Manuale della certificazione dell'italiano L2 51
Che cos'è la linguistica educativa 51
Per una storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo: lo spazio linguistico italiano globale (§§ 2, 5, 6) 50
Vedovelli M., 2018, Italianismi e pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali 49
Manuale della certificazione dell'italiano L2 48
La lingua degli stranieri immigrati in Italia 47
Vademecum. Le certificazioni di competenza linguistica in Italiano come lingua straniera 46
L'enogrammatologia: parlare di vino. 46
L'italiano nel mondo globale: da Italiano2000 a Italiano2020 46
Nuove configurazioni dello spazio linguistico italiano: il neoplurilinguismo 45
Il cinema e il nuovo spazio linguistico italiano fra immigrazione e emigrazione 44
Lingue straniere immigrate in Italia 44
L'educazione linguistica fra epistemologia ed etica 43
Per una storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo: lo spazio linguistico italiano globale 43
Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? (§§ 2.4, 2.5) 43
Vedovelli M., 2018, Katerin Katerinov, Perugia (e Siena) e l'italiano: una prospettiva internazionale. 43
Il neoplurilinguismo italiano: una risorsa per il sistema produttivo, una sfida per la linguistica educativa. 40
Modelli sociolinguistici e glottodidattici per nuovi bisogni comunicativi 40
M. Vedovelli, 2005, La comunicazione sociale: svolta linguistica e nuovi analfabetismi nell'Italia contemporeanea. In: M. Stellin (ed.), The Virtual Piazza: the Representation of Itralian Culture in the Media, Special issue of “Italian Canadiana”, Frank Iacobucci Centre for Italian Canadian Studies 39
Testo, testo autentico, testo letterario fra autenticità e strumentalità 39
L'italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria 38
Tullio De Mauro e gli studi linguistici e linguistico-educativi in Italia 37
Cinema, lingua e migrazioni: lo spazio linguistico italiano e l’immigrazione straniera in Italia 37
Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni 37
Introduzione 37
La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super-) contatto nei contesti migratori del mondo globale 37
Tullio De Mauro e la linguistica migratoria: l'emigrazione, l'immigrazione, l'italiano L2 36
Glotto-kit: la lettura 35
Scuola, lingua e cultura nell'emigrazione italiana all'estero. Bibliografia generale (1970-1995) 35
Note propositive. Per una strategia di rilancio dell’italiano nel mondo 35
La dimensione linguistica nei bisogni formativi degli immigrati stranieri 35
Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell'Ontario 34
Il plurilinguismo in Italia: lingua italiana, lingue immigrate, diritti linguistici 34
Tullio De Mauro, l'educazione, il plurilinguismo 34
L.I.S.A. 2000 - Lingua Italiana per Stranieri: Arte. Sistema multimediale interattivo per l'apprendimento della lingua italiana dell'arte. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dir. Gen. per i Beni Librari e gli Istituti Culturali 33
Parte prima. Quadro concettuale di riferimento. L'ipotesi del parallelismo. L'ipotesi della discontinuità. L'ipotesi dello slittamento. La SLEIM e le altre ricognizioni di sintesi sulle questioni linguistiche del'emigrazione italiana. Lo spazio linguistico italiano globale. Teorie e pratiche linguistiche nell'emigrazione 33
Motus, l'Università per Stranieri, il linguaggio del corpo 32
L'educazione linguistica nelle lezioni di Tullio De Mauro: ricordi della Scuola romana di linguistica educativa, “Blityri”, X, 2, 2021, pp. 209 - 222. 32
Contesti di 'superdiversità' linguistica: una sfida per la politica linguistica italiana 32
Lingua, cultura, economia italiana nel mondo 32
Il caso ‘Cambia vita': il razzismo comunicativo dall'insulto al messianismo 30
Linguistic Landscapes and Language Policies 30
Lingua, lingue, linguaggi. Questione della lingua, minoranze linguistiche, democrazia 30
Le lingue degli altri in Italia: lingua italiana, lingue immigrate, diritti linguistici 30
NOte sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive 30
I nuovi scenari globali per l'italiano l2: modelli teorici e metodologici per una ricerca sulla crisi. In: (a cura di): E. Serena, G. Bernhard, I. Gallerani, J. Visser, L'italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento. Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13.10.2018 29
Leggibilità e comprensione, atti dell'incontro di studio, Roma, Istituto di Filosofia, Villa Mirafiori, 26-27 giugno 1986. 29
Il plurilinguismo di linguaggi e lingue nel viaggio: migrazioni e altre storie 28
TRADUZIONI DI TRADUZIONI VS. TRADUZIONI DALLA LINGUA ORIGINARIA: LO SPAZIO COMPLESSO DELL’ITALIANO LINGUA DI CULTURA 28
Lingua e emigrazione italiana nel mondo: per uno spazio linguistico italiano globale 28
Gli italiani in Germania: Problemi linguistici e socioculturali. Atti del convegno internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana e della Deutsche Gesellschaft für Sprachwissenschaft. Cosenza (Univ. della Calabria), 16-20 marzo 1984 27
Tullio De Mauro, Italo Calvino, Dante, Il gendarme e la bolletta 27
Condizioni sociolinguistiche di creatività del linguaggio giovanile 26
Il LIPS – Lessico di frequenza dell'italiano parlato dagli stranieri 26
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia (sono di C. Bagna i §§ 7, 8, 9) 26
Rec. a: Luciano Giannelli, Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani, Massimo Vedovelli (a cura di), Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana: Fonologia e sin¬tassi dell'italiano e dei dialetti italiani, Atti del Primo Convegno della Società Interna¬zionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena, 28-31 marzo 1989. 25
Tullio De Mauro: lingua, lingue, emigrazione, immigrazione 25
Recensione a: Italoamericano di Elton Prifti 25
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuove vie del plurilinguismo in Italia 25
Una lingua per il made in Italy: banche dati linguistiche e strumenti didattici. 24
Parlare e scrivere di vino: l'enogrammatologia. 23
Mutamenti sociali e scenari linguistici per l'immigrazione straniera in Italia al tempo della crisi 23
Lingua, interlingua, intercultura: dal'italiano per gli stranieri all'italiano in contatto con le altre lingue 23
La neoemigrazione italiana nel mondo: vecchi e nuovi scenari del contatto linguistico 23
Totale 6.590
Categoria #
all - tutte 109.865
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 109.865


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023697 0 0 0 0 0 0 0 9 242 110 176 160
2023/20242.794 89 123 146 449 216 167 320 260 78 394 250 302
2024/20254.904 282 324 421 407 358 248 293 347 882 292 677 373
2025/2026948 762 186 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.343