MARRANI, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 2.081
EU - Europa 1.895
NA - Nord America 926
SA - Sud America 90
AF - Africa 16
OC - Oceania 2
Totale 5.010
Nazione #
IT - Italia 1.078
SG - Singapore 976
US - Stati Uniti d'America 865
HK - Hong Kong 667
CN - Cina 244
FR - Francia 204
FI - Finlandia 177
DE - Germania 121
TR - Turchia 91
BR - Brasile 75
NL - Olanda 62
GB - Regno Unito 56
CZ - Repubblica Ceca 49
CA - Canada 33
PL - Polonia 30
RU - Federazione Russa 24
IN - India 23
MX - Messico 23
CH - Svizzera 15
LT - Lituania 13
BD - Bangladesh 12
UA - Ucraina 12
VN - Vietnam 11
JP - Giappone 10
ES - Italia 8
PT - Portogallo 8
SE - Svezia 8
PK - Pakistan 7
GR - Grecia 6
CO - Colombia 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
SA - Arabia Saudita 5
EE - Estonia 4
EG - Egitto 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AT - Austria 3
AZ - Azerbaigian 3
BE - Belgio 3
HU - Ungheria 3
IE - Irlanda 3
IL - Israele 3
KG - Kirghizistan 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
PA - Panama 3
RO - Romania 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
LV - Lettonia 2
MY - Malesia 2
PH - Filippine 2
TH - Thailandia 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
GE - Georgia 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
LK - Sri Lanka 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
TV - Tuvalu 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.010
Città #
Hong Kong 666
Singapore 434
Helsinki 170
Los Angeles 150
Rome 139
Naples 110
Dallas 97
Milan 90
Istanbul 80
Ashburn 51
Chicago 46
Brno 42
The Dalles 40
Florence 38
Paris 35
Boardman 29
Munich 29
Santa Clara 24
Brooklyn 20
London 20
Warsaw 19
Amsterdam 18
Mexico City 18
New York 18
Livorno 15
San Francisco 15
Siena 15
São Paulo 15
Bologna 14
Charlotte 12
Palermo 12
St Petersburg 12
Frankfurt am Main 11
Montreal 11
Guangzhou 10
Secaucus 10
Tokyo 10
Padova 9
Phoenix 9
San Giorgio a Cremano 9
Sparanise 9
Vicenza 9
Boston 8
Chennai 8
Düsseldorf 8
Gragnano 8
Lauterbourg 8
Stockholm 8
Venice 8
Verona 8
Ankara 7
Espoo 7
Genoa 7
Modena 7
Monza 7
Ottaviano 7
Pisa 7
Turin 7
Brescia 6
Denver 6
Falkenstein 6
Giugliano in Campania 6
Hangzhou 6
Hefei 6
Orta di Atella 6
Ottawa 6
Shanghai 6
Zurich 6
Atlanta 5
Beijing 5
Cavriglia 5
Frattamaggiore 5
Lisbon 5
Piacenza 5
Piscataway 5
Roubaix 5
Seattle 5
Torre del Greco 5
Wädenswil 5
Zhengzhou 5
Athens 4
Cabiate 4
Calgary 4
Castellana Grotte 4
Catania 4
Council Bluffs 4
Lancenigo-Villorba 4
Laure-Minervois 4
Manchester 4
Massa 4
Miami 4
Montecchio Maggiore 4
Perugia 4
Portsmouth 4
Prague 4
Riyadh 4
Salerno 4
San Jose 4
Tallinn 4
Vilnius 4
Totale 2.910
Nome #
Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23 - Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529 292
Identità del frammento marciano dello «stilnovo» (it.IX.529) 121
Franco Sacchetti, Il Pataffio, ed. crit. a cura di F. Della Corte, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005 93
Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti, Firenze, Le Lettere, 2020 87
Alle origini dello stilnovo. Cino secondo la ‘verità della tradizione' 71
La bomba ballerina. Nota di lettura per "Mottetti" III 8 56
Margherita Guidacci, la «non-fortuna critica» e il posto di «Neurosuite» nel canone del Novecento letterario italiano 54
Io son venuto al punto della rota: osservazioni sul testo 53
Anna Maria Tamburini, Margherita Guidacci. La poesia nella vita, Roma, Aracne, 2019 47
Filologia e pratica del commento. Ripensare Cecco Angiolieri 46
Da Rustico Filippi al Lasca: riflessioni sul genere comico italiano 44
LIO · ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (sec.XIII-XVI) su CD-ROM 44
La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni 44
E’ m’incresce di me sì duramente 44
Con Dante dopo Dante. Studi sulla prima fortuna del Dante lirico 44
Macrosequenze d'autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia 43
«Tutto corro in amoroso affanno». Periplo dell'esperienza lirica di Cino da Pistoia 42
«Un terrore quasi fisico di prendere la penna in mano». Una lettera ritrovata di Margherita Guidacci 41
LirIO. CORPUS DELLA LIRICA ITALIANA DELLE ORIGINI SU CD-ROM. 1. DAGLI INIZI AL 1337 39
Tre sonetti amorosi di Cecco Angiolieri in veste commentata 38
La tradizione manoscritta delle «Rime» di Dante 38
Ai margini della «Vita Nova»: ancora per Cino ‘imitatore' di Dante 37
LIO · CM. Censimento dei manoscritti della lirica italiana delle Origini (dai Siciliani a Dante). I. Austin - Firenze 36
Cecco e la ladra. Lettura di un sonetto angiolieresco 36
Dante, Cino e i Malaspina. Questioni vecchie e nuove 34
Roberto Rea, Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto Libri, 2007 34
Roberto Rea, Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008 33
Premessa 33
Scompaginare il canone. Una proposta per il commento a Cino da Pistoia 31
Il dito nell’occhio. Minimo restauro angiolieresco 30
I corpora OVI e l'edizione critica dei testi in versi 30
Per il Carnevale di Gerti 29
Margherita all'«Inferno». Studio per «Neurosuite» 29
Poesia attraverso la piazza 29
Licenza dantesca 29
E. Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere, 2017 29
Petrarca e la tradizione delle rime dantesche. Una prospettiva d’insieme 28
P. Cherchi, Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie, Roma, Viella, 2018 28
Le fonti poetiche italiane della poesia di Ausiàs March 27
Dante and the Seven Deadly Sins, a cura di John C. Barnes and Daragh O' Connell, Dublin-Portland, Four Courts Press (Publications of the UCD Foundation for Italian Studies), 2017 27
I 'pessimi parenti' di Cecco. Note di lettura per due sonetti angioliereschi 27
Tradizione 26
LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 2. Dagli inizi al 1400 26
Dante lirico: primi critici e cattivi lettori coevi 26
Premessa 26
«Molti volendo dir che fosse Amore»: nuovi recuperi 26
Indice dei nomi e delle opere anonime; indice delle rime non dantesche; indice dei manoscritti, in Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, vol. III 25
S. Ferrara, La parola dell'esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio, Firenze, Cesati, 2016 25
Purgatorio XXIII 25
I volti di Cecco. Da Massèra ai giorni nostri 25
Indice dei nomi, indice dei luoghi danteschi e indice dei manoscritti in Sotto il segno di Dante. Studi in onore di Francesco Mazzoni 24
identità/diversità. Atti del III convegno dipartimentale dell'Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012) 24
Daniele Piccini, Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime, Roma-Padova, Antenore, 2004 23
Indice dei nomi e delle opere anonime; indice dei copisti; indice delle rime non dantesche; indice dei manoscritti in Dante Alighieri, Rime, a cura di D. De Robertis, vol. I, t. II 23
Realismo di Nicola Lisi 23
Replica a Claudio Giunta 22
Grupo Tenzone, Tre donne intorno al cor mi son venute, ed. Juan Varela-Portas de Orduña, Madrid, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2007 22
Dante Alighieri, Le Quindici Canzoni lette da diversi. I, 1-7, Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2009 20
Grupo Tenzone, Doglia mi reca ne lo core ardire, ed. Umberto Carpi, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2008 20
Marisa Boschi Rotiroti, Censimento dei manoscritti della «Commedia». Firenze, Biblioteche Riccardiana e Moreniana, Società Dantesca Italiana, Roma, Viella, 2008 20
E' m'incresce di me sì duramente 20
Amoroso galateo dantesco: la ballata «Donne io non so» e la fortuna trecentesca della «Vita nova» 20
Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale. Atti del convegno internazionale Siena, 26-27 ottobre 2002 20
Le opere di Dante, testi critici a cura di F. Brambilla Ageno, G. Contini, D. De Robertis, G. Gorni, F. Mazzoni, R. Migliorini Fissi, P. V. Mengaldo, G. Petrocchi, E. Pistelli, P. Shaw, riveduti da Domenico De Robertis e Giancarlo Breschi, con il cd-rom delle concordanze e del rimario, Firenze, Polistampa, 2012 20
Identità/diversità, Atti del III Convegno dipartimentale dell'Università per Stranieri di Siena 20
«Amor hereos» e «extasys» in Nicolò de' Rossi, una replica (in nome di Dante) a «Donna me prega» 19
Miscellaneous manuscripts: the Case of the Italian Medieval Lyric Tradition 19
cagnanese (s.m.) 19
Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007 18
[Presentazione] 18
capretta (s.f.) 18
Un frammento della fortuna dantesca: la canzone adespota «Era 'n quel giorno che l'alta reina» 18
Giovanni Quirini, Rime, edizione critica con commento a cura di E. M. Duso, Padova, Antenore, 2002 17
calidonio (s.m.) 17
capitolino (agg.) 17
calèndola (s.f.) 17
Pietro Cataldi, Dante e la nascita dell'allegoria. Il canto I dell'«Inferno» e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008 17
Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli. Vol I 17
La poesia comica fra '200 e '300. Aspetti della fortuna di Cecco Angiolieri fuori Toscana 17
caprigiano 16
caleffatore (s.m.) 16
Furio Brugnolo, Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010 15
capocroce (s.m.) 15
Poeti del dolce stil novo, a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012 15
«Trassinar minciabbi», accertamenti sulla tenzone Cino Rinuccini-Pippo Sacchetti 15
candelabro (s.m.) 15
caprino (agg./s.m.) 15
capucentu (s.m.) 15
I. Maffia Scariati, La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto 'Amico di Dante' 15
La poesia a Pistoia: Cino 15
Sandro Bertelli, La tradizione della ‘Commedia' dai manoscritti al testo, I. I codici trecenteschi (entro l'antica vulgata) conservati a Firenze, presentazione di Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 2011 15
cappero (s.m.) 14
Marco Berisso, Poesia comica del medioevo italiano 14
Donato Pirovano, Il dolce stil novo, Roma, Salerno, 2014 14
caleffo (s.m.) 14
S. CARRAI, Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «Commedia», Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012 14
calìa (s.f.) 14
La pratica del commento 2. I testi 14
capopiede (avv.) 14
calende (s.f.pl.) 14
Totale 3.104
Categoria #
all - tutte 84.762
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 84.762


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023129 0 0 0 0 0 0 0 0 32 42 27 28
2023/20241.108 42 16 37 265 105 39 61 46 6 166 136 189
2024/20252.116 69 113 162 119 159 49 111 115 543 120 407 149
2025/20261.678 528 192 904 54 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.031